Domenica 13 ottobre alle ore 17.30 presso la Sinagoga di Via Guastalla, Milano: presentazione del libro “La guerra antisemita contro l’Occidente” di Fiamma Nirenstein con Nicoletta Tiliacos.
Milano
Solo reagendo al dolore si costruisce il domani
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Guardarsi indietro, all’anno che si chiude: con Rosh Hashanà e Kippur quello che va fatto non è solo un bilancio, ma un esame di coscienza. Valutare i nostri errori per poterli correggere e preparare un anno migliore. Perché si costruisce il futuro solo guardando al passato
A novembre un Workshop gratuito sulle strategie più efficaci per trovare lavoro
Strumenti e strategie per una ricerca attiva e consapevole del lavoro
Iscrivetevi al più presto! Posti limitati. Non perdere questa occasione per migliorare le tue competenze: affrettati! Iscriviti entro il 31 ottobre 2024 e assicurati uno dei 12 posti disponibili. Il workshop è gratuito e si svolge online
Torna l’Adeissima: un omaggio a Lucio Dalla lunedì 23 settembre
di Ester Moscati
Adei-Wizo Milano invita lunedì 23 settembre alle 20.30 al Teatro San Babila a un percorso inedito tra le straordinarie e visionarie canzoni del cantautore bolognese, eseguite da un ensemble di grande qualità. Ricordando il suo amore per Israele
Milano – Giornata Europea della Cultura Ebraica: domenica 15 e lunedì 16 settembre 2024
di Redazione
L’apertura della Giornata, domenica 15 settembre, si terrà al Teatro Franco Parenti, dalle ore 10.00 fino alle 13.00. Mentre nel pomeriggio gli incontri si terranno alla Sinagoga di Via Guastalla dalle 13.00 alle 18.30. La giornata avrà un seguito lunedì 16 settembre presso gli spazi della Fondazione CDEC al Memoriale della Shoah, in Piazza Safra, dalle ore 18.00 fino alle 19.30.
L’assemblea degli iscritti approva il Bilancio consuntivo 2023
di Redazione
Con 53 voti a favore e 2 astenuti, è stato approvato dalla Assemblea degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano, la sera del 24 luglio, il Bilancio Consuntivo 2023. L’Assemblea si è svolta in modalità zoom con un solo punto all’Ordine del giorno, la presentazione del Bilancio.
“Gli israeliani non sono civili, sono tutti militari. E ai bambini insegnano a sparare contro di noi”. Il secondo video di Klaus Davi nei quartieri arabi a Milano
di Ludovica Iacovacci
Dopo l’episodio alla moschea di viale Jenner, il massmediologo pubblica la seconda puntata dell’inchiesta sulle conseguenze della narrazione mediatica riguardo alla guerra in Medio Oriente nei quartieri delle comunità arabe milanesi.
A Milano martedì 25 giugno proiezione di ‘Screams Before Silence’ sulle violenze sessuali commesse da Hamas il 7 ottobre
di Redazione
In 60 minuti, Sheryl Sandberg intervista rapiti liberati, primi soccorritori, esperti di medicina forense e sopravvissuti del massacro del 7 ottobre per dare una testimonianza delle violenze sessuali commesse da Hamas. Appuntamento alle 19 al Centro Brera di Milano, in via Marco Formentini 10. Richiesta registrazione.
Saltiamo con Halsman: una mostra a Palazzo Reale fino al 9 luglio
di Cesare Badini
La bella esposizione “Philippe Halsman – Lampo di genio” in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 9 luglio, mostra la capacità introspettiva di Halsman, fotografo nato a Riga che fu accusato nel 1928 da protonazisti di parricidio.
Statale di Milano: la paura dei Propal condiziona la vita universitaria
Il 16 maggio a Palazzo Marino un incontro sulle pietre d’inciampo
di Redazione
Interverranno docenti universitari di atenei italiani ed esteri, fra cui Salvatore Settis, per anni rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa, per mettere in luce i molteplici aspetti di quello che è indubbiamente il più importante monumento diffuso europeo. Ci sono ormai in Europa più di 100.000 pietre d’inciampo.
A Milano, un presidio contro l’antisemitismo
di Nathan Greppi
Circa 200 persone si sono radunate domenica 5 maggio in Piazza Cordusio per il presidio contro l’antisemitismo organizzato da Daniele Nahum, consigliere comunale e già vicepresidente della Comunità Ebraica di Milano. Sul posto, oltre ad esponenti dell’ebraismo milanese e ai manifestanti iraniani, ucraini e georgiani, sono intervenuti i capigruppo di tutte le principali forze politiche milanesi, con la sola eccezione del Movimento Cinque Stelle.