di Paolo Castellano
Come già dichiarato da Australia, Canada e Stati Uniti, anche il governo inglese non presenzierà all’evento a causa dei messaggi e slogan anti-israeliani e antisemiti della Conferenza.
antisemitismo
Il Quebec adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’adozione, avvenuta il 9 giugno scorso, fa seguito alla mozione votata all’unanimità dell’Assemblea nazionale del Quebec il 26 maggio, che ha condannato alcuni episodi di antisemitismo verificatesi a Montreal durante i giorni del recente conflitto Israele-Hamas.
La Svizzera adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’organo esecutivo del governo della Confederazione Svizzera, la più alta autorità del Paese, ha reso noto di aver adottato la definizione di antisemitismo dell’IHRA. La Svizzera è così la 36esima nazione ad aver compiuto questo passo.
Ucraina e Romania, lapidi vandalizzate nei cimiteri ebraici
di Paolo Castellano
Non si fermano gli attacchi ai cimiteri ebraici europei. Come già avvenuto in altri paesi, recentemente le forze dell’ordine di Romania e Ucraina hanno scoperto nuovi atti di vandalismo e si indaga per capire se il gesto sia stato a sfondo razziale.
La resistenza al nazismo attraverso gli occhi di una ragazzina
di Nathan Greppi
Il collegio dei segreti, romanzo storico dello scrittore cagliaritano Paolo Arigotti. La storia inizia nel 1936: Edda, la protagonista, è una bambina di 8 anni figlia di un diplomatico italiano, che si trasferisce con lei a Berlino
L’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi, un’analisi con i massimi rappresentanti
di Michael Soncin
Durante l’evento dal titolo Un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi si è parlato delle diverse matrici dell’odio antiebraico nei due Paesi e di cosa si può fare per combatterlo.
New York, il sindaco de Blasio inaugura progetto per contrastare antisemitismo e crimini d’odio
di Paolo Castellano
Il sindaco di New York, Bill de Blasio, l’ho ha detto chiaro e tondo: la sua amministrazione s’impegnerà a contrastare i crimini di odio verso le minoranze.
Affaire Sarah Halimi, specchio del declino della Francia
di Ilaria Myr
Picchiata nel suo appartamento da un vicino di casa islamico, gettata ancora viva dal balcone, Sarah Halimi morì in modo atroce. La massima Corte francese assolve il suo assassino. Intervista a George Bensoussan
Armin Laschet, candidato successore della Merkel: grande sostenitore di Israele e della protezione della vita ebraica
di Marina Gersony
Dopo il recente conflitto di Gaza e l’esplosione di attacchi antisemiti, ha ribadito fermamente che la sicurezza di Israele e la protezione della vita ebraica rimangono priorità tedesche.
Domenica 30 maggio un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi”
Domenica 30 maggio alle ore 18.00, l’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano organizza, in collaborazione con l’UCEI ed il CDEC, l’evento “Un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi”.
Antisemitismo oggi in Italia e Germania: fatti, opinioni e strategie
di Ester Moscati
L’incontro internazionale si terrà il 30 maggio. Gadi Schoenheit, che lo ha organizzato, dice: «Vorrei che dal dibattito uscisse una concreta linea operativa»
Usa: in 23.000 partecipano alla manifestazione online contro gli ultimi episodi di antisemitismo
di Redazione
L’evento, organizzato dall’ADL e dai principali gruppi ebraici, ha visto la partecipazione di un’ampia platea di politici, celebrità e leader religiosi.












