Francia

Francia: 9 studenti universitari ebrei su 10 vittima di antisemitismo

Mondo

di Redazione
Il 36% degli studenti ebrei intervistati afferma di aver già nascosto il fatto di essere ebreo per paura dell’antisemitismo. Molti intervistati lamentano un aumento dell’antisemitismo sia dalla estrema destra che dall’estrema sinistra negli atenei. Persistono gli stereotipi fra gli studenti non ebrei sulla maggiore capacità economica e potere dei coetanei ebrei.

Lo sapevate che? Cioccolato di Bayonne, dalla Spagna ebraica alla Francia

Personaggi e Storie

di Ilaria Myr
In Italia forse non è così conosciuto come lo è in Francia, ma sicuramente il cioccolato di Bayonne – città nella zona dei Pirenei atlantici – è una delle prelibatezze, nonché orgoglio culinario, prodotte dai nostri vicini di casa d’Oltralpe, tanto da fare meritare alla città il titolo di “capitale del cioccolato francese”.

Emmanuelle Polack, l’esperta mondiale di opere depredate durante il nazismo

Arte

di Michael Soncin
Parlando di numeri, le opere rubate sono 100.000, quelle disperse 40.000, quelle ritornate in patria dopo la guerra 60.000, quelle rientrate ai legittimi proprietari 45.000. Mentre ad aver alimentato un mercato parallelo nel corso dei decenni sarebbero 13.000. All’incirca 2000 di queste sono state classificate con la nota sigla MNR, Musées Nationaux Récupération, ovvero opere la cui provenienza e totalmente sconosciuta.

 

La Francia aggiorna le sue linee guida per la lotta all’antisemitismo

Mondo

di David Fiorentini
Il Primo Ministro francese Elisabeth Borne ha presentato il nuovo piano triennale per la lotta al razzismo, all’antisemitismo e all’antiziganismo. Il documento contiene oltre 80 misure definite da un sforzo trasversale di 12 ministeri e circa 35 organizzazioni non governative.

Manifestazione contro l'antisemitismo in Francia

Francia, laboratorio del nuovo antisemitismo: come uscirne (o almeno provarci)

Mondo

di Ilaria Myr
Trasmettere i valori positivi dell’ebraismo è l’unica sfida per un futuro che sia vitale. Ma anche rafforzare il dialogo con società e istituzioni per contrastare i pregiudizi e favorire un’educazione alla convivenza. Perché, malgrado i truci episodi di cronaca, l’identità ebraica non si deve ridurre alla sola lotta contro l’antisemitismo. Tra speranze e disillusioni: intervista a Yonathan Arfi, neo-presidente del CRIF francese

Francia: silenzio delle autorità sull’ennesimo omicidio di un uomo ebreo 

Mondo

di Michael Soncin
Un ebreo di 34 anni di nome Eyal Michael Haddad è stato ucciso a nord-est di Parigi, a Longperrier, dal suo coinquilino musulmano, identificato col nome di Mohamed Dridi. Il colpevole ha riferito che il motivo del delitto era perché la vittima era ebrea e gli doveva oltre 100 euro. L’uccisore dopo avere confessato è stato arrestato e messo in carcere. Ma le autorità e i media francesi tacciono.