di Paolo Castellano
Atterrato il 22 gennaio a Tel Aviv, il Capo di Stato si sposterà a Gerusalemme per visitare il museo della Shoah Yad Vashem e per partecipare alle cerimonie per il 75° anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
Israele
L’appello al terrorismo del giornalista palestinese: “Un cadavere annullerà la cerimonia dedicata alla Shoah”
di Paolo Castellano
Il prossimo 27 gennaio i palestinesi dovrebbero organizzare un attentato terroristico a Gerusalemme durante le celebrazioni del 75esimo anniversario dalla liberazione di Auschwitz. A scriverlo è un editorialista arabo, Yahya Rabah, sul giornale ufficiale dell’Autorità Palestinese Al-Hayat Al-Jadida.
‘Storia del sionismo’: il video del 3° incontro in Guastalla (19 gennaio 2020)
Video di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video del 3° incontro in Guastalla dedicato al sionismo organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano. Tema dell’incontro tenuto da Marco Paganoni è stato ‘Israele in medio-oriente oggi. Contraddizioni, prospettive, disinformazione’.
Netanyahu: la fine di un’era?
di David Zebuloni
Da premier più longevo, anche di Ben Gurion, a indagato per corruzione, fino alla richiesta dell’immunità parlamentare: le vicende di Netanyahu degli ultimi mesi, in un momento in cui Israele si prepara alle terze elezioni in meno di un anno.
Il Principe Carlo sarà a Gerusalemme per il Giorno della Memoria: è la seconda visita ufficiale di un reale britannico in Israele
di Redazione
Il principe Carlo commemorerà la liberazione di Auschwitz 75 anni fa, durante la sua visita a Gerusalemme alla fine di questo mese, riporta Algemeiner.
È la seconda volta che un reale britannico si reca nel Paese in visita ufficiale, da quando è stato fondato (nel 2018 il figlio William era stato il primo).
Chi era Suleimani, “lo stratega” del medio oriente
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Il Generale Qassem Suleimani, comandante dei Guardiani della Rivoluzione, è stato onnipresente in tutti gli scenari di combattimento, dal Libano alla Siria, dall’Iraq allo Yemen.
Tensioni in Israele. Lanciato missile su Ashkelon, Netanyahu costretto a evacuare. L’esercito risponde
di Roberto Zadik
Mercoledì 25 dicembre un missile è stato lanciato, probabilmente dai miliziani di Hamas, sulla città di Ashkelon, ma è stato intercettato dall’Iron Dome. Attaccati dall’esercito diversi avamposti Hamas a Gaza.
Israele come capro espiatorio della crisi europea
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Spesso, fra quelli che si occupano attivamente di politica e cultura come fra quelli che invece ne sono spettatori, si percepisce un senso di disorientamento e confusione.
In parlamento, insulti a Emanuele Fiano e Liliana Segre. Intanto Israele, in guerra, ha bisogno di sostegno
di Paolo Salom
[Voci dal Vicino Occidente] È meglio dire come il mondo è veramente, oppure raccontarci la solita favoletta sui buoni sentimenti? Nel lontano Occidente, la risposta è quasi sempre: la favola!
Satira e storia: in mostra cent’anni di vignette di Ha’aretz
di Avi Shalom
In occasione del suo 100° anniversario, il quotidiano israeliano ha messo in mostra i disegni dei suoi celebri illustratori che per decenni hanno accompagnato con sagacia e spirito libero i drammatici eventi del Paese. In essa sono visibili i ‘grandi’ di Israele – David Ben Gurion, Golda Meir, Moshe Dayan e Menachen Begin – ritratti da disegnatori impietosi e disincantati.
Vivere? Un gioco molto serio, a volte comico
di Ilaria Myr
“L’ultima intervista”, il nuovo libro di Eshkol Nevo. Il più coraggioso, il più sincero, e allo stesso tempo il più divertente e triste dei suoi libri.
Israele: l’11 dicembre 2019 scade il termine per la formazione di un nuovo governo
di Luciano Assin (fonte Alganews)
Dopo che sia Benjamin Netanyahu che il suo rivale politico Benny Gantz non sono riusciti a formare una coalizione di governo, il regolamento politico del paese prevede la possibilità che qualsiasi deputato che riesca a raccogliere almeno 61 firme abbia l’opportunità di ricevere una deroga di 14 giorni dal Presidente dello stato per formare un governo.