di Michael Soncin
Giovedì 18 aprile la Fondazione CDEC ha presentato la terza parte della ricerca sul contributo ebraico alla Resistenza condotto a cura della storica Liliana Picciotto.
Fondazione CDEC
Vita e destino: dal 15 al 29 ottobre il cinema racconta Israele, gli shtetl la Diaspora contemporanea
di R. C.
A Milano, organizzato dal CDEC, arriva il Festival “Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano”. Alla sua 16a edizione, la rassegna offre quest’anno un programma distribuito su due settimane, dal 15 al 29 ottobre 2023 alla Cineteca Milano Arlecchino.
Ben venga l’iniziativa di Piantedosi di vietare nel calcio la maglia 88. Ma a quando leggi che puniscano l’antisemitismo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Come ogni anno, l’Osservatorio sull’antisemitismo della Fondazione CDEC ha elaborato una relazione sugli episodi di antisemitismo sul territorio italiano. Lo scorso anno ha individuato 241 episodi.
Il contributo ebraico all’editoria italiana: il 23 maggio un convegno al Memoriale della Shoah
di R.I.
La giornata di studi, organizzata da CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, avrà luogo martedì 23 maggio 2023 dalle 9.30 alle 18 presso il Memoriale della Shoah di Milano in Piazza Edmond J. Safra 1 a Milano.
The Fabelmans, il nuovo film di Spielberg, il 18 dicembre all’Orfeo per sostenere la Fondazione CDEC
Gli Amici del CDEC allo scopo di sostenere le attività della Fondazione CDEC, presentano il nuovo film di Steven Spielberg “The Fabelmans”. Domenica 18.12.2022 alle 10:30 Cinema Orfeo, viale Coni Zugna 50, 20144 Milano
*Ingresso con contributo volontario a partire da 20 euro.
CDEC e Hashomer Hatzair: “Questa è la storia… di un gran Movimento”
di R. I.
Hashomer Hatzair e Fondazione CDEC lanciano una campagna di raccolta di documenti, fotografie e
materiali storici per ricostruire l’archivio del movimento italiano
Al CDEC il sostegno di Andrew Viterbi, padre della rivoluzione digitale
di Nathan Greppi
Lo scienziato e imprenditore di successo, noto per un avere inventato un algoritmo chiamato con il suo cognome, ha fatto un’ingente donazione alla Fondazione e si è detto soddisfatto in particolare per i progetti portati avanti sui deportati e i superstiti italiani della Shoah.
La nuova “realtà aumentata” del CDEC, tra Storia e Memoria
Attualità
La stella e il dragone: Israele e la Cina, un rapporto complicato
Cultura
Speciale libri 2022
Se mi vuoi bene, raccontami una storia… Quando le parole dei libri ci “svelano” di noi
Comunità
I volti della Tzedakah: perseguire la giustizia
Il CDEC al Memoriale: il vantaggio della sinergia
di Paolo Castellano
In primavera si concluderanno i lavori di trasferimento della Fondazione CDEC, con i suoi uffici, archivi e la biblioteca, negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano.
Essere ebrei a Milano nel ‘900: online dal 25 aprile una mostra per l’anniversario della Liberazione dell’Italia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono le storie di otto famiglie ebraiche vissute a Milano nel ‘900 le protagoniste della mostra ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900, proposta da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli.
Il CDEC inaugura una nuova piattaforma digitale per le mostre
Per l’inaugurazione del nuovo canale la Fondazione propone la prima mostra digitale realizzata dalla Fondazione CDEC, “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 – 1945, attraverso i documenti dell’epoca”, la mostra documentaria digitale più accurata sinora realizzata sulla Shoah in Italia, ripensata per l’occasione.
Note, memoria e parole: Milano onora il Maestro Ennio Morricone per il Giorno della memoria 2021
di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.