ebrei
Opposti estremismi: l’antisionismo ebraico in Italia, tra marxismo e fascismo
di Nathan Greppi
Quando nacque, il sionismo ebbe una tipieda accoglienza da parte degli ebrei italiani. Ma con la nascita di Israele e il conflitto con i palestinesi, non sono mancati quelli che si sono schierati apertamente contro lo Stato ebraico
Come combattere la siccità globale che asseta il pianeta: il modello israeliano
Attualità
Novembre 2022: Israele torna al voto, la posta in palio
Cultura
Yisrael Aumann:
«Nella cultura ebraica nulla
è più importante dello studio»
Comunità
Amici del Magen David Adom: un evento internazionale
Quanti sono i cittadini di Israele? Arrivano le cifre aggiornate dell’Ente centrale israeliano di statistica
di Paolo Castellano
Alla vigilia di Rosh Hashanah, l’ente centrale di Statistica di Israele ha pubblicato i nuovi calcoli demografici riguardo alla popolazione israeliana e alla presenza ebraica nel mondo.
Russia rinvia decisione sull’Agenzia Ebraica, mentre i rabbini si impegnano a restare con le comunità e fanno appello alla pace
di Anna Lesnevskaya
Mentre Vladimir Putin annuncia la parziale mobilitazione nazionale per far fronte alla controffensiva ucraina e mentre l’ex rabbino capo di Mosca Pinchas Goldschmidt, il quale ha lasciato la Russia dopo l’inizio dell’aggressione contro l’Ucraina, incoraggia tutti gli ebrei a fuggire dal Paese prima che cada di nuovo una cortina di ferro, le sorti dell’Agenzia ebraica in Russia, l’organizzazione che facilita l’Aliyah, rimangono appese a un filo.
L’11 settembre inaugurazione di una stele alla memoria del “Campo A per l’Aliyah Bet 1945-1948”, di Boffalora Sopra Ticino (detto “di magenta”)
A Boffalora Sopra Ticino* (in Villa “La Fagiana”, presso il Ponte del Ticino), dal ’45 al ’48, del “Campo A per l’Aliyah Bet” era insediato il principale, sul piano dirigenziale, di una rete nazionale di Campi di accoglienza agli ebrei europei sopravvissuti alla Shoah, finalizzata alla loro emigrazione nella Palestina ancora sotto mandato britannico, prima della nascita di Israele.
Tzedakà: aiutare gli altri per trovare il proprio posto nel mondo e “salvare” se stessi (forse)
Attualità
Lo scioglimento del governo e la sfiducia degli elettori: Israele torna alle urne
Cultura
Tzedakà: aiutare gli altri per trovare il proprio posto nel mondo e ‘salvare’ se stessi (forse)
Comunità
Ripensare se stessi a Rosh Hashanà, un esame di coscienza personale e collettivo
C’è un po’ di Israele nell’anima dei Power Rangers.
di Nathan Greppi
Haim Saban, Shuki Levy, Ronnie Hadar, Jonathan Tzachor: sono solo alcuni degli israeliani che hanno partecipato al successo della serie cult per bambini degli anni ’90, che rimane una pietra miliare nella storia della tv per ragazzi. Qui la loro storia, in occasione dell’anniversario della prima messa in onda, il 28 agosto 1993.
La scuola restituita. A Rondine le vittime delle Leggi Razziali tornano tra i banchi per un giorno
di R. I.
84 anni dopo la promulgazione del “R.D.L. 5 settembre 1938, n. 1390, per la difesa della razza nella scuola fascista”, alunni e Testimoni della discriminazione insieme per costruire un futuro di Pace. Presente da remoto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Liberty, il supereroe ebreo che combatte gli antisemiti
di Nathan Greppi
Il protagonista, che decide di vestire i panni del supereroe Liberty, è giunto in America dopo essere sfuggito ai pogrom in Russia, e si mantiene con un lavoro sottopagato nel Lower East Side di New York.
Gli ebrei si rivolsero a Pio XII ma il Papa, troppo spesso, restò silenzioso e inerte
di Paolo Castellano
«Ci sono 2700 pratiche che contengono richieste di aiuto. Un aiuto quasi sempre destinato a intere famiglie o a gruppi di persone. Migliaia di perseguitati per la loro appartenenza alla religione ebraica, o per una mera discendenza ‘non ariana’, si rivolgevano al Vaticano s
Manoscritto del ‘700 dell’Inquisizione di Lisbona trovato e digitalizzato dalla Biblioteca Nazionale d’Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il documento ritrovato, scritto in portoghese, è intitolato “Memoria de todos os autos da fé que se tem feito em Lisboa” e contiene informazioni sui processi condotti dagli inquisitori ecclesiastici contro i “nuovi cristiani” accusati di praticare segretamente l’ebraismo.