di Nathan Greppi
Raramente i giornali trattano in maniera più approfondita la questione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, lasciando aperti vari interrogativi: chi sono questi coloni? Ne ha parlato il giornalista Pietro Frenquellucci, autore del libro ‘Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente’.
Israele
Democrazie e sviluppo economico in Israele
di Rony Hamaui
La situazione economico-finanziaria israeliana ha cominciato a risentire delle crescenti tensioni insorte, tra palestinesi e israeliani ma, soprattutto, fra israeliani, dopo le elezioni politiche dello scorso novembre e la successiva nomina di Benjamin Netanyahu alla guida di un governo ultraconservatore.
Netanyahu incontra Giorgia Meloni e i leader dell’industria italiana
di Giovanni Panzeri
Durante l’incontro sono state toccate diverse questioni, in particolare la ricerca di una maggior cooperazione tra i due paesi nel campo dell’innovazione tecnologica. In mattinata il premier israeliano aveva aperto lavori del primo Forum economico per le imprese italiane con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Terrore a Tel Aviv, tre feriti di cui due gravi
di Sofia Tranchina
Tel Aviv, l’‘oasi occidentale’ del Medio Oriente, colpita da un attacco terroristico in pieno centro città, all’incrocio tra Dizengoff e Ben Gurion, giovedì notte. Un terrorista arabo palestinese si è avvicinato in serata a tre amici che si stavano recando al matrimonio di un amico comune, e ha iniziato a sparare mirando alle loro teste.
Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente: l’evento di Kesher di domenica 12 marzo
di R.I.
Domenica 12 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher avrà luogo sulla piattaforma zoom l’evento dal titolo “Coloni: gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente”, a cura di Pietro Frenquellucci e Ugo Volli. Il dibattito sarà introdotto da Niram Ferretti.
Israele: un altro giorno di proteste e blocchi stradali contro la riforma giudiziaria. Herzog: “Senza un accordo il paese va verso l’abisso”
di Giovanni Panzeri
Il discorso del presidente ha segnato il culmine di una nuova giornata di proteste, in cui i manifestanti hanno bloccato strade, organizzato scioperi e formato picchetti davanti alle residenze di esponenti del governo. Isolato l’aeroporto Ben Gurion nel tentativo di ostacolare il viaggio in Italia del primo ministro Netanyahu.
Dopo una pausa di tre anni Israele e Polonia raggiungono un accordo per riprendere i viaggi scolastici della memoria
di Redazione
Durante le polemiche sulla memoria della Shoah in Polonia, Israele aveva annullato i viaggi organizzati dei giovani nel Paese a causa dei ripetuti tentativi polacchi di manipolare i contenuti educativi presentati alle delegazioni, dopo l’adozione di una legge che vieta di sostenere il coinvolgimento della popolazione locale.
Il presidente del Senato Ignazio La Russa in Israele, tra memoria e dialogo
di Nathan Greppi
Ha fatto molto parlare oggi la visita ufficiale in Israele del Presidente del Senato Ignazio La Russa. Si tratta della sua prima missione all’estero da quando ha ottenuto la carica, a cui dovrebbe seguire il 9 marzo una visita ufficiale in Italia del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Davanti alla catastrofe del terremoto in Turchia e Siria, anziché aiuti c’è chi semina odio contro Israele
di Paolo Salom
Gli amici veri si vedono nei momenti difficili. Accade per i singoli esseri umani come per le nazioni. Di fronte a tragedie come il terremoto che ha devastato la Turchia e la Siria, con decine di migliaia di vittime, la macchina della solidarietà si è comportata come una cartina tornasole.
Riforma del sistema giudiziario: un nuovo giorno di proteste scuote Israele, la polizia risponde con violenza. Benny Gantz: “rischiamo la guerra civile”
di Giovanni Panzeri
Nella giornata di mercoledì 1 marzo migliaia di cittadini si sono riversati nelle strade di numerose città israeliane, in quello che gli organizzatori delle proteste hanno definito il ‘giorno della protesta’, un giorno di azione diretta per protestare contro un nuovo pacchetto di misure in fase d’approvazione nella Knesset.
Con la canzone “Fratelli”, Shlomo Artzi e Idan Amedi invitano gli israeliani all’unità
di Redazione
Come riporta i24News il titolo evoca unità, coesione, vicinanza e la speranza di vedere giorni migliori in una situazione che diventa sempre più fragile con il passare dei giorni. “Prima eravamo probabilmente fratelli, forse lo saremo ancora, sicuramente lo saremo ancora…”, cantano i due uomini.
Jonathan Pollard, la spia che visse due volte
Attualità
Il declino dell’impero USA. E gli ebrei hanno di nuovo paura
Cultura
Tra speranza e disillusione, Vasilij S. Grossman interprete del Secolo breve
Comunità
Consiglio CEM: Comitato del Servizio Sociale e delibere tecniche