di Redazione
Pubblichiamo il video del modulo pomeridiano della GECE 2020 dedicato a Teatro e letteratura ebraica.
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Saperi e valori ebraici possono salvare il mondo. Parola di Rav Jonathan Sacks. Il video
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un messaggio forgiato di forza, condivisione, solidarietà e fede, pensato e scritto per questi mesi difficili: così è stato il messaggio di Rabbi Lord Jonathan Sacks, intitolato ‘La via luminosa del sapere e la forza delle idee nella più sconcertante crisi globale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale’.
GECE 2020. I saluti istituzionali. Sala: “La comunità ebraica è un alleato naturale per la crescita di Milano”. Il video
di Redazione
Come previsto dal ricco programma, la mattina della Giornata europea della cultura ebraica si è aperta domenica 6 settembre alle 10 nell’inedita versione quasi tutta digitale. A inaugurare la mattinata i saluti della Comunità ebraica e delle istituzioni cittadine.
GECE 2020. La via del sapere nella più terribile crisi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale secondo Rabbi Lord Jonathan Sacks
di Redazione
A dare il via al pomeriggio della Giornata europea della cultura ebraica 2020 sarà, alle 15, l’intervento di Rabbi Lord Jonathan Sacks, già Rabbino Capo di Gran Bretagna e Commonwealth, intitolato “La via luminosa del sapere e la forza delle idee nella più sconcertante crisi globale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale”.
Ebraismo: storia, religione, e una buonissima cucina! Se ne parla alla Giornata della cultura ebraica
di Redazione
Nel modulo dedicato a Storia e religione, rav Amedeo Spagnoletto parlerà dell’antica arte del Sofer, lo scriba dei testi ebraici., mentre rav Alfonso Arbib e Claudio Vercelli interverranno su Ebraismo e secolarizzazione. Infine, spazio alla cucina ebraica, con una dimostrazione pratica in diretta.
GECE 2020: le diverse identità della Comunità ebraica si raccontano
di Redazione
E’ dedicato alla storia della Comunità ebraica di Milano il secondo modulo della Giornata europea della cultura ebraica che si svolgerà domenica 6 settembre dalle ore 15.30 in diretta Zoom. Racconteranno la loro storia ebrei provenienti da Iran, Iraq, Egitto, Libia, Libano, Turchia, Siria, Grecia, Libia.
Medicina e scienza: gli ebrei e la tecnologia israeliana protagonisti alla GECE domenica 6 settembre
di Redazione
Il primo modulo del pomeriggio della Giornata della Cultura ebraica 2020, domenica 6 settembre, è dedicato al tema Medicina e Scienza: si parlerà di donne ebree nella medicina, ma anche di tecnologie israeliane come Orcam e Mobileye.
GECE 2020: Memoria e Giusti protagonisti della mattina del 6 settembre con Marco Belpoliti e Gabriele Nissim
di Redazione
Dopo un’introduzione di Gadi Schoenheit, Assessore alla Cultura della Comunità ebraica, Milo Hasbani, Presidente della Comunità ebraica e i saluti istituzionali di rav Alfonso Arbib, rabbino capo della Comunità ebraica, lo storico Marco Belpoliti in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano interverrà sul tema “Immaginare la memoria”.
GECE 2020: il 5 settembre si alza il sipario con Gioele Dix
di Redazione
L’edizione 2020 della Giornata Europea della cultura ebraica – un’edizione quest’anno tutta virtuale – si aprirà sabato 5 settembre alle ore 21 con lo spettacolo ‘L’ebreo errante’, un prologo semiserio di e con Gioele Dix.L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Giornata Europea della Cultura ebraica – Milano e sul sito Mosaico.
Teatro e letteratura ebraica protagonisti alla Giornata europea della cultura ebraica
di Redazione
Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, parlerà sul tema “Teatro ebraico non è parlare di ebrei”. Alle 16 Maddalena Schiavo interverrà su “Il teatro ebraico nella storia” e, alle 17, il linguista Cyril Aslanov discuterà di “Percorsi della scrittura diasporica: la nota ebraica nella letteratura europea del Novecento”.
Una comunità di frontiera, nel cuore dell’Alvernia
di Annie Sacerdoti
Il 15 settembre a Clermont-Ferrand, in Alvernia (Francia) l’AEPJ, l’organizzazione europea che ha lanciato l’evento la Giornata europea della cultura ebraica e attualmente lo coordina, ha celebrato il ventennale della Giornata alla presenza di un ospite d’eccezione, il Gran Rabbino di Francia Haim Korsia.
Consiglio CEM del 10 settembre: l’anno riparte all’insegna della proattività
di Ilaria Myr
Martedì 10 settembre si è tenuto il primo Consiglio della Comunità ebraica dopo la pausa estiva. All’ordine del giorno tanti temi importanti, dal programma della Giornata europea della cultura ebraica del 15 settembre al progetto Talmud Torà.












