Fondazione CDEC

Dalle rive di Babilonia alle sponde del Mediterraneo. Fino all’Italia, che ci aprì le braccia

Personaggi e Storie

di Chiara Renzo
Cacciatori di ricordi, cercatori di memorie, bracconieri sulle tracce degli ultimi sopravvissuti alla fine dell’ebraismo mediterraneo e giudeo-arabo. Questo è il progetto TRAME della Fondazione CDEC, dedicato alla generazione di edoth venute dal Nord Africa e dal Medio Oriente, e che vuole valorizzare i materiali
audiovisivi relativi alle migrazioni ebraiche verso l’Italia nella seconda metà del Novecento

Resistenti ebrei d’Italia. Nuove storie e l’apporto su tutto il territorio italiano: il 29 aprile la presentazione

Eventi

di R.I.
I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite al movimento antinazista e antifascista. La presentazione avverrà alle 18.30 di martedì 29 aprile al Memoriale della Shoah.

Narrate uomini la vostra storia (e noi ne faremo un tesoro)

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Un fiore all’occhiello, un punto di riferimento, un’eccellenza nella ricerca storica. Questo è oggi il CDEC. Lo raccontano Gadi Luzzatto Voghera, Giorgio Sacerdoti, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti. Ricordando il contributo fondamentale di Eloisa Ravenna. Tra Memoria e storiografia, 70 anni di impegno

Sui sentieri interrotti della Storia… Buon compleanno CDEC! Un’epopea lunga 70 anni

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Gli inizi eroici con la FGEI. La svolta del 1961. La volontà di assemblare le memorie e di raccogliere quanti più documenti e voci possibili. E poi: compattare le testimonianze e farne Storia, ricostruendo la Shoah in Italia  e la Resistenza ebraica. Dalle valigie sotto il letto di Robi Bassi a Venezia fino allo spazio milanese di oggi al Memoriale del Binario 21

Lunedì 24 marzo al Memoriale della Shoah un evento in ricordo di Eugenio Curiel

Eventi

A 80 anni dalla sua morte, un incontro per fare memoria e rendere omaggio a Eugenio Curiel, intellettuale ebreo protagonista della Resistenza antifascista. L’iniziativa è organizzata da Associazione Italia-Israele di Milano con il patrocinio di Fondazione CDEC, Memoriale della Shoah Milano e UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Al CDEC il sostegno di Andrew Viterbi, padre della rivoluzione digitale

Italia

di Nathan Greppi
Lo scienziato e imprenditore di successo, noto per un avere inventato un algoritmo chiamato con il suo cognome,  ha fatto un’ingente donazione alla Fondazione e si è detto soddisfatto in particolare per i progetti portati avanti sui deportati e i superstiti italiani della Shoah.