di Sofia Tranchina
Il mondo si è diviso tra chi ha preso sul serio la proposta e ha reagito con grande indignazione, e chi ha ritenuto si trattasse solo di un bluff per cambiare le regole di negoziazione e ha cercato di ridimensionare le affermazioni del presidente americano. Ne ha parlato il professor Kobi Michael, ricercatore senior presso l’Institute for National Security Studies (INSS) di Tel Aviv e il Misgav Institute for National Security and Zionist Strategy durante un incontro online.
Arabia Saudita
Netanyahu a Washington: si spera nella realizzazione della seconda fase del cessate il fuoco
di Anna Balestrieri
Le trattative sulla seconda fase dell’accordo sugli ostaggi e sul cessate il fuoco, che prevedono il ritiro israeliano dalla Striscia di Gaza e dal corridoio di Philadelphi, sono in corso e stanno, secondo il presidente americano Trump, progredendo, ma Netanyahu sembra riluttante ad attuarle senza prima eliminare Hamas. Le autorità israeliane puntano a trasformare queste negoziazioni in un processo più ampio di normalizzazione regionale.
Il ‘Principe Verde’: “Se Hamas vincerà, la regione tornerà al Medio Evo”
di Redazione
Nato a Ramallah, Mosab Hassan Youssef, figlio di uno dei fondatori di Hamas, è diventato un informatore dello Shin Bet, come racconta nella sua autobiografia ‘Il figlio di Hamas’. Considerato un traditore dalla sua gente, è uno dei principali critici di Hamas.Qui la traduzione di un’intervista al quotidiano francese Le Figaro.
Prove di avvicinamento: l’Arabia Saudita arresta gli istigatori di odio anti-Israele online
di David Fiorentini
Oltre alla preoccupazione per la diffusione di propaganda estremista che possa radicalizzare la popolazione contro la famiglia reale, il governo teme di perdere consenso nel caso dovesse procedere nello sviluppo di relazioni con lo Stato ebraico.
L’ambasciatore saudita in UK alla BBC: “L’interesse per la normalizzazione con Israele ancora c’è”
di David Fiorentini
L’Arabia Saudita è ancora interessata a perseguire la strada della normalizzazione con Israele dopo la fine della guerra contro Hamas a Gaza. Questa è la notizia emersa da un’intervista rilasciata dal principe Khalid bin Bandar, ambasciatore saudita nel Regno Unito, alla BBC.
Biden e Netanyahu: verso un’apertura delle relazioni tra israeliani e sauditi?
di Nathan Greppi
Si tratta della prima volta che i due capi di Stato si incontrano faccia a faccia da quando Netanyahu è tornato al potere nel dicembre 2022. In questo lasso di tempo, Biden ha spesso lasciato capire di non approvare molte scelte del premier israeliano, come la discussa riforma giudiziaria o l’aver incluso nella coalizione di governo figure estremiste come Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich.
Il governo Netanyahu si attiva su Arabia Saudita e Iran, ma la sua politica estera non convince gli israeliani
di Francesco Paolo La Bionda
Gli israeliani percepiscono un declino drammatico sia della statura internazionale di Israele sia delle relazioni bilaterali con gli Stati Uniti. Lo dice l’Israel’s Foreign Policy Index 2023 del Mitvim Institute, secondo cui il gradimento è ai minimi degli ultimi sette anni.
Un problema tecnico che segna la storia: il volo diretto a Tel Aviv atterra in Arabia Saudita
di Sofia Tranchina
Benché dal 2020 l’Arabia Saudita sia un candidato per l’espansione degli Accordi di Abramo, agli israeliani è vietato viaggiare nel Paese. Un anno fa la monarchia islamica saudita aveva designato Gedda come scalo di emergenza per voli da e per Israele, ma questa è la prima volta che un aereo pieno di israeliani atterra nel Paese.
Biden tasta il terreno per un possibile accordo diplomatico tra Israele e Arabia Saudita.
di Giovanni Panzeri
Secondo un report del New York Times, i recenti tentativi da parte della Casa Bianca di verificare l’interesse dei Sauditi verso un accordo che preveda, tra le altre cose, il riconoscimento diplomatico dello stato d’Israele sarebbero andati incontro a qualche successo.
Disgelo, l’Arabia Saudita rimuove contenuti antiebraici e anti-israeliani dai libri di testo
di David Fiorentini
Gli aggiornamenti hanno comportato la rimozione di interi capitoli e la scomparsa quasi totale dei contenuti antisemiti. La maggior parte degli esempi di jihad violenta è stata eliminata e “la maggior parte delle ostilità residue verso Israele è presente solo in un libro di studi sociali”. Ma si continua a parlare di “entità sionista” per riferirsi a Israele, descritto come“movimento coloniale e razzista europeo che mira a espellere i palestinesi dalle loro case”.
Gli Usa puntano a creare un inviato permanente per espandere gli Accordi di Abramo
di Redazione
Il disegno di legge approvato all’unanimità il 16 maggio prevede creerebbe un inviato speciale, con il grado di ambasciatore, per rafforzare ed espandere gli accordi di Abramo che sarebbe nominato dal presidente e confermato dal Senato.
Israele si interroga sul riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita
di Francesco Paolo La Bionda
Arabia Saudita e Iran hanno siglato lo scorso 10 marzo un accordo mediato dalla Cina per ristabilire le relazioni diplomatiche, interrotte nel 2016, e riaprire le rispettive ambasciate entro due mesi. La decisione segna una prima e inaspettata inversione di tendenza nell’inasprimento della rivalità avvenuto tra le due potenze regionali