Giornata Europea della Cultura Ebraica

La Grande Bellezza ovvero il mondo come opera d’arte

2023

Attualità
Parla il guru dell’Hasbarà: «Vi racconto i segreti della contro-informazione»

Cultura
Feste Solenni. La Teshuvà: avere il coraggio di cambiare vita (e strada)

Comunità
Nasce CEM-WEBTV il canale di interviste e video della Comunità ebraica

Verso la Giornata Europea della Cultura Ebraica: le declinazioni della Bellezza

di Ester Moscati
La scelta del tema, La Bellezza, da parte dell’UCEI, invece di attenersi a quello di Memoria, indicato dal promotore Europeo (AEPJ) è stata motivata dalla volontà di non creare sovrapposizioni con il Giorno della Memoria del 27 gennaio. «È sensata, così come lo spostamento della data dal 3 al 10 settembre, più adeguata in termini organizzativi», spiega Sara Modena, assessore alla Cultura della Comunità di Milano.

GECE 2022. L’agronomia israeliana: grande esempio di adattamento, per contrastare la crisi climatica.

di Michael Soncin
L’intervento dal titolo ISRAELE: Quando l’agricoltura incontra l’innovazione, è stato introdotto e moderato dal professore Ugo Volli, ed ha visto la partecipazione del giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, con il professore Aaron Fait , dell’Università Ben Gurion del Negev, scienziato esperto nel campo delle tecniche agronomiche.