di Marina Gersony
«A volte, in occasione del Giorno della Memoria, ci si dimentica che le vittime e gli ebrei non volevano essere commemorati, ma volevano vivere ed essere salvati. E noi insegniamo a salvare con l’esempio dei Giusti».
Giusti
Diario di un “internato” nella Toscana occupata
di Nathan Greppi
Una storia di salvezza e di generosità durante la guerra e le persecuzioni nazifasciste. Raccontata in un diario da un testimone di quei tempi bui
Il giornalista anti-Stalin, la sopravvissuta al Porrajmos e Luca Attanasio fra i Giusti 2023 del Giardino di Milano
I nuovi Giusti sono: Gareth Jones, Alfreda Noncia Markowska, Hersch Lauterpacht, Akram Aylisli. La cerimonia si terrà al Monte Stella nell’ambito delle celebrazioni per a Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo 2023. Il Comitato ha inoltre approvato le candidature pervenute all’Associazione per i Giusti segnalati dalla società civile.
Dal 21 al 25 novembre tornano gli incontri di GariwoNetwork
L’edizione 2022 di GariwoNetwork, la rete di tutti coloro che si occupano di Giusti, sarà una rassegna di una settimana fatta di incontri con ospiti d’eccezione, attività per gli insegnanti, un estratto dello spettacolo teatrale Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene e workshop insieme al team di Gariwo
Ucraina: discendenti di superstite della Shoah salvano quelli della Giusta che aiutò la nonna
di Nathan Greppi
Durante la Seconda Guerra Mondiale l’ucraina Maria Blishchik nascose la giovane ebrea Fanya Bass salvandola dai nazisti. Nel corso dell’attuale guerra in Ucraina, proprio la famiglia di Fanya ha ricambiato il favore aiutando le discendenti della sua salvatrice.
Giornata dei Giusti 2022. Gabriele Nissim: «Il nostro pensiero va a tutti i ragazzi ucraini che volevano una vita di democrazia e di libertà»
di Marina Gersony
È stata una mattinata molto intensa e significativa quella che si è svolta ieri al Monte Stella di Milano con la cerimonia di scoprimento delle nuove targhe al Giardino dei Giusti dedicate a coloro che hanno lottato per la libertà e contro i genocidi e le intolleranze, a cui ha fatto seguito, in pomeriggio, il Convegno internazionale Mai più genocidi. Il comandamento morale dei Giusti nella sede prestigiosa della Sala Alessi del Comune di Milano.
Siena, una targa per i due giusti tra le nazioni che salvarono la famiglia Cabibbe
di David Fiorentini
Inaugurata a Siena una targa in Via degli Orefici, in onore di Vasco e Ada Borgogni, due giusti tra le nazioni che salvarono la famiglia Cabibbe. Alla cerimonia presenti le due famiglie.
Da lunedì 12 luglio su Facebook alcuni film sui Giusti che salvarono gli ebrei
di Redazione
Mentre l’antisemitismo continua a crescere a livello globale, la Jewish Foundation for the Righteous (JFR) riporta la sua popolare serie di film su Facebook che mette in evidenza l’eroismo dei Giusti che hanno salvato gli ebrei durante l’Olocausto.
Vandalizzate le targhe di Gino Bartali e Irena Sendler al “Giardino dei Giusti” di Buccinasco
di Paolo Castellano
Fumano, si ubriacano e poi devastano le targhe di due personalità che rimarranno nella memoria per aver aiutato il popolo ebraico durante i terribili anni della Shoah.
Il 3 maggio Gariwo celebra la giornata mondiale della Libertà di stampa
di Redazione
In occasione della Giornata della Libertà di Stampa, Gariwo ha onorato i Giusti dell’informazione al Giardino dei Giusti dell’Umanità durante un evento con i giornalisti e le istituzioni di categoria.
Lettera aperta a Gabriele Nissim e agli esponenti delle Comunità ebraiche italiane
di Maryan Ismail, Ambasciatrice di Gariwo
Dopo la morte di mio fratello ambasciatore Yusuf Mohamed Ismail Bari-Bari, avvenuta a Mogadiscio il 27 Marzo 2015, per mano dei jihadisti somali di Al Shabaab, iniziai un percorso di racconto e confronto con l’amico Gabriele Nissim, presidente di Gariwo.
Il caso dei Giusti di Gariwo: nella polemica interviene la Nuova Udai 10.0
di Nuova Udai 10.0
Nell’ambito della molteplice attività di rafforzamento delle relazioni tra Italia e Israele, Nuova Udai 10.0 rende nota la propria preoccupazione e le forti perplessità in merito all’ impianto concettuale ed al modus operandi della Onlus Gariwo fondata da Gabriele Nissim.