I 5 verbi dell’uscita dalla schiavitù oggi trovano una nuova attualità. La situazione tenebrosa che il mondo sta vivendo deve farci interrogare su come attualizzare il compito che questi verbi ci indicano, per aiutarci a (ri)conquistare la libertà.
Haim Baharier
Mercoledì 17 febbraio ‘un anno insieme al Covid’: una riflessione con Haim Baharier e l’Adei Wizo Milano
di Redazione
Mercoledì 17 ore 18.00 in diretta streaming sul Gruppo Facebook Adei Wizo Sezione di Milano e sul Canale YouTube adeiwizomilano ‘Un anno insieme al Covid’, una interessante conferenza del Maestro Haim Baharier.
Esistono degli insegnamenti da trarre da questa pandemia? Cosa ci dice la tradizione ebraica a riguardo.
Haim Baharier al Corriere: “Perché si rimane sordi ai segnali dell’antisemitismo?”
di Redazione
Pubblichiamo la lettera di Haim Baharier uscita il 2 luglio sull’edizione milanese del Corriere della Sera sull’antisemitismo oggi e la sua sottovalutazione, e la risposta di Giangiacomo Schiavi.
Haim Baharier: L’antisemitismo o la genesi del pregiudizio (prima parte)
di Michael Soncin
Il 5 maggio al Teatro Franco Parenti lo studioso Haim Baharier ha tenuto il primo di due incontri sul tema “L’antisemitismo o la genesi del pregiudizio”, un tema purtroppo ancora di attualità, insegnando a leggerne i semi. Il prossimo incontro sarà il 19 maggio.
Jewish in the City. La chiusura del Festival al Memoriale della Shoah
di Redazione
Lunedì 3 dicembre alle ore 19 al Memoriale della Shoah di Milano si terrà la chiusura del festival Jewish in the City. ‘Spegnere l’odio e accendere la speranza’ è il tema dell’incontro moderato da Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti.
Nessia Laniado: «Come guarire “usando” il cervello: siamo campi di frequenze e energia»
di Marina Gersony
La medicina quantitistica e “dell’invisibile”. I nostri organi interni visti come campi di energia.
Le frequenze in grado di guarirci modificando l’input al nostro cervello. In un libro di Nessia Laniado, le scoperte scientifiche che stanno cambiando il nostro modo di concepire la malattia e la salute
Il film intervista ad Agnes Heller, un ponte fra le generazioni
di Ilaria Myr e Paolo Castellano