Milano

Rav Alfonso Arbib

Solo reagendo al dolore si costruisce il domani

Feste/Eventi

di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Guardarsi indietro, all’anno che si chiude: con Rosh Hashanà e Kippur quello che va fatto non è solo un bilancio, ma un esame di coscienza. Valutare i nostri errori per poterli correggere e preparare un anno migliore. Perché si costruisce il futuro solo guardando al passato

Milano – Giornata Europea della Cultura Ebraica: domenica 15 e lunedì 16 settembre 2024

di Redazione
L’apertura della Giornata, domenica 15 settembre, si terrà al Teatro Franco Parenti, dalle ore 10.00 fino alle 13.00. Mentre nel pomeriggio gli incontri si terranno alla Sinagoga di Via Guastalla dalle 13.00 alle 18.30. La giornata avrà un seguito lunedì 16 settembre presso gli spazi della Fondazione CDEC al Memoriale della Shoah, in Piazza Safra, dalle ore 18.00 fino alle 19.30.

Statale di Milano: la paura dei Propal condiziona la vita universitaria

Italia
di Redazione
“Era giusto dare voce a questi ragazzi e poi se non l’avessimo fatto magari avrebbero potuto rovinare la cerimonia”. Queste le parole usate da una delle organizzatrici della consegna delle Borse di ricerca di Fondazione Veronesi per giustificare lo spazio dato in apertura dell’evento a due rappresentanti del collettivo studentesco che hanno propalato le solite calunnie anti-israeliane. La lettera di Walker Meghnagi al Rettore

Il 16 maggio a Palazzo Marino un incontro sulle pietre d’inciampo

Eventi

di Redazione
Interverranno docenti universitari di atenei italiani ed esteri, fra cui Salvatore Settis, per anni rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa, per mettere in luce i molteplici aspetti di quello che è indubbiamente il più importante monumento diffuso europeo. Ci sono ormai in Europa più di 100.000 pietre d’inciampo.

A Milano, un presidio contro l’antisemitismo

Italia

di Nathan Greppi
Circa 200 persone si sono radunate domenica 5 maggio in Piazza Cordusio per il presidio contro l’antisemitismo organizzato da Daniele Nahum, consigliere comunale e già vicepresidente della Comunità Ebraica di Milano. Sul posto, oltre ad esponenti dell’ebraismo milanese e ai manifestanti iraniani, ucraini e georgiani, sono intervenuti i capigruppo di tutte le principali forze politiche milanesi, con la sola eccezione del Movimento Cinque Stelle.