Scolaresche, famiglie, cittadini hanno colto quest’occasione per conoscere questo luogo unico in Europa, in quanto il solo teatro delle deportazioni ad essere rimasto intatto.
giorno della memoria
Rav Laras: al di là della retorica, gli ebrei sono lasciati soli in Europa
di Rav Prof. Giuseppe Laras, Presidente del Tribunale Rabbinico del Centro Nord Italia
“Antisemitismo, antisionismo, israelofobia: si tratta di una nuova miscela esplosiva, di nuove sinonimie. È questa, purtroppo, un’amarissima verità della storia contemporanea degli ebrei di Europa. E una nuova tenebra sta sorgendo”.
L’agenda degli eventi – Giorno della Memoria
PUBBLICHIAMO IL CALENDARIO DEGLI EVENTI ORGANIZZATI IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA.
Giorno della Memoria: i racconti dai licei milanesi. Scrivi il tuo
di Davide Foa, Carlotta Jarach, Naomi Stern
Abbiamo chiesto ad alcuni studenti dei licei della città – ebrei e no – di raccontarci cosa è stato fatto nel loro istituto, e di farci capire quali sono i messaggi, le sensazioni e le conoscenze che sono passate.
Libri e Shoah: le uscite e le novità
Pubblichiamo alcuni titoli di nuovi libri che trattano il tema della Shoah.
Memoriale della Shoah: record di visite
Tante le persone che hanno visitato il Memoriale della Shoah di Milano tra il 25, 26 e 27 gennaio, nelle tre giornate di porte aperte.
La Memoria e il presente: armeni ed ebrei
di Carlotta Jarach
A 70 anni dalla liberazione di Auschwitz e a 100 anni dal genocidio armeno, si parla di cultura ebraica, Shoah, e attualità, alla Sala delle colonne del Grande Museo del Duomo.
«Ma sappiamo già tutto!». Come insegnare la Shoah a 70 anni da Auschwitz
di Ilaria Myr
Su cosa deve puntare oggi la didattica della Shoah senza creare un effetto saturazione nei giovani? Come stimolare ragazzi già bombardati mediaticamente da film, video, web? Quali gli strumenti più efficaci in scuole sempre più multietniche? Rispondono educatori e docenti
Napolitano: “Vigili contro l’antisemitismo”
Durante la celebrazione del Giorno della Memoria, il presidente Giorgio Napolitano ha criticato duramente le scritte negazioniste di Roma.