di Ilaria Ester Ramazzotti
A poche settimane dall’inaugurazione della nuova sede e dell’apertura al pubblico degli spazi della biblioteca del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea al Memoriale della Shoah Mosaico ha incontrato Laura Brazzo, appena nominata vicedirettore del CDEC. Che ha fatto il punto sulle numerose iniziative del Centro.
CDEC
CDEC: una realtà “aumentata”, una nuova sede avveniristica
di Marina Gersony
Inaugurata la maestosa sede della Fondazione CDEC al Memoriale della Shoah. Si porta così a compimento un’opera architettonica e culturale di enorme valore per Milano. Un progetto grandioso, vent’anni di lavoro e raccolte fondi. Ne parla l’architetto Annalisa de Curtis
La nuova “realtà aumentata” del CDEC, tra Storia e Memoria
Attualità
La stella e il dragone: Israele e la Cina, un rapporto complicato
Cultura
Speciale libri 2022
Se mi vuoi bene, raccontami una storia… Quando le parole dei libri ci “svelano” di noi
Comunità
I volti della Tzedakah: perseguire la giustizia
Inaugurata la sede del CDEC al Memoriale della Shoah. Liliana Segre: “La nuova biblioteca è sorgente di vita”
di Paolo Castellano
il 14 giugno è stata inaugurata la nuova sede della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) presso gli spazi del Memoriale della Shoah di Milano. Tra i presenti anche la senatrice a vita e testimone della Shoah Liliana Segre.
Gli ebrei non furono vittime. Presentato il portale sui partigiani ebrei del CDEC
di Nathan Greppi
Al termine di un progetto di ricerca durato diversi anni, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha inaugurato il 25 aprile un portale online che racconta diverse storie di quegli ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, scelsero di prendere parte alla Resistenza contro il nazifascismo, spesso a costo della vita. La nuova piattaforma è stata presentata martedì 10 maggio in diretta streaming sulla pagina Facebook del CDEC
Il 15 giugno il CDEC inaugura la sua presenza al Memoriale della Shoah
Con questi nuovi spazi e con questo patrimonio, il Memoriale della Shoah e la Fondazione CDEC saranno quindi in grado di offrire un nuovo servizio alla città e, agli studenti in particolare, un nuovo spazio in cui incontrarsi per studiare, approfondire, e confrontarsi. L’inaugurazione sarà il 15 giugno.
Il CDEC inaugura un portale dedicato alla Resistenza ebraica. Intervista a Liliana Picciotto
di Paolo Castellano
In occasione della celebrazione del 25 aprile di quest’anno, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha realizzato un nuovo portale intitolato Resistenti Ebrei d’Italia dedicato interamente alla resistenza ebraica italiana.
Le prime voci a futura memoria: intervista a Laura Brazzo del CDEC sui vinili del 1955 con le testimonianze di sopravvissuti alla Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sei vinili ritrovati per caso al CDEC, su cui sono registrate le voci di 6 sopravvissuti ad Auschwitz. “Le prime voci, a quanto è dato sapere oggi, registrate in Italia a futura memoria”, racconta a Mosaico Laura Brazzo, responsabile dell’archivio del CDEC.
Fondazione CDEC: cinema ebraico e israeliano, si riparte! Dal 20 al 24 novembre alla Cineteca Oberdan
di Anna Coen
Torna in presenza la 14° edizione della Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano, a cura della Fondazione CDEC. Dal 20 al 24 novembre torna la rassegna organizzata in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana, con il fondamentale contributo di AcomeA e JOIMag.
Nell’era dell’informazione rumorosa, l’antisemitismo è sempre più liquido
di Ilaria Myr
Dalla relazione sull’Antisemitismo in Italia nel 2020 dell’Osservatorio antisemitismo del CDEC, emerge come con la pandemia, gli episodi online di antisemitismo sono cresciuti in numero e in aggressività: a monte, le teorie complottiviste che vedono negli ebrei e/o Israele la causa del virus.
L’oro di Roma, il boia, i “volonterosi” italiani
di Ester Moscati
La Razzia del Ghetto di Roma/La voce dei carnefici. Documenti de-secretati di recente rivelano nuove prospettive. La Razzia degli ebrei romani fu un evento inatteso e imprevedibile? Si era davvero convinti che l’ombra del Vaticano avrebbe protetto la comunità più antica della Diaspora? Parla Liliana Picciotto
Dal 5 al 10 settembre la Rassegna del Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano sarà online
di Redazione
Dopo il Toronto Jewish Film Festival e altri festival cinematografici internazionali, anche la nostra rassegna approderà nelle sale virtuali del web, sul sito della Cineteca Italiana, offrendo la possibilità di vedere film selezionati e in prima visione assoluta, superando così distanze fisiche e disponibilità di posti in sala.