di Anna Balestrieri
Le piazze francesi si sono popolate di manifestanti domenica 12 novembre. Da Marsiglia a Tours, da Strasburgo a Nantes più di 182,000 persone hanno voluto manifestare in piazza la propria solidarietà con il popolo ebraico: 105,000 solo a Parigi.
Francia
Giovane donna ebrea accoltellata a Lione. Una svastica sulla porta
di Sofia Tranchina
Alle 13.00 di sabato 4 novembre – seguendo la parabola di odio razziale in virulenta crescita dal 7 ottobre – una donna ebrea è stata accoltellata sulla porta di casa a Lione. Come un incubo che si ripete, l’esplosione dell’antisemitismo in Francia non accenna a rallentare.
Francia: ceceno uccide insegnante di lettere al grido di «Allah Akbar» L’Europa difende i suoi valori
di Marina Gersony
L’attacco evidenzia il rischio rappresentato dai radicalizzati europei, che sembrano trarre ispirazione dal conflitto attuale in Medio Oriente, sollevando domande cruciali sulla radicalizzazione e la violenza. Ciò alimenta anche le preoccupazioni di un aumento globale dell’antisemitismo e della possibilità di ritorsioni e attacchi mirati ai valori delle democrazie occidentali.
Francia: 9 studenti universitari ebrei su 10 vittima di antisemitismo
di Redazione
Il 36% degli studenti ebrei intervistati afferma di aver già nascosto il fatto di essere ebreo per paura dell’antisemitismo. Molti intervistati lamentano un aumento dell’antisemitismo sia dalla estrema destra che dall’estrema sinistra negli atenei. Persistono gli stereotipi fra gli studenti non ebrei sulla maggiore capacità economica e potere dei coetanei ebrei.
La Francia dissolve il partito di estrema destra Civitas per episodi di antisemitismo
di David Fiorentini
Fondata nel 1999, è un’organizzazione estremista che tra le sue azioni passate, annovera episodi di carattere razzista, omofobo o antisemita, come l’interruzione di eventi pubblici che coinvolgono artisti non eterosessuali, oppure il sostegno a un attivista accusato di aver esposto un cartello antisemita nel 2021.
Francia: vandalizzato Memoriale della Shoah dai rivoltosi e saccheggiati negozi ebraici
di Nathan Greppi
Il Memoriale dei Martiri delle Deportazioni e della Resistenza di Nanterre è stato coperto di graffiti e vandalizzato, e anche diversi negozi e locali di proprietà di ebrei sono stati saccheggiati, in particolare nel comune di Sarcelles, noto per ospitare una consistente comunità di ebrei sefarditi.
Casa francese di jeans di lusso adotta una tecnologia israeliana ecosostenibile rivoluzionaria
di Michael Soncin
Roy Hirsch, CEO di Sonovia, ha affermato che l’accordo con Kering «conferma che la tecnologia di tintura indaco di Sonovia è la tecnologia del futuro per il settore tessile. L’accordo ne rivoluzionerà l’industria, aumentando la sostenibilità nel mondo della moda».
Il Parlamento francese boccia una risoluzione per definire Israele uno Stato di apartheid
di David Fiorentini
La mozione, proposta dal deputato Jean-Paul Lecoq del Partito Comunista Francese, affermava la “necessità di una soluzione a due Stati e condannare l’istituzionalizzazione da parte dello Stato di Israele di un regime di apartheid come risultato della sua politica colonialista”. Respinta 199 a 71 voti.
Lo sapevate che? Cioccolato di Bayonne, dalla Spagna ebraica alla Francia
di Ilaria Myr
In Italia forse non è così conosciuto come lo è in Francia, ma sicuramente il cioccolato di Bayonne – città nella zona dei Pirenei atlantici – è una delle prelibatezze, nonché orgoglio culinario, prodotte dai nostri vicini di casa d’Oltralpe, tanto da fare meritare alla città il titolo di “capitale del cioccolato francese”.
Emmanuelle Polack, l’esperta mondiale di opere depredate durante il nazismo
di Michael Soncin
Parlando di numeri, le opere rubate sono 100.000, quelle disperse 40.000, quelle ritornate in patria dopo la guerra 60.000, quelle rientrate ai legittimi proprietari 45.000. Mentre ad aver alimentato un mercato parallelo nel corso dei decenni sarebbero 13.000. All’incirca 2000 di queste sono state classificate con la nota sigla MNR, Musées Nationaux Récupération, ovvero opere la cui provenienza e totalmente sconosciuta.
La Francia aggiorna le sue linee guida per la lotta all’antisemitismo
di David Fiorentini
Il Primo Ministro francese Elisabeth Borne ha presentato il nuovo piano triennale per la lotta al razzismo, all’antisemitismo e all’antiziganismo. Il documento contiene oltre 80 misure definite da un sforzo trasversale di 12 ministeri e circa 35 organizzazioni non governative.
Francia: il Rassemblement National a capo della commissione sull’antisemitismo? Il Crif: “una mascherata”
di Redazione
Ai primi di novembre Marine Le Pen aveva proposto il suo partito, il Rassemblement national, alla presidenza di un gruppo di studio in fase di costituzione sull’antisemitismo e l’AIDS. Ma le critiche sorte nella comunità ebraica hanno spinto Le Pen a fare un passo indietro. “Inaccettabile manipolazione”, dichiara il presidente del CRIF.