Un reading pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, di brani sulla deportazione e la Shoah: è questo l’evento che apre le manifestazioni milanesi per il Giorno della Memoria.
CDEC
Un memoriale virtuale, in ricordo delle vittime della Shoah italiana
di Ilaria Myr
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione CDEC. Il sito verrà presentato il 26 gennaio nella serata “Milano ricorda la Shoah” al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
Persecuzione e deportazione dall’Italia: un Memoriale virtuale
di Ilaria Myr
Nomi, fotografie, schede biografiche di tutti gli ebrei -italiani, apolidi, stranieri- deportati dall’Italia dal 1943 al 1945, raccolti in un sito on line. È l’ultima iniziativa della Fondazione CDEC
Fondazione CDEC: uno sguardo al futuro
di Roberto Zadik
Intervista a Giorgio Sacerdoti, da poco riconfermato presidente della Fondazione CDEC
Alla Sormani in mostra la stampa ebraica
L’esposizione riassume un secolo e mezzo di vita italiana vista attraverso i giornali e le riviste ebraiche italiane
Russia & nostalgia
Domenica 19 giugno si apre la quarta edizione della Rassegna “Nuovo cinema israeliano”, a cura della Fondazione CDEC
Libri/ Albania dolce terra d’esilio per gli ebrei?
di Maria Eleonora Tanchis
Un nuovo libro fa luce sugli ebrei in Albania durante il fascismo
A Siena una mostra fotografica sulle donne ebree nell’Italia unita
A Siena, una mostra sulle donne ebree nell’Italia unita.
Intervista/ Liliana Picciotto: il campo di Fossoli, tra storia e memoria.
di Sara Pirotta
Intervista a Liliana Picciotto, sul suo lavoro di storica e sulla sua ultima fatica editoriale.
Una storia particolare. Ebrei in Europa fra Otto e Novecento
Un nuovo film a cura della Fondazione CDEC.
Shoah / Sarfatti: “L’ostilità anti-ebraica permea ancora la nostra società”.
di Ruth Migliara
Olocausto e negazionismo, storiografia e didattica, memoria e oblio. Facciamo il punto con il direttore del CDEC