Domenica 18 maggio 2025, alle ore 17.00, siete invitati alla presentazione del libro di Maxim D. Shrayer intitolato: “Immigrato russo. Tre novelle”, pubblicato da WriteUp.
cultura ebraica
La Vienna da operetta. La severa Praga. Due città, due anime, due letterature. Opposti complementari?
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Vorrei analizzare l’opposizione tra due grandi centri della cultura ebraica della fine del Ottocento e dell’inizio del Novecento: Vienna, la splendidamente superficiale e futile capitale dell’Impero austro-ungarico, e la severa, seria e affascinante Praga.
“Chassidim e antichassidim”: la conferenza online di martedì 12 novembre dedicata al hassidismo
di Redazione
Prevista originariamente per lunedì novembre 11, come si legge da locandina, è stata posticipata a martedì 12 novembre. Il II° appuntamento del corso di ebraismo online del ciclo dedicato al hassidismo dell’800 e del 900 si intitola “Chassidim e antichassidim: si devono amare anche i peccatori nonostante il male che portano?”
“Gli ebrei e il jazz”, la conferenza online di Kesher di domenica 27 ottobre
di Redazione
Domenica 27 ottobre 2024 alle ore 17:00 si terrà la conferenza online “Gli ebrei e il jazz”. Dopo i neri americani, gli ebrei sono stati i protagonisti più importanti della storia del jazz sino ai nostri giorni. L’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Folclore ebraico: fino a luglio si può inviare un saggio per una rivista americana
di Redazione
La rivista ‘Jewish Folklore and Ethnology’, pubblicata dalla Wayne State University Press, presenta studi analitici, saggi e commenti innovativi e originali in inglese sui diversi modi in cui l’ebraicità viene espressa, concepita, trasformata e percepita da ebrei e non ebrei attraverso il folklore, la tradizione e la pratica sociale/culturale.
“Sorgente di vita”: festeggiati a Roma i 50 anni della trasmissione
di Nathan Greppi
Molto sentito e toccante, sia per gli addetti ai lavori che per il pubblico in generale, è stato l’evento per celebrare i 50 anni di Sorgente di vita, storico programma Rai che dal 4 gennaio 1973 porta attraverso il piccolo schermo nelle case degli italiani la storia, la cultura e le tradizioni ebraiche. L’evento si è tenuto lunedì 9 gennaio, presso il Teatro Ghione di Roma.
Gennaio 1973: “Sorgente di vita” compie 50 anni
di Nathan Greppi
50 anni fa, il 4 gennaio 1973, andava in onda la prima puntata di Sorgente di vita, la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l’UCEI. Per celebrare questo anniversario, la redazione del programma ha realizzato una puntata speciale, che andrà in onda su Rai 3 domenica 1 gennaio 2023 alle ore 7:00 di mattina.
Dal Pregiudizio Antisemita nell’Arte, ai Canti Ebraici: i corsi online di Nodedim, al via dal 24 e 30 ottobre
di Michael Soncin
L’Associazione Culturale Nodedim apre il nuovo anno con due corsi online esclusivi: il primo in partenza il 24 ottobre sul pregiudizio antigiudaico lungo la storia dell’arte; il secondo riguardante i canti ebraici della tradizione sefardita e ashkenazita.
Al MEIS otto corsi online sull’universo ebraico tenuti da prestigiosi docenti
di Michael Soncin
A partire dal mese di ottobre 2022, offre a tutti gli interessati fino a 8 corsi online sul pensiero, la cultura e la lingua ebraica. Le lezioni saranno tenute da docenti prestigiosi, che oltre ad avere una grande esperienza e preparazione, l’ebraismo, non solo lo insegnano, ma lo vivono tutti i giorni. Questo permetterà agli interessati di raccogliere le nozioni fondamentali della materia, ma soprattutto di carpirne maggiormente la sua essenza.
Marocco: il re Mohammed VI chiede il ripristino di centinaia di luoghi ebraici
di Redazione
Il piano dovrebbe vedere la ristrutturazione di centinaia di sinagoghe, cimiteri e siti del patrimonio ebraico in diverse città del Marocco, incluso il cimitero ebraico nella città di Fez, che ha 13.000 tombe. Si dice anche che il monarca abbia deciso di ripristinare i nomi originali di alcuni quartieri ebraici del paese.
Germania. Il presidente Steinmeier elogia la cultura ebraica
di Paolo Castellano
Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier durante una cerimonia avvenuta il 21 febbraio in una sinagoga a Colonia ha elogiato la cultura ebraica e denunciato il crescente antisemitismo in Germania.
e-Limmud, gli eventi virtuali degli ebrei russi nel mondo che sfidano il Coronavirus
di Roberto Zadik
Organizzato dall’ente internazionale non profit Limmud FSU, formato da ebrei madrelingua russa che vivono in America, e-Limmud è una serie di eventi virtuali di cultura ebraica russa, in onda su Zoom nel periodo di quarantena, che registra un grande successo.