di Michael Soncin
Il 7 ottobre 2023 è stato per Shirley come per tanti israeliani un trauma profondo, una ferita aperta ancora oggi in tutto il paese. Ma come gestire una tempesta di emozioni che segnano nel profondo dell’animo? Lei ha risposto dipingendo le donne dell’Idf , trasferendo direttamente sul foglio l’incredibile spirito di unione che ha visto tra queste giovani ragazze.
Bologna
Bologna: presa di mira la sinagoga durante la manifestazione per Ramy. De Paz: “Non passavano lì per caso”
di Nathan Greppi
“Il fatto che oggi sui muri della comunità compaiano scritte di un certo tipo, definisce una volontà da parte dei manifestanti di passare nella via della comunità ebraica con un intento chiarissimo”, ha dichiarato a Mosaico il presidente della Comunità bolognese. La dichiarazione della Presidente UCEI Noemi Di Segni
Beni Gassenbauer, l’acquarellista israeliano più famoso nel mondo: l’intervista
di Michael Soncin
È l’acquerellista vivente più noto in Israele, ed uno dei più grandi della sua generazione, conosciuto a livello internazionale. Beni Gassenbauer, classe 1949, ha lasciato la Francia, dove è nato, più di quarantacinque anni fa per trasferirsi in Eretz Israel.
Il Museo Ebraico di Bologna celebra Dante Alighieri
di Redazione
‘Dante e le vie degli ebrei’ è il nome dello spettacolo dedicato alla storia di Dante nel mondo ebraico ideato da Il Ruggiero. Mentre dal 16 giugno è esposto nel MEB il dipinto di Tobia Ravà Dante perso nella Selva Alchemica.
Una cerimonia a San Siro e una mostra al Memoriale della Shoah in ricordo di Arpad Weisz
di Redazione
Domenica 3 febbraio, in occasione della partita, Inter-Bologna e hanno onorato a San Siro la memoria di Arpad Weisz, allenatore ebreo ungherese vittima del regime nazista. Presenti anche alcuni ragazzi dell’Hashomer Hatzair di Milano.
A Bologna il cimitero ebraico (profanato): è il più grande in Italia
di Carlotta Jarach
Ritrovato un cimitero ebraico del 1500 a Bologna che, con le sue oltre 400 sepolture, è il più grande finora noto in tutta la penisola.
Bologna: è online il concorso internazionale di progettazione per il Memoriale della Shoah
di Stefania Ilaria Milani
PROMOSSa DALLA COMUNITÀ EBRAICA DI BOLOGNA E DALL’UCEI, L’OPERA SARÀ OSPITATA NELLA PIAZZA TRA VIA CARRACCI E IL PONTE DI VIA MATTEOTTI. L’INAUGURAZIONE È PREVISTA PER IL 27 GENNAIO 2016.
La Torà di Bologna: genesi di una scoperta
di Anna Lesnevskaya
Il Keren Kayemet LeIsrael e Mauro Perani presentano a Milano, ai milanesi e alla Comunità ebraica, il rotolo prezioso: un evento culturale di enorme rilevanza, un reperto ancora tutto da indagare e le cui implicazioni esoterico qabbalistiche sono molto complesse, almeno stando al tipo di grafia piena di ghirigori usate per trascrivere le lettere ebraiche.
Una serata dedicata al più antico Sefer Torah (intero) del mondo
Mauro Perani, scopritore della antica pergamena conservata nella Biblioteca dell’Università di Bologna, sarà l’ospite d’onore dell’incontro organizzato per giovedì 11 luglio dal KKL Italia. Interverranno anche rav Alfonso Arbib e rav Elia Richetti.