di Anna Lesnevskaya
Il webinar organizzato dal MEIS di Ferrara con interventi di autorevoli storici ha voluto ricordare il massacro di 33.771 ebrei fra il 29 e il 30 settembre 1941 in Ucraina, tra i più atroci della Shoah dei proiettili nei Paesi dell’Est.
ebrei
Olanda, il quadro di Kandinsky sottratto nella Shoah tornerà alla famiglia Klein
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dopo dieci anni di battaglie legali e di proteste, l’opera, in possesso al Museo Stedelijk, sarà trasferita ai discendenti di Irma Klein e che sarebbero in corso gli accordi per far sì che la restituzione avvenga nel prossimo futuro.
Quanti ebrei ci sono nel mondo? Un nuovo studio dell’Agenzia Ebraica
di Roberto Zadik
Quanti ebrei ci sono nel mondo? Un nuovo studio dell’Agenzia Ebraica alla vigilia di Rosh HaShanà rivela interessanti dettagli sulla presenza ebraica nei vari Paesi. Secondo una nuova indagine demografica effettuata dalla Sochnut a ridosso del Capodanno ebraico, nel mondo ci sarebbero circa 15 milioni di ebrei dei quali più di 6 milioni vivono in Israele.
Leo Strauss e la filosofia in esilio: maturata in terra straniera, sempre “fuori posto” e alla ricerca della verità
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] La filosofia del Novecento è ricca di autori ebrei. Emmanuel Levinas, Martin Buber, Franz Rosenzweig, Hermann Cohen, Walter Benjamin, Hannah Arendt, Hans Jonas, Isaiah Berlin… In questo gruppo ha una posizione importante anche Leo Strauss, filosofo e storico della filosofia.
“Anche per gli ebrei per compiere la Legge ci vuole il cuore”: la risposta del Vaticano alle critiche del Rabbinato d’Israele
di David Fiorentini
“Le tradizioni ebraiche riconoscono anche che per compiere integralmente la Legge occorre un cambiamento che parte dai cuori. – scrive l’Arcivescovo Victor Manuel Fernandez sull’Osservatore Romano -. Cristiani ed ebrei non diciamo che a valere è il compimento esteriore di certe usanze senza l’impulso interiore di Dio.”
Vent’anni fa l’11/9: polemiche sul documentario di Spike Lee. L’accusa: aver inserito tesi cospirazioniste antisemite
di Roberto Zadik
Il film suddiviso in quattro parti e uscito sull’emittente tv HBO nei primi tre episodi il 22 agosto è stato già accusato da alcuni di fiancheggiare tesi complottiste e antisemite. Ma il regista invita alla prudenza i suoi detrattori almeno fino al prossimo 11 settembre, quando verrà trasmesso l’ultimo atto della serie in concomitanza con il ventennale della strage.
Spagna, respinta cittadinanza a discendenti di ebrei cacciati nel 1492
di Ilaria Ester Ramazzotti
I dati pubblicati di recente dal ministero della Giustizia spagnolo rivelano che solo nell’ultimo trimestre sono state respinte 2.276 richieste. Sembra che il timore di possibili frodi abbia alimentato un’interpretazione della legge in senso più restrittivo, a partire dallo scorso ottobre.
Sympathy for the Jewish: il legame dei Rolling Stones e dello scomparso batterista Charlie Watts con gli ebrei
di Roberto Zadik
Nonostante nessuno dei Rolling Stones fosse ebreo, sia Watts che i membri della storica band inglese ebbero diversi contatti e legami con il mondo ebraico.
Il rabbinato d’Israele turbato dalle parole di Papa Francesco
di David Fiorentini
Nella lettera indirizzata al Cardinale Kurt Koch, rav Ratzon Arusi sottolinea come “nella sua omelia, il Papa presenti la fede cristiana non solo come sostituto della Torah, ma afferma che quest’ultima non sia più fonte di vita, implicando che la pratica religiosa ebraica nell’era attuale sia ormai obsoleta.”
Set cinematografico fa rivivere uno shtetl in Ucraina
di Ilaria Ester Ramazzotti
Per la scenografia del nuovo film franco-ucraino Shttl è stato ricostruito uno shtetl, il tipico villaggio ebraico di lingua yiddish che fino alle seconda guerra mondiale era diffuso nell’Europa orientale. Il set è allestito in Ucraina, nella città lacustre di Rovzhi, vicino a Kiev.
Afghanistan, l’ultimo ebreo di Kabul contro la Sharia dei talebani
di Paolo Castellano
Dopo l’arrivo a Kabul dei talebani chi ha deciso di non fuggire, di resistere nonostante le minacce dei jihadisti islamici. Tra loro c’è Zabulon Simantov, 62 anni, l’ultimo ebreo afgano.
Aprirà il primo centro comunitario ebraico di Taiwan
di Ilaria Ester Ramazzotti
La costruzione del Jeffrey Schwartz Jewish Community Center è iniziata a Taipei nel 2020 e dovrebbe essere completata entro dicembre 2021. Al suo interno sarà altresì esposta una collezione privata di 5 cento oggetti d’arte giudaica.