di Marina Gersony
La dichiarazione francese è arrivata un giorno dopo che Netanyahu ha accettato un cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, negoziato congiuntamente da Francia e Stati Uniti, suggerendo che la posizione di Parigi sui mandati della CPI potesse essere stata parte delle condizioni dell’accordo.
Emmanuel Macron
La Francia ebraica allo specchio del voto: davvero il suo futuro è sempre più fosco?
di Ilaria Myr
«Il voto ebraico ha seguito le stesse dinamiche di quello generale: le classi più popolari hanno votato RN o Reconquête di Zemmour, quelle più borghesi le forze centriste. L’antisemitismo mascherato da antisionismo di Mélenchon? È pericoloso, perché lo usa come trampolino elettorale per guadagnare i voti della sempre più numerosa popolazione arabo-musulmana». Parla lo storico Georges Bensoussan
La Francia rende omaggio alle vittime del 7 ottobre. Macron: “Il più grande massacro antisemita del nostro secolo”
di Redazione
Così il presidente francese Emmanuel Macron ha definito gli attacchi del 7 ottobre in Israele da parte dei terroristi di Hamas, durante l’omaggio nazionale ai 42 francesi uccisi in questa “barbarie”, tenutosi mercoledì 7 febbraio nel cortile degli Invalides a Parigi, dove erano esposte le foto delle vittime.
La Francia ricorda la Rafle du Vel d’Hiv. Macron: “Raddoppiare la vigilanza contro l’antisemitismo”
di Redazione
Il primo Ministro Elisabeth Borne al Velodrome d’Hiver, il presidente Emmanuel Macron, che dalla stazione di Pithivers, denuncia “la Francia di Vichy ha tradito i suoi figli”. Ma anche il film sulle lettere scritte da ebrei e alcuni non ebrei a Petain: sono alcune delle iniziative con cui la Francia ricorda l’80 anniversario della retata del Vel d’Hiv.
Francia: le istituzioni ebraiche invitano a votare per Macron contro Le Pen. È polemica
di Redazione
Al centro dell’appello la volontà di Le Pen di vietare la macellazione rituale (ma rimarrebbero permesse la corrida e la caccia in “nome delle tradizioni”). L’appello ha innescato un dibattito a livello comunitario sul ruolo delle istituzioni ebraiche francesi.
Emmanuel Macron inaugura il primo Museo dedicato all’Affaire Dreyfus
di Redazione
Martedì 26 ottobre il presidente francese ha inaugurato a Medan, nel dipartimento francese di Yvelines, non lontano da Parigi, il primo museo dedicato all’affaire Dreyfus, situato nella casa museo dello scrittore Emile Zola.
Erdogan paragona i musulmani oggi agli ebrei sotto il nazismo. Cresce l’indignazione di Israele e dei paesi occidentali
di Redazione
All’origine delle dichiarazioni di Erdogan sarebbe l’irritazione nei confronti del presidente francese Macron, che ha dichiarato di volere rafforzare la separazione fra Stato e religioni in Francia, all’indomani della decapitazione di Samuel Paty.
Macron vuole sciogliere un gruppo pro-Hamas e intensificare la lotta contro l’estremismo islamico
di Redazione
Dopo la decapitazione del professore di storia Samuel Paty, il governo francese vuole sciogliere un gruppo pro-Hamas “direttamente implicato” nell’uccisione e intensificare la lotta contro l’estremismo.
La Francia adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Redazione
Secondo l’Alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto, rientrano nelle manifestazioni antisemite anche gli attacchi contro lo Stato di Israele, “concepito come collettività ebraica”. La risoluzione è passata con 154 voti a favore, 72 contrari e 20 astenuti, e ha suscitato non poche discussioni.
Ad Andrée Ruth Shammah consegnata la Légion d’honneur
di Redazione
Ad Andrée Ruth Shammah, regista, direttrice artistica, anima del Teatro Franco Parenti di Milano, è stata consegnata il 26 novembre la Légion d’honneur
Parigi: Macron inaugura il nuovo Centro europeo dell’ebraismo
di Redazione
Dopo quattro anni di lavori, è stato finalmente inaugurato mercoledì 30 ottobre il Centro europeo dell’ebraismo (CEJ) a Parigi, un complesso religioso e culturale, in un momento di crescente antisemitismo in Francia e altrove in Europa. Presente alla cerimonia anche il presidente francese Emmanuel Macron.
Andrée Ruth Shammah nominata da Macron Chevalier de la Légion d’Honneur per il suo grande impegno nel mondo dell’arte e della cultura italiana
di Marina Gersony
La nomina arriva per i suoi cinquant’anni di carriera e per il suo grande impegno nel mondo dell’arte e della cultura italiana e internazionale; un riconoscimento prestigioso che è anche motivo di vanto e di orgoglio per Milano e i milanesi in un momento di fermento e vitalità della città.