di Paolo Castellano
Dopo quattro settimane di attesa il neopresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha finalmente chiamato l’attuale primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Israele
Il primo ambasciatore degli Emirati in Israele twitta un messaggio di pace
di Redazione
“Non vedo l’ora di rafforzare i legami tra gli Emirati e gli israeliani”, ha twittato Mohamed Mahmoud Al Khaja, “promuovendo la pace, la comprensione e la prosperità tra il nostro popolo e in tutta la regione”.
L’OMS non cita Israele nel suo rapporto-vaccini sul Medio Oriente
di Paolo Castellano
Il 15 febbraio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rilasciato un documento in cui si legge che soltanto l’1% della popolazione del Medio Oriente è stato vaccinato contro il Covid-19. Israele non compare tra le nazioni della Regione.
Le critiche dell’Austria e Lituania alla Corte Penale Internazionale sulla questione israelo-palestinese
di Paolo Castellano
Anche Austria e Lituania si sono aggiunte al gruppo di paesi europei che hanno criticato la decisione della Corte Penale Internazionale (CPI). Una settimana fa, il tribunale dell’Aia ha dichiarato di avere giurisdizione sui territori palestinesi.
Il lato umano di Steven Spielberg: al regista il Genesis Prize per l’empatia dei suoi film
di Roberto Zadik
Da mezzo secolo, dal suo esordio con l’eccentrico Duel del 1971, il versatile regista ebreo americano Steven Spielberg è passato alla storia per la capacità di appassionare e di commuovere il suo pubblico. Ha ora ricevuto l’Israel Genesis Prize
Se gli ebrei piacciono solo da vittime
di Nathan Greppi
Ha cercato di approfondire la questione lo storico Valentino Baldacci nel volume Amare gli ebrei, Odiare Israele, che raccoglie un totale di 63 suoi articoli pubblicati sulla rivista Pagine Ebraiche dall’ottobre 2018 al gennaio 2020.
Torna a gareggiare il judoka iraniano che osò sfidare Teheran
di Paolo Castellano
Dopo un periodo di assenza dalle competizioni, Saeid Mollaei, ex-campione del mondo di judo, potrà partecipare al Grande Slam che si svolgerà questa settimana in Israele.
Il conflitto israelo-palestinese visto dalla sinistra italiana
di Nathan Greppi
Dall’epoca della Guerra Fredda ad oggi, la sinistra italiana ha sempre avuto un forte interesse per il conflitto tra israeliani e palestinesi, spesso purtroppo traslato in un’ostilità verso lo Stato Ebraico
Israele chiede ai social media di etichettare i contenuti antisemiti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il documento stilato dalla commissione invita i social media a seguire la definizione operativa di antisemitismo dell’IHRA per stabilire se un contenuto è antisemita, anche nei casi in cui quel contenuto non violasse le regole aziendali contro l’odio già predisposte delle società.
Eden Alene, il pop etiope di Israele all’Eurovision 2021
di Roberto Zadik
Non tutti sanno che Israele è un vero “laboratorio musicale” in continuo fermento e che la società israeliana è fra le più multietniche del mondo. Fra queste etnie spiccano gli ebrei etiopi che si stanno affermando musicalmente
Il Parlamento Ue chiede all’UNRWA di non diffondere testi scolastici che incitano all’odio contro Israele e l’Occidente. La risposta: “E’ stato un errore”
di Paolo Castellano
L’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) deve impedire la diffusione di testi scolastici che elogiano e incoraggiano al martirio contro Israele e l’Occidente. L’appello proviene dalla commissione per gli Affari esteri del parlamento europeo.
Anche tra i seguaci di Trump che hanno assaltato il Campidoglio serpeggia l’odio per gli ebrei
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Le immagini arrivate da Washington ai primi di gennaio hanno impressionato tutti nel mondo. E in particolare noi ebrei. Nessuno credeva possibile ascoltare un presidente degli Stati Uniti, in procinto di lasciare la Casa Bianca, mentre incitava i suoi sostenitori a dare l’assalto al Congresso.