di Nathan Greppi
La compagnia effettuerà due voli al giorno, mentre le compagnie israeliana, El Al e Israir, inizieranno a compiere lo stesso percorso a partire dal mese prossimo. Mentre Etihad Airwais dovrebbe iniziare i suoi voli per Israele a partire dal marzo 2021.
Israele
Israele piange Maradona. Un simbolo per gli israeliani nonostante l’appoggio all’Autorità Palestinese
di Paolo Castellano
Il 25 novembre l’ex-giocatore di calcio Diego Armando Maradona è morto in Argentina dopo aver subito un intervento chirurgico al cervello. Tra i molti messaggi di cordoglio, anche quelli del premier israeliano Benjamin Netanyahu e del presidente Reuven Rivlin.
ONU, approvata bozza di risoluzione che condanna Israele
di Paolo Castellano
Il 19 novembre la Terza Commissione ONU che si occupa dei diritti umani e degli affari comunitari ha approvato una bozza di risoluzione che ribadisce l’autodeterminazione dei palestinesi.
Israele: più veloce l’integrazione di immigrati nel personale sanitario
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nei tempi difficili del Covid-19, il governo israeliano ha deciso di accelerare il processo di riconoscimento delle lauree e delle professionalità in medicina e nelle professioni sanitarie conseguite e acquisite all’estero.
Un fronte comune contro l’Iran al centro dell’incontro segreto tra Israele e Arabia Saudita
di Redazione
Secondo quanto riportato da Israel Hayom, i sauditi, che desidera minimizzare le conseguenze di un accordo degli Usa di Biden con l’Iran per il nucleare, considererebbero Israele come un alleato fondamentale su questo tema.
Attaccato sui social per una foto con un collega israeliano, cantante egiziano risponde: “Siamo tutti esseri umani”
di Redazione
L’attore e cantante egiziano Mohamed Ramadan ha risposto durante il fine settimana agli attacchi ricevuti sui social media dopo che una sua foto con il cantante pop israeliano Omer Adam a Dubai è diventata virale.
Benny Gantz: “Per negoziare la pace dobbiamo essere forti. E non permettere che l’Iran diventi un’altra Corea del Nord”
di Francesco Paolo La Bionda
La visione strategica Blu e Bianco per il Medio Oriente, nella prima intervista concessa dal Vice premier fuori da Israele, il 18 novembre, in un evento online organizzato dall’Associazione Svizzera Israele (sezione Canton Ticino).
Olanda: la Chiesa protestante si scusa con Israele per il ruolo svolto durante la Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Per il ruolo svolto nell’incoraggiare l’antisemitismo prima, durante e dopo l’Olocausto”. Con questa motivazione, la Chiesa protestante olandese si è scusata con Israele rilasciando all’ambasciatore israeliano nei Paesi Bassi Naor Gilon una dichiarazione sulla responsabilità collettiva della chiesa rispetto alla Shoah.
La confessione di un ex terrorista palestinese: “Nella nostra società ci fanno il lavaggio del cervello per odiare e uccidere gli ebrei”
di Redazione
In un’esclusiva intervista del sito i24News, Mohammed Massad, ex terrorista di Fatah, ammette le sue colpe e attacca la dirigenza del suo ex partito come “mafia di corrotti” e parla di lavaggio del cervello che si subisce contro gli ebrei nella società palestinese.
Il futuro del Medio Oriente secondo Benny Gantz
di Nathan Greppi
“Se le persone pensavano che non si potesse risolvere nulla senza un accordo con i palestinesi, oggi sono i palestinesi che dovrebbero capire che non dovrebbero rimanere indietro”, ha dichiarato il Ministro della Difesa d’Israele il 18 novembre durante un dibattito su Zoom tenuto dall’Associazione Svizzera Israele.
La visita ufficiale del Bahrein in Israele. È la prima volta
di Paolo Castellano
Il 18 novembre, il ministro degli Esteri del Bahrein è atterrato a Gerusalemme per un incontro trilaterale con il premier d’Israele Benjamin Netanyahu e il Segretario di Stato americano Mike Pompeo.
Compagnia aerea degli Emirati arabi costretta a censurare pubblicità su Gerusalemme
di Nathan Greppi
La Etihad Airways ha pubblicizzato i suoi voli per Tel Aviv, dal 28 marzo 2021, con un video promozionale che, tra le altre cose, mostrava un modello del Secondo Tempio di Gerusalemme, distrutto nel 70 e. v. dai romani, dove ora sorge la Moschea di Al-Aqsa