di Ilaria Ester Ramazzotti
Si darà vita a un percorso di visita continuo e inclusivo che prevede anche un appartamento tipo del ghetto cinquecentesco. Il piano è internazionale, ha ricevuto finanziamenti privati in parte europei e in parte statunitensi e lo scorso mese di luglio ha visto aggiungersi la partecipazione del governo italiano con uno stanziamento di 1,65 milioni di euro elargiti dal ministero della Cultura, che lo ha inserito nel piano strategico Grandi Progetti Culturali.
Ghetto di Venezia
Nel Ghetto di Venezia, come gli ebrei nel 1500
di Redazione
Il Ghetto di Venezia si appresta a intraprendere un importante progetto di riqualificazione e ampliamento: sarà aggiunto, fra gli altri, un appartamento del 1528, situato sotto la Schola Tedesca, ricostruito sulla base dei modelli delle abitazioni ebraiche dell’epoca per ricrearne l’atmosfera.
Inganno e mistero nella Venezia ebraica del 1600
di Ilaria Myr
Ambientato nel ghetto, il nuovo romanzo di Raffaella Podreider immerge il lettore nell’atmosfera dell’epoca, fra menzogne, pregiudizi e voglia di verità.
Venezia, danni anche alla Comunità Ebraica per l’acqua alta. In restauro il Fondo Torrefranca rimasto sommerso
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’acqua alta dei giorni scorsi a Venezia ha creato grandi danni anche alla Comunità Ebraica. Come spiega il segretario Michael Calimani, hanno subito danni il Museo ebraico, la casa di Riposo e alcuni magazzini, per almeno 40 mila euro. Ingenti danni anche al Fondo Torrefranca, per il quale, spiega a Mosaico Massimo Acanfora Torrefranca, ci vorranno fra i 300 e i 400mila euro.
Il fotografo Ferdinando Scianna racconta il Ghetto di Venezia
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra “Il Ghetto di Venezia 500 anni dopo” è esposta nel capoluogo veneto fino all’8 gennaio
Venezia, l’ombra lunga dei cancelli del Ghetto
di Vittorio Robiati Bendaud
I 500 anni del Ghetto di Venezia: 1516-2016 – 1 puntata
È il primo e più antico del mondo. Qui fu inventata la parola
“ghetto”, simbolo di esclusione e separatezza. Un patrimonio
storico: per il suo recupero architettonico e per gli eventi speciali
del 2016 sono stati stanziati 12 milioni di dollari