di Paolo Castellano
La Germania riconosce l’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) come istituzione internazionale, sforzandosi ulteriormente nella lotta all’antisemitismo con nuovo vigore politico.
Germania
Germania: restaurato antico rotolo della Torà in Baviera. Il 27 gennaio una cerimonia simbolica con Angela Merkel
di Marina Gersony
Il rotolo della Torà Sulzbach, del XVIII secolo, è stato realizzato per la sinagoga di Sulzbach per essere trasferito in seguito ad Amberg, in Baviera, nel 1934. Sopravvissuto al grande incendio del 1822 a Sulzbach, al pogrom della Kristallnacht del 1938 e al nazionalsocialismo, il rotolo era finito nel dimenticatoio.
No-Mask si paragonano alle vittime del nazismo. L’ira del ministro tedesco Heiko Maas
di Marina Gersony
“Chiunque oggi si paragoni a Sophie Scholl o Anne Frank si fa gioco del coraggio che c’è voluto per resistere ai nazisti -, ha dichiarato Maas in un tweet -. Un simile atteggiamento banalizza l’Olocausto e rivela un inammissibile oblio della storia”.
Covid-19: la Germania stanzia 662 milioni di dollari per aiutare i sopravvissuti alla Shoah
di David Zebuloni
I sussidi verranno distribuiti nei prossimi due anni a circa 240.000 sopravvissuti in tutto il mondo e principalmente in Israele, Nord America, ex Unione Sovietica ed Europa occidentale.
Germania, il rapporto della vergogna. Estremismo di destra nella polizia e nell’esercito
di Marina Gersony
Tra il 2017 e la fine di marzo 2020 sono stati registrati 319 casi sospetti a livello statale, 58 casi nelle autorità federali di sicurezza, di cui 44 nella polizia federale, sei nell’Ufficio federale di polizia criminale (BKA) e singoli casi in dogana, polizia federale, protezione della Costituzione (BfV) e servizio di Intelligence federale (BND).
Amburgo: ragazzo ebreo ferito gravemente alla testa mentre entrava in sinagoga per Sukkot
di Redazione
Lo studente di 26 anni è stato ripetutamente colpito alla testa mentre stava per entrare nella sinagoga in un attacco denunciato dal ministro degli Esteri Heiko Maas come “antisemitismo ripugnante”.
Mike Pompeo accusa la Germania. “Fa troppo poco contro l’antisemitismo dell’Iran”
di Paolo Castellano
Il 21 settembre, Bild, uno dei più importanti quotidiani della Germania, ha realizzato una densa video-intervista al Segretario di Stato americano Mike Pompeo in cui si è discusso dei rapporti diplomatici tra lo Stato tedesco e l’Iran.
Anna Frank “ritorna” a Francoforte: in arrivo un evento al Museo ebraico della sua città natale
di Roberto Zadik
Il nuovo Museo ebraico di Francoforte ospiterà un evento che, dal prossimo 21 ottobre, ne rievocherà la personalità e la storia personale e famigliare sottolineando le profonde radici ebraico-tedesche di tutta la sua famiglia.
Aerei militari israeliani e tedeschi sorvolano insieme il campo di Dachau
di Redazione
Due F-16 israeliani e due Eurofighter tedeschi hanno scortato un Gulfstream G-550 dell’aeronautica israeliana sul memoriale del campo fuori Monaco, e hanno sorvolato il vicino aeroporto di Fuerstenfeldbruck per rendere omaggio agli 11 atleti israeliani uccisi durante l’attacco al massacro di Monaco durante le Olimpiadi estive del 1972.
Manifestazione contro regole anti-Covid a Berlino. Insulti antisemiti agli ebrei
di Paolo Castellano
Il 1 agosto si è svolta a Berlino una manifestazione a cui hanno partecipato 20 mila persone per protestare contro le misure sanitarie volute dal governo tedesco per affrontare il Coronavirus. Come hanno segnalato diversi associazioni ebraiche, la protesta ha coinvolto anche gruppi neonazisti che hanno esibito simboli proibiti e urlato slogan contro gli ebrei.
Germania: sorrisi sprezzanti e nessun pentimento per l’attentatore neonazista alla sinagoga di Halle
di Redazione
I media tedeschi hanno riferito che il 29enne Stephan Balliet ha sfoggiato un “grande sorriso” mentre gli avvocati dell’accusa hanno riprodotto lo stesso video che Balliet aveva trasmesso in streaming durante l’attacco del 9 ottobre 2019.
La Germania ha messo fuori legge i neonazisti che glorificavano la strage alla sinagoga di Halle
di Paolo Castellano
Questa settimana il governo tedesco ha deciso di sciogliere il gruppo Nordadler dopo le dichiarazioni dei suoi membri neonazisti a sostegno del terrorista della sinagoga di Halle. Nell’ottobre del 2019 un estremista di 27 anni uccise due persone di fronte al luogo di preghiera situato nella cittadina di Halle in Sassonia-Anhalt.