di Fondazione CDEC
L’8 marzo è mancato Roberto (Roby) Bassi (1931-2025). Nel 1955 aveva fondato il Centro di documentazione ebraica contemporanea assieme ad altri ragazzi della FGEI, la Federazione dei giovani ebrei italiani. Medico dermatologo, è stato attivo sulla scena politica e sociale a Venezia e in Italia.
CDEC
Nel 2024 in Italia antisemitismo in grande crescita, soprattutto per la guerra a Gaza. Lesi i diritti costituzionali per gli ebrei
di Redazione
Sionista e aschenazita i termini maggiormente utilizzati per indicare gli ebrei, senza incorrere in accuse di antisemitismo. I principali target: Liliana Segre, David Parenzo, Maurizio Molinari, Daniele Nahum, UCEI. È quanto emerge dall’ultima relazione su atti e discorsi di odio antisemita in Italia elaborata ogni anno dall’Osservatorio antisemitismo del CDEC.
Memoria e Shoah, una riflessione tra ieri e oggi, partendo da Primo Levi
di Michael Soncin
Liliana Segre ha più volte detto che col passare del tempo, della Shoah resterà soltanto una riga nei libri di storia e poi neanche quella. Dubbi che anche Primo Levi aveva già nel 1955, appena dieci anni dal termine della Seconda Guerra Mondiale.
La Fondazione CDEC compie settant’anni. Un anno di progetti speciali
di R.I.
Le iniziative del 2025, a partire dai primi incontri e fino alla fine dell’anno, saranno all’insegna di questo anniversario e di nuovi progetti per il futuro. A gennaio la Fondazione CDEC si pone l’obiettivo di favorire un dibattito attuale sui temi della Memoria della Shoah e della Resistenza. Da febbraio e per tutto il resto dell’anno proseguiranno incontri e progetti speciali anche in vista delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Battesimi forzati, l’atrocità dei bambini ebrei rubati alle famiglie dalla Chiesa
di Ludovica Iacovacci
“Il tema dei bambini convertiti è un tema doloroso, di sopraffazione, di violenza e di mancanza d’identità”. Con queste parole aprono i lavori Roberto Jarach, Presidente del Memoriale della Shoah di Milano, e Daniela Dana, Presidente dell’Associazione Figli della Shoah, per l’incontro “Bambini rubati, bambini contesi. Battesimi forzati in Età contemporanea” tenutosi il 20 novembre 2024 all’Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano.
GECE 2024: l’archivio della vita, i filmati della presenza ebraica in Italia a cura del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
di Ludovica Jacovacci
La Giornata Europea della Cultura Ebraica si conclude nella sede del CDEC presso il Memoriale della Shoah. L’incontro è intitolato “Scene di famiglia, la vita e i luoghi attraverso i filmati privati” con la partecipazione di Daniela Scala e Gadi Luzzatto Voghera, direttore del CDEC.
“La crescita preoccupante dell’antisemitismo in Italia è una minaccia alla democrazia”: l’allarme del CDEC
di Redazione
In una nota la Fondazione chiede di riconoscere la crescita allarmante di visibilità dell’antisemitismo come un’emergenza comune/collettiva, richiama la necessità di evitare di utilizzarlo come terreno di scontro politico e chiede l’avvio di formazione sul fenomeno sia nel mondo istituzionale che in quello educativo.
Il 6 giugno presentazione del libro ‘La stampa ebraica in Italia’ alla biblioteca del CDEC
di Redazione
La presentazione si terrà alle ore 18 presso la Biblioteca della Fondazione CDEC, in piazza Edmond J. Safra, 1. Dialogheranno con l’autore: Laura Brazzo (responsabile Archivio storico e vicedirettrice Fondazione CDEC), Fiona Diwan (giornalista e scrittrice, direttrice di Bet Magazine) e Liliana Picciotto (responsabile per la ricerca storica della Fondazione CDEC).
Antisemitismo dopo il 7 ottobre: dati e cause dietro al riemergere del nemico di sempre
di Giovanni Panzeri
La conferenza internazionale sull’aumento dell’antisemitismo in seguito al 7 ottobre si è tenuta al Memoriale della Shoah di Milano il 21 maggio e ha visto l’intervento di due panel di esperti, uno internazionale e uno italiano, per concludersi con un’intervista alla senatrice Liliana Segre.
1944 – 2024. Gli ebrei di Rodi. Eclissi di una Comunità
di Redazione
La storia degli ebrei di Rodi, deportati ad Auschwitz nel luglio del 1944, protagonista al Memoriale della Shoah di Milano grazie a un’installazione, un percorso dedicato e una ricerca storiografica, dal 10 maggio al 2 settembre 2024.
“L’antisemitismo legato a Israele ha una giustificazione democratica”. Il dibattito del Bené Berith sull’odio antiebraico dopo il 7 ottobre
di Nathan Greppi
Questo, in sintesi, è ciò che è emerso nel corso dell’incontro L’antisemitismo nel mondo della cultura dopo il 7/10, organizzato dal Bené Berith Milano e tenutosi nell’Aula Magna della Scuola Ebraica di via Sally Mayer mercoledì 27 marzo. A spiegare la situazione, sono venuti i ricercatori dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC, moderati da Michele Arditi del Bené Berith.