antisemitismo

I pregiudizi che portano all’odio. Come reagire?

Italia

di Ester Moscati
I soliti sospetti. E poi le accuse basate su invenzioni e fake news tramandate da secoli: il deicidio, l’usura, la vendetta… “L’ebreo inventato” è un vademecum per “chiudere la bocca” a chi ci attacca. Come controbattere ai preconcetti, ai luoghi comuni, agli stereotipi  e alle calunnie millenarie

L’ebreo inventato: vecchi e nuovi stereotipi dal Web ai Social

Italia

di Paolo Castellano
“Traditori, usurai, deicidi”: tutti i pregiudizi contro gli ebrei prolificano su internet e alimentano i “discorsi di odio”, l’hate-speech in rete. Come reagire? I social network sono la casa degli odiatori e degli antisemiti. Ma i gestori se ne accorgono solo adesso? Un’inchiesta

A 76 anni dalla fine della Shoah: gli ebrei tedeschi oggi

Mondo

di Roberto Zadik
Il mondo ebraico tedesco è oggi ben integrato nella società circostante, sempre più multiculturale e aperta, ed è appoggiato dal Governo della Cancelliera Merkel. Ma come  sono organizzate le comunità degli ebrei tedeschi?

Il concerto del Conservatorio per il giorno della memoria 2021

Milano celebra il Giorno della Memoria sulle note di Ennio Morricone

Eventi

di Ilaria Myr
In apertura del concerto ‘Note per la memoria’ per il Giorno della memoria, sono intervenuti il direttore del Conservatorio Cristina Crosini, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib.

Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta all'antisemitismo

Chi cerca un nemico… partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini

Italia

di Ilaria Myr
“Cosmopolita, avido di potere finanziario, cospiratore all’interno di élites potenti che mirano a danneggiare la società civile”: sono questi gli stereotipi dell’ebreo più diffusi oggi, che hanno visto una crescita dall’inizio della pandemia.  Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.