di Pietro Baragiola
Il libro, Hostage, in cui racconta la sua esperienza di prigioniero a Gaza, ha ricevuto il premio per aver battuto il record israeliano per il maggior numero di copie vendute in poco tempo. Pubblicato dalla Sella Meir Publishing House, il libro è stato scritto in due mesi ed è il primo ad essere pubblicato da un ex ostaggio di Hamas.
libro
Riscoprire la storia d’Israele, contro le mistificazioni
di Nathan Greppi
Ricco di mappe e immagini per illustrare il contesto oltreché di un’attenta ricostruzione storica, Ritorno a Sion è un libro assai utile per capire cosa sono davvero Israele e il sionismo, guardando oltre gli stereotipi e i luoghi comuni funzionali a chi vuole seminare odio e disinformazione. Una bussola per orientarsi in un’epoca di smarrimento collettivo.
Capitalismo di guerra: la sfida della sicurezza al diritto internazionale. Giovedì 22 maggio a Milano la presentazione del libro
di Davide Cucciati
Viviamo in una fase storica in cui la competizione economica internazionale assume progressivamente i caratteri di una guerra, sebbene combattuta con strumenti differenti. Il recente saggio di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, analizza con acutezza questo mutamento di paradigma. La presentazione sarà giovedì 22 maggio alle 18.30 al Centro Internazionale di Brera. Interverrà Mario Monti, gli autori con la moderazione di Danilo Taino.
Il dilemma della scelta tra restare fedeli alle proprie radici o partire verso l’ignoto nell’ultimo romanzo di Lia Levi
di Esterina Dana
Con semplicità e ironia sottile, l’autrice suscita riflessioni su temi ancora attuali, restituendo con grande sensibilità l’atmosfera di un’epoca e il vissuto emotivo dei protagonisti. Attraverso le loro vicende, dipinge il ritratto intimo e toccante di una famiglia che si confronta con il progresso, i mutamenti della società italiana e le complessità dell’appartenenza culturale.
Giorno della Memoria: due libri per ragazzi
di Nathan Greppi
In occasione del 27 gennaio, segnaliamo due libri di recente pubblicazione destinati ai ragazzi dai 12 anni: uno dedicato alle Pietre d’Inciampo, e l’altro alle storie di internati di Auschwitz.
Un’amicizia attraverso la Storia
di Daniela Cohen
Il Grido dell’Angelo riporta come in un incantesimo ai tempi in cui tutti noi eravamo giovani e felici, abituati a incontrare amici e amiche dopo scuola, in strada e al bar. Qui abbiamo come protagonisti due coppie di amici. Ma lo scorrere del tempo fa mutare molte cose…
Nei reportage di Albert Londres, gli echi di un mondo perduto
di Nathan Greppi
Nell’ottobre 1929, Londres pubblicò sul giornale parigino Le Petit Parisien 27 reportage sulle comunità ebraiche in Russia, Romania e Polonia per arrivare in Palestina. In seguito, i reportage sono stati raccolti in un unico volume, ‘L’Ebreo errante è arrivato’ e recentemente ripubblicato in una nuova edizione italiana.
Il 6 giugno presentazione del libro ‘La stampa ebraica in Italia’ alla biblioteca del CDEC
di Redazione
La presentazione si terrà alle ore 18 presso la Biblioteca della Fondazione CDEC, in piazza Edmond J. Safra, 1. Dialogheranno con l’autore: Laura Brazzo (responsabile Archivio storico e vicedirettrice Fondazione CDEC), Fiona Diwan (giornalista e scrittrice, direttrice di Bet Magazine) e Liliana Picciotto (responsabile per la ricerca storica della Fondazione CDEC).
“Golda. Storia della donna che fondò Israele”: a Milano l’incontro con l’autrice
di R.I.
Mercoledì 28 febbraio, alle 18:30, Elisabetta Fiorito – scrittrice, giornalista e drammaturga – presenterà “Golda. Storia della donna che fondò Israele”. L’autrice dialogherà con Marta Ottaviani. Modererà Alessandro Litta Modignani e introdurrà Sergio Scalpelli.
“L’epurazione mancata, la magistratura tra fascismo e repubblica”. L’evento di Kesher di domenica 11 febbraio 2024
di Redazione
Domenica 11 febbraio 2024 alle ore 17.00 verrà presentato su zoom il libro “L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica”, pubblicato da il Mulino. Saranno presenti gli autori.
E se fosse l’ultimo libro di Paul Auster? Uscito “Baumgartner”, ironico testamento letterario dello scrittore fra fiction e reale malattia
di Roberto Zadik
Sembra che lo scrittore abbia dichiarato di essere “seriamente malato di tumore” e che questo “potrebbe essere il mio ultimo libro”. A confermare questa affermazione assai cupa la trama del testo in cui il suo alter ego traccia un bilancio della propria vita affermando “qualunque cosa può accaderci in ogni momento”.
L’amore oltre il conflitto: presentato il nuovo libro di Cinzia Leone
di Pietro Baragiola
“Una storia che intreccia altre storie” così commenta Emanuele Fiano durante il suo incontro con l’autrice per la presentazione del libro a Milano, martedì 13 giugno. Racconti diversi uniti da un principale filo conduttore: l’amore. Amore che spingerà la madre del protagonista al disperato bisogno di ricostruire la vita del figlio fino a scoprire un nuovo tipo d’amore, a lei tenuto nascosto: Arièl era omosessuale e innamorato di un palestinese.