Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva

Eventi

di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.

Antisemitismo in Italia: nel 2022 crescono gli episodi nelle scuole

Italia

di Michael Soncin
La relazione annuale dell’Osservatorio Antisemitismo del Cdec rivela che l’odio antiebraico riemerge quando si presentano dei problemi nel tessuto sociale, politico ed economico. Ci sono poi picchi che coincidono con il 27 gennaio o quando gli ebrei sono al centro di alcune situazioni, come le vicende dell’Ucraina o quelle del Coronavirus.

Foto di classe senza ebrei: quando le classi cambiarono volto

Libri

di Esterina Dana
È un messaggio potente quello trasmesso dalle fotografie di classe. Evocano la dolce nostalgia di un passato felice fatto di complici marachelle, appassionate amicizie e inesauste curiosità. Ma in Foto di classe senza ebrei. Archivi scolasti e persecuzione a Milano (1938-1943) i sentimenti dominanti sono il dolore e l’indignazione.

CDEC: una realtà “aumentata”, una nuova sede avveniristica

Eventi

di Marina Gersony
Inaugurata la maestosa sede della Fondazione CDEC al Memoriale della Shoah. Si porta così a compimento un’opera architettonica e culturale di enorme valore per Milano. Un progetto grandioso, vent’anni di lavoro e raccolte fondi. Ne parla l’architetto Annalisa de Curtis