di Michael Soncin
Sono esattamente 454 gli episodi di antisemitismo in Italia individuati dall’Osservatorio. Questo a fronte di 923 segnalazioni. Basti pensare che nel 2022 gli episodi rilevati erano 241. Di questi 454, 259 sono quelli registrati sulla rete, mentre 195 sono accaduti materialmente, con 40 casi di minacce e 1 aggressione.
CDEC
Riscoprire la Storia: da oggi la Fondazione CDEC svela mappe interattive delle deportazioni a Milano durante la Shoah
di Redazione
In occasione del prossimo Giorno della Memoria, la Fondazione CDEC apre una finestra digitale sul passato, rendendo accessibile un toccante set di mappe e strumenti di analisi legati alle deportazioni avvenute a Milano durante la Shoah.
30 novembre 1943 il fascismo ordina l’arresto degli ebrei: al Memoriale della Shoah un convegno del CDEC
L’ordinanza dispose il concentramento degli arrestati in campi provinciali e successivamente in campi di raccolta speciali, il sequestro dei loro beni. Il convegno organizzato dalla Fondazione CDEC avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah.
Vita e destino: dal 15 al 29 ottobre il cinema racconta Israele, gli shtetl la Diaspora contemporanea
di R. C.
A Milano, organizzato dal CDEC, arriva il Festival “Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano”. Alla sua 16a edizione, la rassegna offre quest’anno un programma distribuito su due settimane, dal 15 al 29 ottobre 2023 alla Cineteca Milano Arlecchino.
Il contrasto all’antisemitismo e al linguaggio d’odio: una priorità per la società
di Ilaria Myr
‘Le vittime dell’odio’ era il titolo del convegno annuale dell’Oscad tenutosi martedì 16 maggio al Memoriale della Shoah di Milano alla presenza, fra gli altri, della senatrice Liliana Segre, del Ministro degli Interni Matteo Piantedosi e del Coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Giuseppe Pecoraro.
Resistenti ebrei d’Italia: presentata la seconda parte del progetto del CDEC
di Michael Soncin
Nella giornata di martedì 18 aprile 2023, è stata presentata presso il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, la seconda parte del progetto “Resistenti ebrei d’Italia”. Una ricerca storica che non è ancora terminata e ha ancora molto da rivelare.
Ebrei nella Resistenza: il CDEC presenta la seconda parte del progetto di ricerca
La parte di progetto che si presenta oggi si focalizza sulle regioni Emilia Romagna e Liguria. Il progetto, a cura di Liliana Picciotto, sarà presentato il 18 aprile alle 18.30 al CDEC.
Deportazioni di ebrei da Milano: il Cdec presenta una nuova mappa interattiva multimediale
di Redazione
L’iniziativa nasce da un’idea di Giovanni Pietro Vitali, che partendo dal dataset sulle vittime della deportazione esposto in formato linked data dalla Fondazione CDEC, ha ricostruito una mappa che permette di visualizzare i movimenti spazio-temporali degli ebrei milanesi e degli ebrei arrestati a Milano.
Fondazione CDEC: insediato il nuovo consiglio di amministrazione
di R.I.
Il Consiglio ha confermato alla carica di Presidente il Prof. Giorgio Sacerdoti. La Fondazione CDEC svilupperà nel nuovo quadriennio numerosi progetti, agevolata dalla nuova collocazione fisica negli spazi del Memoriale della Shoah.
Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva
di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.
Antisemitismo in Italia: nel 2022 crescono gli episodi nelle scuole
di Michael Soncin
La relazione annuale dell’Osservatorio Antisemitismo del Cdec rivela che l’odio antiebraico riemerge quando si presentano dei problemi nel tessuto sociale, politico ed economico. Ci sono poi picchi che coincidono con il 27 gennaio o quando gli ebrei sono al centro di alcune situazioni, come le vicende dell’Ucraina o quelle del Coronavirus.
Foto di classe senza ebrei: quando le classi cambiarono volto
di Esterina Dana
È un messaggio potente quello trasmesso dalle fotografie di classe. Evocano la dolce nostalgia di un passato felice fatto di complici marachelle, appassionate amicizie e inesauste curiosità. Ma in Foto di classe senza ebrei. Archivi scolasti e persecuzione a Milano (1938-1943) i sentimenti dominanti sono il dolore e l’indignazione.