di Luciano Bassani
Presso l’RSA Arzaga della Comunità Ebraica di Milano, sempre seguendo una logica del grounding (contatto con la terra) e della stimolazione dei sensi (orticoltura), è stato creato, grazie alla Associazione di volontariato Federica Sharon Biazzi, un Healing Garden con un angolo dedicato all’ortocoltura e ortoterapia.
Comunità Ebraica di Milano
Israele: alle radici del cambiamento. La svolta politica, i nuovi scenari
Attualità
Israele: alle radici del cambiamento. La svolta politica, i nuovi scenari
Cultura
In viaggio nel Belpaese, a cavallo delle parole.
Comunità
Residenza Arzaga: bilanci e progetti, più qualità alla vita
Oltre mille persone a Milano alla Run for Mem, la Corsa per la memoria
di Ilaria Myr
Oltre 1000 persone hanno partecipato domenica 29 gennaio alla 6 edizione della Run for Mem, a Milano. Presenti le autorità cittadine, ebraiche e il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Consiglio della Comunità: fervono i preparativi per la Run for Mem del 29 gennaio
di Redazione
Nella riunione del 10 gennaio si è parlato di alcuni temi operativi, e soprattutto delle iniziative per il Giorno della memoria: prima fra tutte, la Run for Mem, che si terrà il 29 gennaio alle ore 10.30. Partirà dal Memoriale della Shoah e si svilupperà in nove tappe nella città. Molte iniziative in programma anche per il Memoriale.
Fuga in Svizzera, un angolo di pace, ma non per tutti
Attualità
Intervista ad Alon Bar Ambasciatore di Israele in Italia
Cultura
La storia di Alfredo Sarano, “salvatore” dei milanesi, “salvato” nelle Marche
Comunità
Scuola, laboratorio del nostro futuro. Progetti, idee in progress
Chanukkà e la questione del Tempio: come lottare e difendere il diritto di essere diversi
Attualità
Israele, l’agenda politica di Netanyahu, gli equilibri con gli alleati, gli scenari che cambiano
Cultura
Se solo le pietre potessero parlare… A Gerusalemme, le lacrime dei millenni
Comunità
Sì, viaggiare! Con Kesher a Trieste, Fiume, Gorizia e Padova. La parola ai partecipanti
RSA Arzaga: facciamo il punto
di R. C.
Nel 2022 il processo di apertura e normalizzazione della RSA della Comunità ebraica di Milano rispetto alla pandemia è continuato. Volontà comune degli operatori è stata quella di far godere ai residenti la maggiore libertà in una condizione di sicurezza. È stato progettato e realizzato il primo sito internet della RSA –www.rsaarzaga.com
Nasce il gruppo F205J, per aggregare tutti i giovani della Comunità ebraica
di Redazione
Si chiama F205J ed è un nuovo gruppo di ragazzi della comunità ebraica di Milano che, a stretto contatto con l’Assessore Ilan Boni, si è dato il compito di organizzare eventi e iniziative che aggreghino tutti i giovani ebrei della comunità. Fondato da Daniel Saada, vede partecipare molti ragazzi nell’organizzazione di iniziative.
La via (ebraica) alla gioia di vivere. A qualunque età
Attualità
Francia, laboratorio del nuovo antisemitismo: come uscirne (o almeno provarci)
Cultura
Re David: la musica del cielo, la poesia dell’azione
Comunità
Hashomer Hatzair: attraversare la Storia, sempre fedeli ai propri ideali
Come combattere la siccità globale che asseta il pianeta: il modello israeliano
Attualità
Novembre 2022: Israele torna al voto, la posta in palio
Cultura
Yisrael Aumann:
«Nella cultura ebraica nulla
è più importante dello studio»
Comunità
Amici del Magen David Adom: un evento internazionale
Il neo-designato ambasciatore d’Israele Alon Bar incontra la Comunità ebraica di Milano
di Redazione
Collaborazione a 360° tra lo Stato d’Israele e la Comunità ebraica di Milano su temi come il cambiamento climatico, valorizzazione dei giovani e disinformazione. Ad accogliere il diplomatico israeliano il Consiglio e il presidente della CEM Walker Meghnagi insieme al vice-presidente UCEI Milo Hasbani, il presidente del Memoriale della Shoah Roberto Jarach, il segretario generale CEM Alfonso Sassun e il preside della Scuola ebraica Marco Camerini.
Al via la Giornata europea della cultura ebraica: l’importanza del sapere (e sapersi) costantemente rinnovare
di Ilaria Myr
Domenica mattina alla sinagoga di via Guastalla si è aperta la giornata alla presenza di molti cittadini e numerose autorità istituzionali locali e della comunità ebraica.














