libro

Diario di un “internato libero” nella Toscana occupata dai nazisti

Libri

di Nathan Greppi
Il libro racconta di come questa famiglia riuscì a sopravvivere nel corso della guerra, sfuggendo alle ricerche degli occupanti: in un arco di tempo che va dal luglio 1943 al dicembre 1944, Alessandro Smulevich racconta ogni giorno gli avvenimenti più importanti: le ore in ufficio prima della fuga, la gioia provata quando cadde Mussolini e lo sgomento per l’arrivo dei nazisti dopo l’8 settembre, la paura di essere rintracciato quando era nascosto a Firenzuola.

Il mondo di pietra dei lager nazisti

Libri

di Nathan Greppi
Borowski veicola attraverso le sue storie la tesi secondo la quale l’aspetto peggiore dei campi di concentramento fu il modo in cui cambiava gli stessi internati, tirando fuori gli aspetti più perfidi e brutali della propria natura.

Dall’autrice del successo “Wonder”, una graphic novel sulla Shoah

Libri

di Ilaria Myr
Dall’autrice di un grande libro e dei suoi sequel, arriva ora  un’altra “Wonder Story”, intitolata Mai Più e profondamente diversa dalle altre per stile, ambientazione e tema trattato. Si tratta infatti di una graphic novel ambientata nella Francia negli anni dell’occupazione nazista, con protagonista una bimba ebrea, Sara Blum, e la sua famiglia.

Le classi invisibili

Libri

di Anna Coen
A Milano, la scuola comunitaria di via Eupili e il tecnico “Finzi”. Un saggio di Daniel Fishman sulle scuole ebraiche
in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)

Scegliere la vita, prima di tutto

Libri

di Marina Gersony
Nel nuovo saggio di Jonathan Safran Foer si dimostra, dati alla mano, che la sopravvivenza della specie umana sul pianeta Terra dipende dalle scelte che facciamo (ogni santo giorno).