di Marina Gersony
La casa degli anziani della Comunità Milanese. Tenerezza, rispetto, tecnologia: ecco la ricetta per una vecchiaia degna di essere vissuta, nella struttura Arzaga, una vera casa. Per dare più vita ai giorni, non solo giorni alla vita… C’è un momento in cui il tempo cambia direzione. Non corre più verso mete lontane, traguardi da raggiungere, appuntamenti da fissare. Comincia a raccogliere il passato
Comunità ebraica
Sei sempre andato male a scuola?
di Dalia Fano, responsabile JOB
Se sei sempre andato male a scuola, non ti affezionare troppo all’immagine che cinque anni di scuola hanno costruito di te. Perché oggi vogliamo dirvi una cosa che forse nessuno vi ha mai detto: l’università non escludetela. Potrebbe fare proprio al caso vostro.
Salute mentale, violenza economica e sfide invisibili: il servizio sociale che non ti aspetti
di Dalia Fano
Il Servizio sociale non è solo assistenza di base. Non è solo aiuto per gli anziani soli, sussidi, buoni spesa, risposte d’urgenza. È un punto di riferimento per chi affronta difficoltà, un luogo dove trovare ascolto, strumenti concreti e un percorso verso l’autonomia.
La situazione di cassa è grave e difficilmente sostenibile senza l’apporto di tutti gli iscritti
di Redazione
Malgrado il budget 2025 sia in segno positivo… La gestione straordinaria ha un saldo in attivo, ma mancano soldi per pagare fornitori e servizi. Perché? Perché troppi iscritti non pagano rette e contributi (oltre 1 milione di euro). La crisi “di cassa” ha reso necessaria l’accensione di un mutuo
In piazza Scala per i fratellini Bibas. E le finestre, chiuse e indifferenti, di Palazzo Marino
di Roberta Vital
Ogni tanto alzavo lo sguardo verso quel Palazzo, cercavo tra le finestre accese un movimento per avere la sensazione che qualcuno ci ascoltasse. Raramente la Comunità Ebraica di Milano si espone così, quasi rassegnata a non essere ascoltata. Questa è stata la mia sensazione, quel senso di solitudine profondo l’ho sentito dentro.
In vista delle prossime elezioni (in novembre), si discute del sistema elettorale
di Redazione
Tra qualche mese, in autunno, la Comunità ebraica di Milano dovrà rinnovare il proprio vertice (consiglio e successivamente presidente, giunta e assessorati). Così si è iniziato, nella riunione del Consiglio del 14 gennaio, a parlare del sistema elettorale che sarà applicato alle prossime consultazioni.
Quando il perfezionismo diventa il nostro freno a mano
di Dalia Fano, responsabile JOB
Hai mai avuto l’impressione che il tuo desiderio di fare le cose al meglio si trasformasse in una gabbia? Il perfezionismo, spesso travestito da ricerca di eccellenza, può trasformarsi in una trappola insidiosa.
Leopoli ebraica e il suo ospedale: un omaggio a una comunità scomparsa
di Anna Balestrieri
L’ospedale ebraico di Lviv nasce nel 1903 per la visione e l’impegno economico e organizzativo di Maurycy Lazarus (1832-1912). Dotato di un centinaio di posti letto di Medicina e di Chirurgia e di servizi ambulatoriali, è aperto ai pazienti, non solo ebrei e fornisce cure gratuite agli indigenti. Nel libro ‘Visionaries of Lviv’ l’omaggio alla sua storia e a una comunità ormai scomparsa.
Solo reagendo al dolore si costruisce il domani
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Guardarsi indietro, all’anno che si chiude: con Rosh Hashanà e Kippur quello che va fatto non è solo un bilancio, ma un esame di coscienza. Valutare i nostri errori per poterli correggere e preparare un anno migliore. Perché si costruisce il futuro solo guardando al passato
A novembre un Workshop gratuito sulle strategie più efficaci per trovare lavoro
Strumenti e strategie per una ricerca attiva e consapevole del lavoro
Iscrivetevi al più presto! Posti limitati. Non perdere questa occasione per migliorare le tue competenze: affrettati! Iscriviti entro il 31 ottobre 2024 e assicurati uno dei 12 posti disponibili. Il workshop è gratuito e si svolge online
L’assemblea degli iscritti approva il Bilancio consuntivo 2023
di Redazione
Con 53 voti a favore e 2 astenuti, è stato approvato dalla Assemblea degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano, la sera del 24 luglio, il Bilancio Consuntivo 2023. L’Assemblea si è svolta in modalità zoom con un solo punto all’Ordine del giorno, la presentazione del Bilancio.
Casale Monferrato: nuovo presidente e consiglio per la Comunità ebraica
di R.I.
Nuovo Consiglio e nuovo Presidente per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato che ha tenuto nella giornata di domenica 26 maggio le elezioni per il rinnovo delle cariche. Ad essere designato è stato un organo di governo tutto al femminile composto da Adriana Ottolenghi Torre, Elena Ghiron e Daria Carmi.