di Nathan Greppi
Quest’anno tra i vincitori figurano Roberto Cenati, già presidente dell’ANPI di Milano e provincia e da sempre vicino alla comunità ebraica milanese, e Jonathan Misrachi, presidente della squadra St. Ambroeus FC ed ex-collaboratore di Mosaico.
Comune di Milano
7 ottobre 2023 – 7 aprile 2024. Le forze politiche unite con Israele e contro il terrorismo
di Roberto Zadik e Ilaria Myr
Molte sono le personalità istituzionali e politiche intervenute durante l’evento del 7 aprile alla sinagoga centrale di Milano. Tutte hanno espresso solidarietà alla comunità ebraica di Milano e a Israele per le difficoltà del momento.
Solidarietà a Israele dal Comune e dalla Regione Lombardia
di Redazione
A Palazzo Marino per la prima volta è stata issata la bandiera di Israele in solidarietà alle vittime e ai civili israeliani. Mentre sul Pirellone campeggia la scritta luminosa “Con Israele” e sui palazzi della Regione sventola anche la bandiera nazionale israeliana.
Gece 2023. La comunità ebraica si apre alla cittadinanza. Fontana: “Grazie per farci conoscere il vostro contributo”
di Redazione
Davanti a un pubblico molto folto si è aperta domenica 10 settembre alla sinagoga centrale di Milano la Giornata Europea della cultura ebraica 2023, dedicata quest’anno al tema della bellezza. Presenti i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali, dei rappresentanti del Coreis e delle forze dell’ordine.
Intervista al neo-consigliere comunale Daniele Nahum. “Milano aperta ai diritti delle minoranze”
di Paolo Castellano
Con 821 voti, Daniele Nahum del Partito Democratico (PD) è riuscito a superare la soglia per entrare nel Consiglio comunale di Milano. In quanto membro della Comunità ebraica di Milano, Bet Magazine – Mosaico ha deciso di intervistarlo per capire quali saranno i temi politici su cui punterà nei prossimi anni per consolidare il dialogo tra il Comune di Milano e il mondo ebraico milanese.
“Israele la peggior feccia, amichetti conniventi ebrei italiani”: la CEM chiede al sindaco Sala provvedimenti contro Paola Bucci Buccianti
di Redazione
Dura la reazione della CEM alle dichiarazioni della dipendente consiliare di Milano Progressista. “Ci sembra doveroso che il Comune di Milano prenda le distanze e seri provvedimenti nei riguardi di Paola Bucci Buccianti che usa il suo profilo Facebook per seminare odio nei riguardi degli Ebrei e di Israele”.
La Comunità ebraica reagisce all’evento contro Israele, con il simbolo del Comune di Milano
Milano ricorda la scuola ebraica di via Eupili con una targa commemorativa
di Ilaria Myr (video di Orazio Di Gregorio)
Scoperta domenica 27 gennaio la targa commemorativa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole del Regno d’Italia per volere del regime fascista. Sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano e della Comunità ebraica, nonché ex studenti della scuola
Ambrogino d’Oro ad Arianna Szörényi, una sopravvissuta ai Lager
di Marina Gersony
Arianna Szörényi, sopravvissuta ai lager nazisti, verrà premiata con l’Ambrogino d’Oro, massima onorificenza che il Comune di Milano consegna tradizionalmente alle personalità che hanno dato lustro alla città.
Inaugurato un totem in memoria di Mireille Knoll a Palazzo Reale
di Nathan Greppi
Martedì 24 aprile, il giorno prima della Festa della Liberazione, si è tenuta a Palazzo Reale una cerimonia in onore di Mireille Knoll, a cui è stato dedicato un totem. All’evento hanno partecipato sia i vertici della Comunità Ebraica sia i rappresentanti del Comune.
A Palazzo Marino il Comune e le scuole celebrano la memoria delle vittime della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Venerdì 26 gennaio si è svolto nella Sala Alessi di Palazzo Marino un incontro che ha coinvolto studenti di varie scuole del territorio per dire “no ai nazifascismi, mai più ghetti e deportazioni politiche e ‘razziali’”.