Domenica 16 novembre ore 20.30: presentazione del libro “Ritorno a Sion. Breve storia dello Stato di Israele dalle origini a oggi”, di Claudia De Benedetti, David Elber, Niram Ferretti e Ugo Volli. Prefazione di Fiamma Nirenstein
Israele
L’azienda americana Kratos investe su Israele: Orbit Technologies Ltd acquistata per 356 milioni di dollari
di Pietro Baragiola
Questo accordo rappresenta una delle più rilevanti acquisizioni nel settore tecnologico-militare israeliano e rafforza la cooperazione tra Washington e Gerusalemme in un momento di crescente domanda di sistemi di comunicazione sicuri e resilienti.
Israele riporta a casa le salme di tre ostaggi: Lior Rudaeff, Hadar Goldin e Joshua Loitu Mollel. Restano ancora quattro corpi a Gaza
di Anna Balestrieri (Gerusalemme)
Dopo più di due anni di guerra e di estenuanti negoziati, Israele ha recuperato le salme di tre ostaggi simbolo del lungo conflitto con Hamas e la Jihad Islamica: Lior Rudaeff, ucciso il 7 ottobre 2023 durante l’attacco a Nir Yitzhak; Hadar Goldin, caduto e rapito durante la guerra del 2014; e Joshua Loitu Mollel, cittadino tanzaniano rapito nel kibbutz Nahal Oz.
Addio ad Ada Feinberg-Sireni, testimone della nascita d’Israele
di Pietro Baragiola
La sua storia, che parte da Roma e attraversa la guerra d’indipendenza, i kibbutz di confine e la politica, riassume quasi un secolo di storia israeliana. Figura schiva ma determinata, Feinberg-Sireni ha rappresentato per molti la generazione che ha trasformato un ideale collettivo in una realtà concreta, fatta di vita quotidiana e partecipazione civile.
L’ex procuratrice militare Yifat Tomer-Yerushalmi agli arresti domiciliari per la fuga di video su un caso ancora sotto inchiesta
di Anna Balestrieri (Gerusalemme)
Tomer-Yerushalmi ha ammesso di avere autorizzato la fuga del video, dichiarando di averlo fatto “per contrastare la propaganda diffamatoria contro le autorità legali dell’esercito”. La pubblicazione di materiale probatorio coperto da segreto istruttorio ha però aperto una nuova indagine penale nei suoi confronti, aggravata dal sospetto che abbia cercato di cancellare prove — tra cui il proprio telefono cellulare, presumibilmente gettato in mare.
Alessandro Litta Modignani: com’è difficile parlare a un mondo che urla
di Nathan Greppi
Gli avvenimenti degli ultimi due anni hanno messo a dura prova non solo Israele, ma anche gli ebrei della Diaspora e tutti coloro che, anche se non ebrei, si sentono vicini alle ragioni del popolo ebraico. Tra coloro che hanno tenuto la barra dritta in difesa d’Israele, quando altri restavano in silenzio o si giravano dall’altra parte per conformismo, c’è Alessandro Litta Modignani:
Israele e India insieme contro il terrorismo e per l’innovazione tecnologica
di Davide Cucciati
I due Paesi hanno firmato un memorandum d’intesa (MOU) per migliorare la cooperazione in materia di difesa, industria e tecnologia. In visita in India, il ministro degli esteri israeliano Gideon Sa’ar ha ricordato la vicinanza del Paese asiatico, il primo che ha contattato il premier Netanyahu dopo il 7 ottobre.
Il Kazakistan aderirà agli Accordi di Abramo
di Davide Cucciati
Il Paese, che già intrattiene relazioni con Israele, diventerà il quinto paese a firmare gli Accordi di Abramo, seguendo la scia di Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Marocco e Sudan. Le relazioni diplomatiche tra i due paesi risalgono infatti al 1992, subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Si tratta dunque di una mossa che, più che rivoluzionaria nei contenuti, mira a rilanciare il progetto di cooperazione regionale.
Ad Amsterdam cancellato un concerto di Chanukkà: il cantore è stato colonnello dell’IDF
di Maia Principe
L’ambasciatore israeliano nei Paesi Bassi, Zvi Aviner-Vapni, ha immediatamente condannato questa cancellazione, così come il Ministro israeliano della Diaspora Amichai Chikli, che ha ricordato come l’attuale comunità ebraica olandese continui a lottare per vivere apertamente e senza paura. Mentre emerge che il nonno del direttore della sala da concerto aveva personalmente firmato il decreto del 1940 che espelleva gli ebrei dalle funzioni pubbliche nei Paesi Bassi.
La risposta digitale all’odio online: TalkIsrael educa i creator a raccontare il vero volto di Israele
di Pietro Baragiola
L’obiettivo della nuova piattaforma online formare giovani creator ebrei, israeliani e non, per condividere storie personali legate al vero volto di Israel. A partire dal 7 ottobre 2023, il sito di TalkIsrael afferma di aver facilitato oltre 500 collaborazioni, generando miliardi di visualizzazioni tra TikTok, Instagram YouTube e X. Fra i partecipanti, l’arabo israeliano da milioni di follower Nas Daily e l’influencer Montana Tucker.
A 30 anni dall’assassinio di Yitzhak Rabin, Herzog avverte: “Oggi c’è lo stesso clima di violenza e odio nella società israeliana. Ma dobbiamo allargare il cerchio della pace”
di Maia Principe
Il leader di sinistra fu assassinato il 4 novembre nel 1995 dall’estremista di destra Yigal Amir dopo aver partecipato a una manifestazione di massa per la pace in Kings of Israel Square a Tel Aviv, poi ribattezzata Rabin Square, organizzata per sottolineare l’opposizione alla violenza e mostrare il sostegno pubblico ai suoi sforzi per negoziare la pace con i palestinesi.
L’operazione dei cercapersone in Libano ispira un film
di Nathan Greppi
La casa di produzione americana Bleiberg Entertainment lancerà prossimamente le prenotazioni presso l’AFM (American Film Market) di una pellicola di spionaggio intitolata Frequency of Fear, attualmente in fase di post-produzione. Il cast comprende diversi attori diFauda, tra cui Doron Ben-David, Itzik Cohen e Marina Maximilian, oltre alla moglie del regista Quentin Tarantino, la cantante e attrice Daniella Pick.














