Pubblichiamo il video dell’evento online intitolato “Dialogo e rapporti interreligiosi e interculturali: ebraismo e cristianesimo” organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM il 29 marzo 2020, con la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico.
dialogo interreligioso
Domenica 29 marzo alle ore 16.00 conferenza on line su “Dialogo e rapporti interreligiosi e interculturali: ebraismo e cristianesimo”
di Redazione
L’evento organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM, vede la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico. Online su zoom, sarà possibile consentire l’accesso in diretta fino a 100 collegamenti.
Si conclude al Museo Diocesano il progetto interreligioso Simurgh nelle carceri. Ringraziata la Comunità ebraica
di Paolo Castellano
Il 21 gennaio presso la sala conferenze del Museo Diocesano di Milano si è svolto l’incontro finale del progetto Simurgh – Vivere le religioni in carcere con la partecipazione dei responsabili del progetto e 15 detenuti della casa circondariale di Monza, che hanno eseguito un concerto di physical music davanti a un nutrito pubblico.
Dialogo interreligioso: a Roma consegnato al Papa il documento “Fra Gerusalemme e Roma”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Rabbinato ortodosso ha consegnato a Papa Francesco il documento “Fra Roma e Gerusalemme”, risposta ufficiale alla Nostra Aetate.
Palermo, l’arcivescovo Lorefice insignito della medaglia Wallenberg
di Ilaria Ester Ramazzotti
All’Arcivescovo la medaglia della International Raoul Wallenberg Foundation per il suo impegno nel dialogo interreligioso e per aver concesso l’oratorio Santa Maria del Sabato, costruito sulle rovine della Grande Sinagoga di Palermo.
Il Papa, gli Ebrei e le lacrime del Cardinale
di Fiona Diwan
Si sono spente le luci sul meeting di Salerno organizzato dalla CEI, -Conferenza episcopale italiana-, e da Don Cristiano Bettega con il vivace contributo, per la parte ebraica, di Vittorio Robiati Bendaud, assistente di Rav Giuseppe Laras: tema, il Dialogo ebraico cristiano, Prospettive di re-incontro tra due fedi religiose (il 24-25-26 novembre 2014).
Ebrei e cattolici e la svolta di Salerno: il dialogo interreligioso fa un balzo in avanti
di Fiona Diwan
Antigiudaismo, riconoscimento di Israele, Shoah, Tikkun di un passato difficile… Su questi e altri temi, rabbanim da tutto il mondo e monsignori si sono incontrati per un confronto dal raro spessore dottrinale, emotivo e intellettuale, davanti a una platea di più di 400 persone giunte da tutta Italia. Un evento storico.
“Bereshit-In principio”: inizia il ciclo di incontri all’insegna del dialogo interreligioso
di Carlotta Jarach
Mercoledì 5 novembre presso l’Auditorium della Fondazione Culturale San Fedele si è tenuto il primo di otto incontri dal titolo “Bereshit-In Principio” su Genesi I 1-25, organizzato da Vittorio Robiati Bendaud, presidente della Fondazione Maimonide, insieme alla Fondazione Carlo Maria Martini e ai padroni di casa, la Fondazione San Fedele.
A Milano Sublimar, primo festival di letteratura religiosa
Conferenze, incontri ed eventi caratterizzeranno la prima edizione di Sublimar, dal 20 al 23 giugno a Milano nelle sale e nei chiostri della Società Umanitaria.












