di Graziella Choueka
I Ma’amoul (o Menena) sono antichi biscotti di frolla con burro e semola/farina, con un ripieno morbido che varia a seconda dei gusti: fichi secchi, noci, pistacchi, datteri o mandorle. Le origini di questi biscotti
cucina ebraica
Ricette ebraiche. Taershi di zucca: una salsa per accompagnare pietanze e cous cous
di Anny Hassan
Sono i profumi della mia infanzia. Mia mamma, che non è tripolina ma italiana vissuta in Tunisia, quando ha sposato papà ha vissuto in Libia. Nonostante siano dovuti fuggire dalla Libia nel ’67, mia madre ha continuato a prepararci questo piatto.
Ricette ebraiche: Krautwickel come li faceva Janne, mia suocera
di Ester Moscati
I Krautwickel, foglie di verza ripiene di carne, sono diffusi nelle cucine di mezza Europa ma, con diverse varianti, anche in Nord Africa e in Turchia (le famose “sarme”). C’è chi usa il pangrattato e chi il riso da unire alla carne.
I sette posti migliori dove mangiare a Tel Aviv. Parola dello chef stellato Raz Rahav
di Marina Gersony
Lo chef pluripremiato è un narratore culinario che ci conduce in un viaggio gustativo indimenticabile attraverso le strade di Tel Aviv, suggerendoci i 7 posti migliori dove bere e mangiare.
Zucchine ripiene alla libanese per le feste
di Lolita Mouhadab
Questa è una tipica ricetta di casa mia per le feste: in Libano la faceva mia nonna e poi mia mamma, e ora la cucino io. Si tratta di un piatto pregiato, che deve essere preparato con cura e attenzione.
La sua cucina ebraico-romanesca conquista il web: il caso del giovane Ruben Bondì, food blogger da milioni di follower
di David Zebuloni
Ha conquistato il web con il suo sorriso smagliante e quella parlata romana che fa venire fame solo ad ascoltarla. Cucina in balcone e interagisce con i passanti gridando loro “Ao, che te voi magnà?”. Stiamo parlando di Ruben Bondì, tra i più amati, seguiti, apprezzati e affermati Chef e Food Blogger (guai chiamarlo influencer) d’Italia.
Un corso online di cucina ebraica (e cultura ebraica del cibo) in 10 incontri, dal 12 febbraio 2023.
di Redazione
Conoscere la cucina ebraica approfondendo il valore culturale che ha sempre caratterizzato la storia del popolo ebraico. Un mondo culinario che è soprattutto riflesso e sinonimo di sapere. È questo il tema al centro del corso online “Cucina Cultura Piacere – CCP”, organizzato dall’Associazione Culturale Nodedim”, in partenza dal 12 febbraio 2023.
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Blintzes al formaggio per Chanukkà
di Ilaria Myr
Queste piccole crepes ripiene sono un classico per Chanukkà in molte case ebraiche nel mondo. È infatti tradizione durante questa festa mangiare cibi fritti, per ricordare il miracolo dell’olio, e a base di derivati del latte, per richiamare la vicenda di Giuditta
Ricette ebraiche: Riso con Bamya
di Ilaria Myr
Il riso con bamya è uno dei piatti di casa mia che già da piccola adoravo. Questa verdura, conosciuta in Italia come okra o gombo, ha profonde radici nella cultura culinaria ottomana
Ricette ebraiche – Caponata alla giudia, un trionfo di melanzane
Benedetta Jasmine Guetta
La caponata è una via di mezzo tra un’insalata cotta e uno stufato vegetariano che ricorda vagamente la ratatouille. È una delle preparazioni più antiche della cucina siciliana, e ha probabilmente origini ebraiche, indicate dalla presenza di melanzane nel piatto.
Cucinare alla Giudia: omaggio all’Italia a tavola
di Redazione
Cucina e kashrut/Ricette, storia, feste ebraiche, aneddoti e curiosità. “Cooking alla Giudia: A Celebration of the Jewish Food of Italy” è uno splendido volume, pubblicato negli Stati Uniti da una giovane milanese, Benedetta Jasmine Guetta.
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…): i rugelach
di Ilaria Myr
I rugelach sono un dolce tipico della cucina ebraica di origine ashkenazita e hanno la forma simile a quella di un cornetto, fatto con pasta arrotolata intorno ad un ripieno. Immancabili a Chanukkà e Shavuot, sono in realtà un evergreen della cucina ashkenazita.














