di Nathan Greppi
Il libro racconta di come questa famiglia riuscì a sopravvivere nel corso della guerra, sfuggendo alle ricerche degli occupanti: in un arco di tempo che va dal luglio 1943 al dicembre 1944, Alessandro Smulevich racconta ogni giorno gli avvenimenti più importanti: le ore in ufficio prima della fuga, la gioia provata quando cadde Mussolini e lo sgomento per l’arrivo dei nazisti dopo l’8 settembre, la paura di essere rintracciato quando era nascosto a Firenzuola.
libro
Ebreo: presentato con l’Adei Wizo il libro di Emanuele Fiano
Lunedì 4 aprile si è tenuto alla Sinagoga di via Guastalla l’evento di presentazione del libro Ebreo di Emanuele Fiano, organizzato dall’Adei Wizo.
Il mondo di pietra dei lager nazisti
di Nathan Greppi
Borowski veicola attraverso le sue storie la tesi secondo la quale l’aspetto peggiore dei campi di concentramento fu il modo in cui cambiava gli stessi internati, tirando fuori gli aspetti più perfidi e brutali della propria natura.
Photo Levi: presentazione del libro il 12 novembre alla Libreria Centofiori
di Redazione
Il 12 novembre alle ore 18.30 verrà presentato a Milano il volume Photo Levi dello scrittore e saggista Marco Belpoliti pubblicato dalla casa editrice Acquario presso la libreria Centofiori in Piazzale Dateo.
Quando l’arte diffonde il pregiudizio; dipinti, bassorilievi e sculture che incitano a odiare l’Altro da sé… Un testo importante (ma non esaustivo)
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] L’antisemitismo ha una lunga storia nel mondo cristiano, in quello musulmano e anche prima nella civiltà romana ed ellenistica.
Retroscena della contestata autobiografia di Woody Allen, bloccata in Usa, in uscita in Italia il 9 aprile
di Marina Gersony
Bloccata negli Stati Uniti a causa di una serie di colpi di scena e di motivi complicatissimi, l’autobiografia del regista e attore ‘A proposito’ come previsto uscirà in Italia il 9 aprile contro ogni forma di censura per La Nave di Teseo.
“Storia di Sergio”: un libro di Andra e Tati Bucci racconta la storia del cugino assassinato dai medici nazisti ad Amburgo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il volume è stato presentato il 13 febbraio al Memoriale della Shoah di Milano da Tatiana Bucci e da Mario De Simone, fratello di Sergio e cugino delle autrici. L’incontro, moderato da Massimo Bernardini, ha ripercorso memorie, esperienze, eventi personali e famigliari.
Dall’autrice del successo “Wonder”, una graphic novel sulla Shoah
di Ilaria Myr
Dall’autrice di un grande libro e dei suoi sequel, arriva ora un’altra “Wonder Story”, intitolata Mai Più e profondamente diversa dalle altre per stile, ambientazione e tema trattato. Si tratta infatti di una graphic novel ambientata nella Francia negli anni dell’occupazione nazista, con protagonista una bimba ebrea, Sara Blum, e la sua famiglia.
Le classi invisibili
di Anna Coen
A Milano, la scuola comunitaria di via Eupili e il tecnico “Finzi”. Un saggio di Daniel Fishman sulle scuole ebraiche
in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)
Tullia Calabi Zevi: alla Claudiana un incontro con Puma Valentina Scricciolo, autrice del libro sulla sua vita
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un alternarsi di voci racconta Tullia Calabi Zevi, nel centenario della sua nascita. Così il libro di Puma Valentina Scricciolo, edito da Ali&No nella collana Le Farfalle, celebra la donna, la giornalista, il politico protagonista della vita ebraica italiana e della storia della nostra Repubblica del secondo Novecento.
Scegliere la vita, prima di tutto
di Marina Gersony
Nel nuovo saggio di Jonathan Safran Foer si dimostra, dati alla mano, che la sopravvivenza della specie umana sul pianeta Terra dipende dalle scelte che facciamo (ogni santo giorno).
Commedia, eros e dramma: la passione secondo Singer nell’inedito “Il ciarlatano”
di Fiona Diwan
Tradimenti, amori, il gioco della seduzione. Un tono da commedia brillante. Dopo più di 50 anni, esce un altro romanzo inedito del grande scrittore yiddish e premio Nobel (1978). Così, con Il Ciarlatano, Adelphi mette a segno un altro memorabile colpo editoriale.