di Paolo Castellano
Il 15 maggio, il Commissario europeo per la politica estera Josep Borrell ha ribadito che l’EU lavorerà per “dissuadere” Israele ad annettere alcuni territori della Cisgiordania.
Israele
Il nuovo governo israeliano di Netanyahu e Gantz: connubio vincente o coppia pericolosa?
di David Zebuloni
Dopo un anno di tira e molla, di conflitti interni ed esterni, di promesse vane e accordi parziali: dal 17 maggio Israele ha un nuovo Governo. Un Governo insolito, il più grande dalla formazione dello Stato di Israele ad oggi. Ben 36 sono infatti i ministeri inaugurati alla Knesset.
Netanyahu formerà il nuovo governo, e sarà il premier fino al 13 novembre 2021
di Nathan Greppi
Dopo 3 elezioni e numerose trattative, la più travagliata stagione politica della storia israeliana volge al termine: la mattina di giovedì 7 maggio, il Presidente Reuven Rivlin ha affidato a Benjamin Netanyahu l’incarico di mettere insieme un nuovo governo, dopo che questi ha ottenuto il sostegno in merito di 72 deputati della Knesset.
Tracciamento Covid-19 in Israele. Il programma dello Shin Bet scadrà il 26 maggio
di Paolo Castellano
Benjamin Netanyahu e la sua coalizione di governo hanno ottenuto una proroga per l’operazione dello Shin Bet. Inizialmente il governo aveva chiesto 6 settimane – metà giugno – però si è deciso che il tracciamento finirà il 26 maggio.
Israele, fase 2: sarà davvero ripresa della normalità? Sì, ma a certe condizioni
di Roberto Zadik
Dal 7 maggio Israele inizia la fase 2: ammesse “riunioni fino a 20 persone”, riprese di matrimoni, circoncisioni e funerali, seppur molto ristretti e con le dovute precauzioni. Se qualcosa non dovesse funzionare, Netanyahu ha annunciato il ritorno immediato delle restrizioni e del confinamento nelle case.
Israele. Gli innovativi centri dell’IDF per i tamponi Covid-19
di Paolo Castellano
Il dipartimento di ricerca e sviluppo tecnologico dell’IDF ha creato una piccola unità per effettuare i test per il Coronavirus separando il personale sanitario dai possibili contagiati.
Finlandia, consigliere di Amnesty International insulta Israele: “Peggio di Hezbollah”
di Nathan Greppi
Syksy Rasanen, membro del consiglio della divisione finlandese di Amnesty International, ha attaccato la recente decisione del governo tedesco di mettere al bando Hezbollah e di inserirla nella lista dei gruppi terroristici.
Le serie tivù che infiammano il Medioriente
di Marina Gersony
La serie tv egiziana El-Nehaya descrive un mondo futuro in cui Israele è stato distrutto da «una guerra per liberare Gerusalemme». Mentre quella saudita Umm Haroun parla di ebrei nel mondo arabo, attirandosi molte critiche.
Inseguire il sogno di Israele, tra realtà e illusioni
di David Zebuloni
L’“Alyià” dei giovani milanesi: un progetto di studio o lavoro. Che cosa attira in Israele i giovani ebrei italiani? Tante voci diverse aiutano a capirlo e a riflettere sul “nuovo sionismo” dei millenials. Tra nostalgia, entusiasmi, prospettive di crescita
Coronavirus, Israele si avvia alla ripresa delle attività ma situazione ancora grave. I contagi salgono a 16,193 e le vittime a 231
di Roberto Zadik
Nel pieno di questa pandemia dopo due mesi di lockdown, l’economia e la politica in Israele spingono alla riapertura di tutte le attività. Stando alle cifre di domenica 3 maggio, uscite su due autorevoli siti come Ynet e Times of Israel, i contagiati sono circa 16.193 e le vittime 231.
Chi votare? Il dilemma dell’elettore arabo in Israele
di David Zebuloni
Come si inseriscono i partiti arabi nella compagine politica israeliana? Potranno mai entrare in un esecutivo? Domande e dubbi. Un acceso dibattito divide l’opinione pubblica e gli esperti
L’impatto del 1948 (e delle due guerre) sulla letteratura israeliana: la generazione del Palmach
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La proclamazione ufficiale dello Stato di Israele nel pomeriggio del venerdì 14 maggio 1948 (5 Iyar 5708), a poche ore dalla fine del Mandato britannico in Palestina, scatenò manifestazioni di gioia in tutto lo yishuv.














