fake news

“Non credete a ciò che vedete”: tutto quello che c’è da sapere sulla propaganda di guerra iraniana

Mondo

di David Zebuloni
La Repubblica Islamica divulga fake news per trasmettere al popolo iraniano un’immagine di grande vittoria. “Questa è una guerra di narrativa a tutti gli effetti -, sottolinea Tamar Eilam Gindin, esperta di Iran -. La narrativa del regime è che Israele è il male, ma che loro stanno vincendo. Ma la maggior parte del popolo non ci crede”.

 

Fake News ritrattata: i media internazionali smentiscono la notizia dell’attacco israeliano al centro di aiuti di Rafah

Mondo

di Pietro Baragiola
Martedì 3 giugno, la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) ha diffuso immagini delle telecamere di sicurezza provenienti dal sito del presunto incidente, mostrando che non si è verificato alcun attacco di questo tipo e smentendo tutte le accuse. Tuttavia, la fake news era già stata condivisa da molti media internazionali che l’hanno diffusa senza prima effettuare alcuna verifica, scatenando così numerose critiche nei confronti di Israele.

I terroristi jihadisti e l’Intelligenza Artificiale. Una crescente minaccia globale

Tecnologia

di Redazione
Durante l’attuale conflitto a Gaza una delle nuove minacce emergenti è l’uso dell’IA per scopi di disinformazione. Hamas, ad esempio, utilizza video deep-fake e grafica avanzata per diffondere propaganda e incitare attacchi del “lupo solitario”, ottenendo sostegno tra i palestinesi. Ma gli usi pericolosi delle tecnologie sono tanti altri.

Da sinistra, David Elber e Stefano Parisi

Le false accuse di genocidio a Israele: un evento fa chiarezza

Eventi

di Anna Balestrieri
L’incontro, organizzato dall’Unione Associazioni Italia-Israele, è stato condotto dal commentatore David Elber, che con un’accurata disamina del significato del termine “genocidio” ha cercato di spiegare perchĂ© la sua definizione non possa essere applicata al caso palestinese a Gaza.

L’ignoranza e la superstizione si mascherano da difesa delle libertà. Ma l’antisemitismo è la cartina di tornasole

Opinioni

di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Uno stato di cose, una persona oppure un gruppo di persone, così come un insieme di relazioni, e quant’altro, esistono – al giorno d’oggi – se sono oggetto di discussione pubblica. In altre parole, qualora la loro immagine sia veicolata, ripetuta, consolidata dai mezzi di comunicazione

social media

Campagna di disinformazione di Hamas sui social

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Secondo una ricerca del Blavatnik Interdisciplinary Cyber Research Center (ICRC), centro di ricerca sul mondo digitale e la cybersicurezza legato all’Università di Tel Aviv, sono stati utilizzati diversi bot sui social per diffondere bufale e notizie false, al fine di alimentare il panico tra gli israeliani e influenzare l’opinione pubblica mondiale.

Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta all'antisemitismo

Chi cerca un nemico… partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini

Italia

di Ilaria Myr
“Cosmopolita, avido di potere finanziario, cospiratore all’interno di élites potenti che mirano a danneggiare la società civile”: sono questi gli stereotipi dell’ebreo più diffusi oggi, che hanno visto una crescita dall’inizio della pandemia.  Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.