di Ilaria Myr
Dalla relazione sull’Antisemitismo in Italia nel 2020 dell’Osservatorio antisemitismo del CDEC, emerge come con la pandemia, gli episodi online di antisemitismo sono cresciuti in numero e in aggressività: a monte, le teorie complottiviste che vedono negli ebrei e/o Israele la causa del virus.
CDEC
L’oro di Roma, il boia, i “volonterosi” italiani
di Ester Moscati
La Razzia del Ghetto di Roma/La voce dei carnefici. Documenti de-secretati di recente rivelano nuove prospettive. La Razzia degli ebrei romani fu un evento inatteso e imprevedibile? Si era davvero convinti che l’ombra del Vaticano avrebbe protetto la comunità più antica della Diaspora? Parla Liliana Picciotto
Dal 5 al 10 settembre la Rassegna del Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano sarà online
di Redazione
Dopo il Toronto Jewish Film Festival e altri festival cinematografici internazionali, anche la nostra rassegna approderà nelle sale virtuali del web, sul sito della Cineteca Italiana, offrendo la possibilità di vedere film selezionati e in prima visione assoluta, superando così distanze fisiche e disponibilità di posti in sala.
Osservatorio antisemitismo 2019: nell’era del cospirativismo, crescono gli episodi di odio contro gli ebrei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono 251 gli episodi di antisemitismo registrati nel 2019 in Italia dall’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC, un numero nettamente superiore ai 197 del 2018.
Fino al 2 ottobre la campagna di raccolta di video famigliari sulla vita ebraica nel ‘900
di Redazione
Al via la campagna nazionale di raccolta, digitalizzazione e catalogazione dei filmati conservati dalle famiglie ebraiche in Italia intitolata ‘Mi ricordo’. Dal 1 luglio al 2 ottobre è possibile inviare i materiali.
Episodi antisemiti nel 2018 in Italia in crescita del 66% secondo i dati dell’Osservatorio del CDEC e il rapporto del Kantor Center
di Ilaria Ester Ramazzotti
197 episodi di antisemitismo, il 66% in più rispetto al 2017 e al 2016, ma nessun caso di aggressione fisica o di comprovata discriminazione. È quanto emerge dai dati raccolti in Italia dall’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC di Milano nell’arco del 2018 e pubblicati nel rapporto del Kantor Center.
Nuovo consiglio di Amministrazione della Fondazione CDEC
di Redazione
In data 24 Ottobre 2018, allo scadere del triennio previsto dallo Statuto della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC onlus, si è insediato il nuovo Consiglio, composto come segue.
Tutti gli incarichi di Consigliere e i ruoli all’interno del CdA sono onorifici e non comportano compensi.
Inaugurata la mostra sugli Ebrei e la Grande Guerra al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
L’esposizione fotografica della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano intitolata ‘1915-1918. Ebrei per l’Italia’, dedicata al coinvolgimento degli ebrei italiani nella prima guerra mondiale, è stata inaugurata il 6 settembre al Memoriale della Shoah. Sarà aperta fino al 4 novembre.
Finalmente dei “veri” italiani: dal 6 settembre al memoriale della Shoah la mostra ‘1915-1918. Ebrei per l’Italia’
di Ilaria Myr
A Milano, al Memoriale, il 6 settembre arriva la mostra fotografica curata dal CDEC: racconta la presenza degli ebrei italiani nella vita del Paese. Parlano Gadi Luzzatto Voghera e Daniela Scala.
Una eredità di affetti e competenze che non scompare. Luisella Mortara Ottolenghi e il CDEC
di Giorgio Sacerdoti
È mancata Luisella Mortara Ottolenghi. Ha segnato un’epoca dell’ebraismo milanese e italiano e la storia del CDEC. Una seria attività di studiosa e di organizzatrice in molte attività
L’Italia Ebraica negli archivi famigliari
Il Cdec è interessato agli archivi famigliari che offrirebbero agli studiosi la possibilità di lavorare su un materiale documentario ampio e articolato.