di David Fiorentini
Durante la sua prima conferenza in Europa, a Londra, i rappresentanti della Comunità ebraica inglese hanno assistito all’appassionato discorso del segretario generale dott. Mohammad bin Abdulkarim Al-Issa, il quale ha ripetutamente sottolineato come l’Islam sia “una nazione che ama tutti: musulmani e non”.
dialogo interreligioso
Rav Skorka: “I dieci anni di Papa Francesco, sostenitore del dialogo e portatore di un affetto sincero per il popolo ebraico”
di Redazione
È quanto ha scritto su Vaticannews Rav Abraham Skorka, amico dai tempi dell’Argentina del Papa e coautore con lui del libro In cielo e in terra, in occasione del decimo anniversario del suo pontificato.
Israele prosegue il lavoro con Usa ed Emirati per la convivenza interreligiosa in Medio Oriente
di Redazione
Il mese scorso il gruppo ha tenuto il suo primo incontro virtuale in cui ha istituito una divisione del lavoro: Usa per aumentare la tolleranza religiosa; Emirati Arabi Uniti per la libertà di pratica religiosa; e Israele per la coesistenza e la cooperazione.
Rav Arbib: il valore (e qualche limite) del dialogo tra le fedi
di Ester Moscati
«Il dialogo interreligioso – spiega Rav Arbib – ha un’importanza evidente e dei limiti altrettanto evidenti. L’importanza è quella di diminuire le tensioni. Penso soprattutto al dialogo con la Chiesa cattolica che credo abbia portato a risultati importanti, come l’impegno nella lotta all’antisemitismo e all’antigiudaismo».
L’Unione dei Giovani Ebrei premiata per il dialogo interreligioso
di Nathan Greppi
L’UGEI ha vinto il WUJS Interfaith Award, che viene dato ogni anno a quell’associazione ebraica che più di altri si è distinta per iniziative in merito al dialogo interreligioso.
“Dialogo interreligioso Ebraismo e Cristianesimo”: l’evento online dell’Assessorato alla Cultura della CEM (29.3.2020)
Pubblichiamo il video dell’evento online intitolato “Dialogo e rapporti interreligiosi e interculturali: ebraismo e cristianesimo” organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM il 29 marzo 2020, con la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico.
Domenica 29 marzo alle ore 16.00 conferenza on line su “Dialogo e rapporti interreligiosi e interculturali: ebraismo e cristianesimo”
di Redazione
L’evento organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM, vede la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico. Online su zoom, sarà possibile consentire l’accesso in diretta fino a 100 collegamenti.
Si conclude al Museo Diocesano il progetto interreligioso Simurgh nelle carceri. Ringraziata la Comunità ebraica
di Paolo Castellano
Il 21 gennaio presso la sala conferenze del Museo Diocesano di Milano si è svolto l’incontro finale del progetto Simurgh – Vivere le religioni in carcere con la partecipazione dei responsabili del progetto e 15 detenuti della casa circondariale di Monza, che hanno eseguito un concerto di physical music davanti a un nutrito pubblico.
Dialogo interreligioso: a Roma consegnato al Papa il documento “Fra Gerusalemme e Roma”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Rabbinato ortodosso ha consegnato a Papa Francesco il documento “Fra Roma e Gerusalemme”, risposta ufficiale alla Nostra Aetate.
Palermo, l’arcivescovo Lorefice insignito della medaglia Wallenberg
di Ilaria Ester Ramazzotti
All’Arcivescovo la medaglia della International Raoul Wallenberg Foundation per il suo impegno nel dialogo interreligioso e per aver concesso l’oratorio Santa Maria del Sabato, costruito sulle rovine della Grande Sinagoga di Palermo.