di David Fiorentini
La mozione, proposta dal deputato Jean-Paul Lecoq del Partito Comunista Francese, affermava la “necessità di una soluzione a due Stati e condannare l’istituzionalizzazione da parte dello Stato di Israele di un regime di apartheid come risultato della sua politica colonialista”. Respinta 199 a 71 voti.
Francia
Lo sapevate che? Cioccolato di Bayonne, dalla Spagna ebraica alla Francia
di Ilaria Myr
In Italia forse non è così conosciuto come lo è in Francia, ma sicuramente il cioccolato di Bayonne – città nella zona dei Pirenei atlantici – è una delle prelibatezze, nonché orgoglio culinario, prodotte dai nostri vicini di casa d’Oltralpe, tanto da fare meritare alla città il titolo di “capitale del cioccolato francese”.
Emmanuelle Polack, l’esperta mondiale di opere depredate durante il nazismo
di Michael Soncin
Parlando di numeri, le opere rubate sono 100.000, quelle disperse 40.000, quelle ritornate in patria dopo la guerra 60.000, quelle rientrate ai legittimi proprietari 45.000. Mentre ad aver alimentato un mercato parallelo nel corso dei decenni sarebbero 13.000. All’incirca 2000 di queste sono state classificate con la nota sigla MNR, Musées Nationaux Récupération, ovvero opere la cui provenienza e totalmente sconosciuta.
La Francia aggiorna le sue linee guida per la lotta all’antisemitismo
di David Fiorentini
Il Primo Ministro francese Elisabeth Borne ha presentato il nuovo piano triennale per la lotta al razzismo, all’antisemitismo e all’antiziganismo. Il documento contiene oltre 80 misure definite da un sforzo trasversale di 12 ministeri e circa 35 organizzazioni non governative.
Francia: il Rassemblement National a capo della commissione sull’antisemitismo? Il Crif: “una mascherata”
di Redazione
Ai primi di novembre Marine Le Pen aveva proposto il suo partito, il Rassemblement national, alla presidenza di un gruppo di studio in fase di costituzione sull’antisemitismo e l’AIDS. Ma le critiche sorte nella comunità ebraica hanno spinto Le Pen a fare un passo indietro. “Inaccettabile manipolazione”, dichiara il presidente del CRIF.
Francia, laboratorio del nuovo antisemitismo: come uscirne (o almeno provarci)
di Ilaria Myr
Trasmettere i valori positivi dell’ebraismo è l’unica sfida per un futuro che sia vitale. Ma anche rafforzare il dialogo con società e istituzioni per contrastare i pregiudizi e favorire un’educazione alla convivenza. Perché, malgrado i truci episodi di cronaca, l’identità ebraica non si deve ridurre alla sola lotta contro l’antisemitismo. Tra speranze e disillusioni: intervista a Yonathan Arfi, neo-presidente del CRIF francese
Sondaggio antisemitismo in Francia: gli ebrei si sentono sempre meno sicuri
di Paolo Castellano
Il 29 settembre è stato rilasciato un nuovo studio sul livello di sicurezza percepito dagli ebrei che vivono in Francia. Circa la metà è preoccupata per la sicurezza dei propri figli tanto da chiedere loro di celare la propria identità ebraica quando sono fuori casa.
Francia: silenzio delle autorità sull’ennesimo omicidio di un uomo ebreo
di Michael Soncin
Un ebreo di 34 anni di nome Eyal Michael Haddad è stato ucciso a nord-est di Parigi, a Longperrier, dal suo coinquilino musulmano, identificato col nome di Mohamed Dridi. Il colpevole ha riferito che il motivo del delitto era perché la vittima era ebrea e gli doveva oltre 100 euro. L’uccisore dopo avere confessato è stato arrestato e messo in carcere. Ma le autorità e i media francesi tacciono.
La Francia ricorda la Rafle du Vel d’Hiv. Macron: “Raddoppiare la vigilanza contro l’antisemitismo”
di Redazione
Il primo Ministro Elisabeth Borne al Velodrome d’Hiver, il presidente Emmanuel Macron, che dalla stazione di Pithivers, denuncia “la Francia di Vichy ha tradito i suoi figli”. Ma anche il film sulle lettere scritte da ebrei e alcuni non ebrei a Petain: sono alcune delle iniziative con cui la Francia ricorda l’80 anniversario della retata del Vel d’Hiv.
La sinagoga di Carprentras scelta dai francesi fra i monumenti preferiti in un concorso tv
di Redazione
La storica sinagoga rappresenterà la regione meridionale della Provenza-Alpi-Costa Azzurra in un concorso sponsorizzato dalla TV francese France 3 per il “Monumento preferito della Francia”. Votazioni online e telefoniche (da Francia) fino al 22 luglio.
Macron, Le Pen e Zemmour: come ha votato la Francia ebraica?
di Ilaria Myr
Una destra rafforzata. Macron rieletto ma con la perdita secca di milioni di voti dalla scorsa tornata. E la Francia ebraica? Come si è espressa? «Chi pensa che esista un “voto ebraico” in Francia si sbaglia. I cittadini ebrei si posizionano, in maniera generale, esattamente come gli altri cittadini», ha dichiarato Elie Korchia
A Roma una serata per ricordare Sarah Halimi
di Nathan Greppi
Nella serata dedicata a Sarah Halimi, assassinata cinque anni fa, il figlio Yonathan ha ricordato i tragici fatti e l’assurda decisione della Corte di non processare il colpevole. Gli aspetti giuridici sono stati affrontati da Giuliano Balbi, docente universitario di diritto penale.