di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Rabbinato ortodosso ha consegnato a Papa Francesco il documento “Fra Roma e Gerusalemme”, risposta ufficiale alla Nostra Aetate.
dialogo interreligioso
Palermo, l’arcivescovo Lorefice insignito della medaglia Wallenberg
di Ilaria Ester Ramazzotti
All’Arcivescovo la medaglia della International Raoul Wallenberg Foundation per il suo impegno nel dialogo interreligioso e per aver concesso l’oratorio Santa Maria del Sabato, costruito sulle rovine della Grande Sinagoga di Palermo.
Il Papa, gli Ebrei e le lacrime del Cardinale
di Fiona Diwan
Si sono spente le luci sul meeting di Salerno organizzato dalla CEI, -Conferenza episcopale italiana-, e da Don Cristiano Bettega con il vivace contributo, per la parte ebraica, di Vittorio Robiati Bendaud, assistente di Rav Giuseppe Laras: tema, il Dialogo ebraico cristiano, Prospettive di re-incontro tra due fedi religiose (il 24-25-26 novembre 2014).
Ebrei e cattolici e la svolta di Salerno: il dialogo interreligioso fa un balzo in avanti
di Fiona Diwan
Antigiudaismo, riconoscimento di Israele, Shoah, Tikkun di un passato difficile… Su questi e altri temi, rabbanim da tutto il mondo e monsignori si sono incontrati per un confronto dal raro spessore dottrinale, emotivo e intellettuale, davanti a una platea di più di 400 persone giunte da tutta Italia. Un evento storico.
“Bereshit-In principio”: inizia il ciclo di incontri all’insegna del dialogo interreligioso
di Carlotta Jarach
Mercoledì 5 novembre presso l’Auditorium della Fondazione Culturale San Fedele si è tenuto il primo di otto incontri dal titolo “Bereshit-In Principio” su Genesi I 1-25, organizzato da Vittorio Robiati Bendaud, presidente della Fondazione Maimonide, insieme alla Fondazione Carlo Maria Martini e ai padroni di casa, la Fondazione San Fedele.
A Milano Sublimar, primo festival di letteratura religiosa
Conferenze, incontri ed eventi caratterizzeranno la prima edizione di Sublimar, dal 20 al 23 giugno a Milano nelle sale e nei chiostri della Società Umanitaria.
Papa Francesco all’Ajc: “Trasmettere ai giovani il nostro patrimonio comune”
Nell’incontro con la delegazione dell’American Jewish Committee, il pontefice ha ribadito la comunanza del patrimonio teologico fra ebrei e cristiani.
Dialogo fra ebrei e cristiani, un interessante convegno
di Roberto Zadik
Dialogo e comunanza di valori e insegnamenti al centro dell’incontro fra ebrei e cristiani al Nuovo Museo del Duomo, al quale sono interventui Rav Laras e il cardinale Scola.
Conoscenza e dialogo: le condizioni della pace
di Rossella De Pas
Il dialogo e la pace fra i popoli è possibile solo attraverso la conoscenza reciproca.