Fondazione CDEC

Al CDEC il sostegno di Andrew Viterbi, padre della rivoluzione digitale

Italia

di Nathan Greppi
Lo scienziato e imprenditore di successo, noto per un avere inventato un algoritmo chiamato con il suo cognome,  ha fatto un’ingente donazione alla Fondazione e si è detto soddisfatto in particolare per i progetti portati avanti sui deportati e i superstiti italiani della Shoah.

La nuova “realtà aumentata” del CDEC, tra Storia e Memoria

2022

Attualità
La stella e il dragone: Israele e la Cina, un rapporto complicato

Cultura
Speciale libri 2022
Se mi vuoi bene, raccontami una storia… Quando le parole dei libri ci “svelano” di noi

Comunità
I volti della Tzedakah: perseguire la giustizia

Il sito del Cdec sulle mostre digitali

Il CDEC inaugura una nuova piattaforma digitale per le mostre

Italia

Per l’inaugurazione del nuovo canale la Fondazione propone la prima mostra digitale realizzata dalla Fondazione CDEC, “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 – 1945, attraverso i documenti dell’epoca”, la mostra documentaria digitale più accurata sinora realizzata sulla Shoah in Italia, ripensata per l’occasione.

Milano ricorda la scuola ebraica di via Eupili con una targa commemorativa

Eventi

di Ilaria Myr (video di Orazio Di Gregorio)
Scoperta domenica 27 gennaio la targa commemorativa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole del Regno d’Italia per volere del regime fascista. Sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano e della Comunità ebraica, nonché ex studenti della scuola