di Ugo Volli
Torà, Mishnà, Talmud. E poi la Guida dei Perplessi e Il Sentiero dei Giusti… Ma anche Heine, Kafka, Singer, Roth, Primo Levi… Una lista infinita. Dai testi sapienziali alla letteratura, alla filosofia… Il popolo del Libro: ecco il tema della Giornata Europea della cultura ebraica. Il programma a Milano
Giornata Europea della Cultura Ebraica
GECE 2024: come trovare la persona giusta e costruire una famiglia ebraica? Incontro speciale su Shidduch e matchmakers nell’era digitale
Argomento fondamentale nella tradizione ebraica è il matrimonio che rappresenta l’inizio di ogni nuova famiglia, ma ben poco si parla del ruolo delle sensali, dette shadchaniot, che nel mondo ortodosso aiutano le persone a trovare l’anima gemella. Proprio lo Shidduch è il cuore.
GECE 2024. Il sorriso delle mogli è insostituibile: la lezione di Rav Colombo
di Ludovica Iacovacci
“Quando i rabbini litigavano con le mogli”: così si intitola l’intervento tenuto da Rav Colombo nel Tempio Centrale di Milano di via della Guastalla in occasione della Giornata Europa della Cultura Ebraica. Un appassionante e appassionato intervento, ricco di fonti, incentrato sul rapporto che c’è tra l’essere rabbino e studiare Torah rispetto alla relazione con la propria moglie.
GECE 2024. Rav Arbib: “L’odio verso gli ebrei è una ‘patologia’ radicata. E oggi più che mai tornano elementi antichi”
di Ilaria Myr
Teoria del complotto, accusa di volere vendetta, politiche discriminatorie: sono tutti aspetti molto antichi dell’odio verso gli ebrei che dopo il 7 ottobre sono tornati ad essere più attuali che mai. Come ha spiegato il rabbino capo di Milano durante il suo intervento intitolato “Facciamo ancora parte della famiglia delle nazioni?”.
GECE 2024. I saluti istituzionali, pensando al dramma per le famiglie dopo il 7 ottobre
di Redazione
All’apertura del pomeriggio, sono intervenuti Walker Meghnagi, presidente della Comunità, Milo Hasbani, vicepresidente Ucei, Elena Buscemi (Comune di Milano), Mustafa Roma (Coreis) e Don Adam Kieltyk (Diocesi di Milano). Nonostante la partecipazione fosse meno numerosa rispetto agli altri anni, si è respirata un’atmosfera partecipata e sentita.
GECE 2024. Rivoluzione e istituzione, la famiglia ebraica e il cinema
di R. C.
«Quand’ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa una decina di volte. Ma io sono sempre riuscito a trovarli». Woody Allen è tra i registi ebrei che hanno dedicato alla propria famiglia battute fulminanti; ma qual è la rappresentazione della famiglia ebraica nel cinema?
Milano – Giornata Europea della Cultura Ebraica: domenica 15 e lunedì 16 settembre 2024
di Redazione
L’apertura della Giornata, domenica 15 settembre, si terrà al Teatro Franco Parenti, dalle ore 10.00 fino alle 13.00. Mentre nel pomeriggio gli incontri si terranno alla Sinagoga di Via Guastalla dalle 13.00 alle 18.30. La giornata avrà un seguito lunedì 16 settembre presso gli spazi della Fondazione CDEC al Memoriale della Shoah, in Piazza Safra, dalle ore 18.00 fino alle 19.30.
GECE 2024. Nell’abbraccio della famiglia ebraica, dove si litiga e si ama. Il programma di Milano
di Ester Moscati
XXV Giornata europea della cultura ebraica. La manifestazione, coordinata dall’associazione europea AEPJ e con il logo del Consiglio d’Europa, organizzata in Italia dall’UCEI, compie 25 anni, vi partecipano 27 paesi europei e conta ormai migliaia di visitatori. In Europa, porte aperte il 1 settembre, mentre in Italia si terrà domenica 15 settembre.
Amore, lotta e potere: quando la famiglia si fa storia
di Fiona Diwan
Famiglie che diventano dinastie, tribù che si coagulano intorno alla grandezza di uno di loro. In che cosa consiste il “tono” di una famiglia? L’ultimo saggio dello storico Simon Sebag Montefiore
«E lo insegnerai ai tuoi figli, di generazione in generazione…»
Attualità
La Francia ebraica allo specchio del voto: davvero il suo futuro è sempre più fosco?
Cultura
Stelle d’acciaio. Il rock e la musica metal parlano yiddish
Comunità
Gianemilio Stern è il nuovo presidente AMDA
La “famiglia” tra tradizione ed evoluzione verso il futuro
di Redazione
Giornata europea della cultura ebraica 2024. È stato scelto il tema: la famiglia. In Europa, porte aperte il 1 settembre, mentre in Italia si terrà domenica 15 settembre
GECE 2023. La musica è bellezza dell’anima: le note ebraiche dell’Agorà Ensemble
di Sonia Colombo
La bellezza non poteva che essere la protagonista del concerto finale del gruppo Agorà Ensemble, capitanato dalla voce di Manuela Sorani. Davanti ad una platea gremita, felice e partecipe abbiamo assistito a brani cantati in ebraico, ladino, inglese e in yiddish.