liberazione

Lo sciopero d’Israele: la testimonianza Yosh Amishav

Appuntamenti

di Associazione Italia-Israele di Milano
Il 17 agosto in tutto Israele un popolo vivo e consapevole ha partecipato alle manifestazioni per la liberazione degli ostaggi e la fine della guerra, rispondendo all’appello del Forum delle famiglie. Lunedì 25 agosto, un incontro Zoom con Yosh Amishav

La Brigata Ebraica

Aspettando il 25 aprile: la verità storica dietro alle bandiere della Brigata Ebraica

Personaggi e Storie

di Liliana Picciotto
In attesa della celebrazione della Liberazione dal nazifascismo, ricordiamo le origini della Brigata Ebraica, che ebbe un ruolo significativo nella liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, per fare capire quanto sia giusto che le sue bandiere sfilino nei cortei di tutta Italia (e quanto siano invece antistoriche le contestazioni che ogni anno le accolgono).

25 aprile: a Milano la Brigata Ebraica in prima linea

Italia

di Nathan Greppi
Come tutti gli anni, non sono mancate tensioni causate dagli attivisti di estrema sinistra, ma ciò non ha impedito al corteo della Brigata Ebraica di marciare con orgoglio al corteo per la Festa della Liberazione, che il 25 aprile ha sfilato come ogni anno a Milano da Porta Venezia fino a Piazza del Duomo.

La cerimonia al Campo della Gloria

Al Campo della Gloria commemorati i caduti della guerra di Liberazione

Italia

di Redazione
Alla cerimonia al Cimitero Maggiore di Milano hanno partecipato l’arcivescovo mons. Mario Delpini, e il presidente della Comunità ebraica di Milano, Milo Hasbani, il presidente del Comitato provinciale dell’Anpi, Roberto Cenati, e della vicesindaco del Comune di Milano, Anna Scavuzzo.