di Paolo Castellano
In primavera si concluderanno i lavori di trasferimento della Fondazione CDEC, con i suoi uffici, archivi e la biblioteca, negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano.
Fondazione CDEC
Essere ebrei a Milano nel ‘900: online dal 25 aprile una mostra per l’anniversario della Liberazione dell’Italia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono le storie di otto famiglie ebraiche vissute a Milano nel ‘900 le protagoniste della mostra ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900, proposta da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli.
Il CDEC inaugura una nuova piattaforma digitale per le mostre
Per l’inaugurazione del nuovo canale la Fondazione propone la prima mostra digitale realizzata dalla Fondazione CDEC, “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 – 1945, attraverso i documenti dell’epoca”, la mostra documentaria digitale più accurata sinora realizzata sulla Shoah in Italia, ripensata per l’occasione.
Note, memoria e parole: Milano onora il Maestro Ennio Morricone per il Giorno della memoria 2021
di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.
Online il nuovo sito della Fondazione CDEC
di Redazione
La Fondazione CDEC è online con un nuovo sito totalmente rinnovato. Questo nuovo sito si inserisce nel contesto di un generale cambiamento che la Fondazione CDEC già da qualche anno ha avviato, con nuove modalità di lavoro, proposte culturali diversificate, anche nella prospettiva di una nuova sede.
Milano ricorda la scuola ebraica di via Eupili con una targa commemorativa
di Ilaria Myr (video di Orazio Di Gregorio)
Scoperta domenica 27 gennaio la targa commemorativa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole del Regno d’Italia per volere del regime fascista. Sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano e della Comunità ebraica, nonché ex studenti della scuola
Una eredità di affetti e competenze che non scompare. Luisella Mortara Ottolenghi e il CDEC
di Giorgio Sacerdoti
È mancata Luisella Mortara Ottolenghi. Ha segnato un’epoca dell’ebraismo milanese e italiano e la storia del CDEC. Una seria attività di studiosa e di organizzatrice in molte attività
Il mondo perduto e ritrovato di Nadav Mann
Un Israele in bianco e nero, ma solare e pieno di speranze: sono queste le immagini che Mann riscopre di casa in casa e consegna al futuro. Con una semplice scansione.
La verità “nascosta” del Binario 21
di Laura Brazzo
Binario 21 è stato per anni un luogo dimenticato da tutti, forse anche dalle Ferrovie. Liliana Picciotto ricorda come insieme a Marcello Pezzetti, lo scoprirono. Oggi è la sede del nascente Memoriale della Shoah di Milano.
Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il programma di Milano
Le iniziative milanesi, all’insegna di parole, musica, immagini
Stampa ebraica e storia d’Italia: un’inedito connubio in mostra a Ferrara
di Leone Finzi
150 anni di storia italiana vista attraverso i giornali e le riviste ebraiche.