di Michael Soncin
Solo nel mese di luglio sono stati diversi gli episodi di antisemitismo nel mondo, riportatati dai vari media. Dall’aumento dei casi in Nuova Zelanda, dove gli ebrei sono solo 10.000, alla svastica dipinta davanti a un hotel in cui alloggiavano ragazzi ebrei francesi, fino a quella sul memoriale della Shoah di Berlino.
antisemitismo
Antisemitismo, inaugurata negli Usa un’alleanza tra ebrei e ispanici per combattere l’odio nei media
di Paolo Castellano
La scorsa settimana Fuente Latina, importante organizzazione pro-Israele senza scopo di lucro di Miami, ha lanciato l’iniziativa Latin-Jewish Media and Entertainment Alliance per combattere la disinformazione e l’odio nei confronti delle persone di origine ebraica e ispanica.
Inchiesta UNESCO su antisemitismo digitale. Telegram è il parco giochi dei negazionisti
di Paolo Castellano
Secondo un nuovo studio pubblicato il 13 luglio e condotto dall’UNESCO con il supporto del World Jewish Congress, Telegram è una delle principali fonti di negazionismo e banalizzazione della Shoah. In base ai risultati della ricerca, quasi la metà dei contenuti pubblici che riguardano l’Olocausto sono problematici e sdoganano persino l’antisemitismo.
Germania: il festival Documenta rischia di perdere finanziamenti per accuse di antisemitismo
di Redazione
Il principale festival tedesco di arte contemporanea Documenta sta affrontando la rimozione dei finanziamenti del governo federale poiché mercoledì sono emerse nuove accuse di antisemitismo tra i suoi curatori e gli artisti in mostra. Lo riporta il sito The Algemeiner.
La polemica sull’antisemitismo al festival – che si tiene ogni cinque anni nella città di Kassel e che presenta alcuni dei massimi esponenti mondiali dell’arte moderna – imperversa da gennaio, quando sono emerse le prime preoccupazioni sulla partecipazione di gruppi artistici che sostengono la campagna per isolare lo Stato di Israele attraverso un boicottaggio globale. Poco dopo l’apertura del festival il mese scorso, si è sviluppato un altro scandalo incentrato su un murale che includeva brutti stereotipi antisemiti – tra cui la raffigurazione di un soldato israeliano come un maiale che indossa un elmo decorato con le lettere “SS”, per i paramilitari nazisti organizzazione e una caricatura di un ebreo ortodosso con il naso adunco. Sebbene il murale sia stato rimosso dall’esposizione, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ha annullato una visita al festival per protestare contro le immagini “disgustose” che conteneva.
Durante la controversia, politici di diversi partiti e l’alto funzionario del governo tedesco incaricato di combattere l’antisemitismo, Felix Klein, hanno chiesto che il finanziamento federale del festival sia rivisto e che i suoi organizzatori tedeschi e curatori indonesiani siano ritenuti responsabili.
È probabile che tali appelli si intensifichino in seguito alle rivelazioni nel notiziario Welt che mostrano che dozzine di artisti in mostra a Documenta hanno espresso sostegno alla campagna di “boicottaggio, disinvestimento e sanzioni” (BDS) contro Israele. Il Bundestag, il parlamento federale tedesco, nel maggio 2019 ha approvato una mozione che denunciava la campagna BDS come antisemita e esortava il governo a considerare le organizzazioni che sostengono l’eliminazione di Israele, o il boicottaggio di Israele, come non ammissibili al finanziamento statale.
Helge Lindh, portavoce per la politica culturale del partito al governo SPD, ha sollecitato il blocco dei finanziamenti di Documenta in attesa di un’indagine sulle accuse di antisemitismo.
“Il finanziamento pubblico di Documenta attraverso i fondi federali deve essere interrotto fino al completamento di un’indagine completa sullo scandalo dell’antisemitismo e sulle riforme fondamentali, strutturali e del personale”, ha affermato Lindh. “La direzione di Documenta deve dare un resoconto completo di come può essere che, oltre a diversi collettivi, una pletora di membri del team organizzativo abbia firmato tali appelli [pro-BDS]”. Ha sottolineato che i funzionari del festival ritenuti responsabili in questo senso dovrebbero affrontare “conseguenze personali”.
Il partito di centrodestra FDP nel frattempo ha invitato la direttrice di Documenta, Sabine Schormann, a lasciare il suo incarico.
“Schormann dovrebbe dimettersi”, ha dichiarato Linda Teuteberg, portavoce del partito per gli affari ebraici. “Il silenzio devastante e la mancanza di collaborazione della direzione di Documenta non indicano una seria volontà di fare i conti con la situazione e affrontarne le conseguenze”.
Sulla base di un’analisi di quanti degli oltre 2.000 artisti che hanno esposto alla mostra di quest’anno avevano firmato appelli per boicottare Israele, Welt ha riferito che almeno 84 partecipanti lo avevano fatto, inclusi 17 membri del team organizzativo del festival.
Alla richiesta di dimissioni di Schormann ha fatto eco Dorothee Bär, vicepresidente del gruppo parlamentare che riunisce i partiti Cdu e Csu. “Apparentemente c’è una concentrazione di sostenitori del BDS negli organi direttivi e nel centro artistico di Documenta”, ha osservato. “La portata dei legami anti-israeliani è sia vergognosa che sgomenta”.
Schormann, tuttavia, è rimasta resistente a tali richieste, rilasciando una dichiarazione mercoledì che cercava di rafforzare la reputazione malridotta del festival. Ha difeso l’opposizione dei curatori indonesiani del festival alle consultazioni con esperti esterni sull’antisemitismo, sostenendo che “temevano la censura”. Uno degli esperti, il prof. Meron Mendel dell’Anne Frank Educational Center, aveva precedentemente accusato gli organizzatori di Documenta di non aver preso sul serio le accuse e di “giocare per tempo”.
ONU, presentato piano d’azione globale contro l’antisemitismo
di Paolo Castellano
L’8 luglio l’ONU ha pubblicato un documento per combattere l’odio antiebraico. Il testo è stato curato da Ahmed Shaheed, relatore speciale sulla libertà di religione e di culto, si intitola Piano d’azione per combattere l’antisemitismo.
L’Arabia Saudita è il primo paese visitato da Deborah Lipstadt nella sua carica di inviata contro l’antisemitismo
di Michael Soncin
Sebbene questo viaggio preceda per pura coincidenza la visita in Arabia Saudita del presidente Biden, prevista verso la metà di luglio, Lipstadt ha sottolineato che il suo non è un viaggio per discutere di politica regionale, ma della questione dell’antisemitismo, ovvero, per il ruolo che le è stato specificatamente affidato.
Antisemitismo a Brooklyn, incriminato 18enne che aveva aggredito ebreo chassidico
di Paolo Castellano
Logan Jones, un 18enne americano, è stato incriminato per molestie, minacce e lesioni nei confronti di un ebreo ultraortodosso. La vittima si stava recando in una sinagoga di Williamsburg, nel distretto di Brooklyn, quando un gruppo di individui l’ha colpita con calci e pugni.
Antisemitismo a destra a sinistra, un seminario al Memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Un workshop tenutosi nell’Auditorium del Memoriale della Shoah intitolato Modern European antisemitism on the left and on the right. Il seminario ha visto la partecipazione di accademici e ricercatori giunti a Milano dall’estero.
La nascita della “diplomazia umanitaria” in risposta ai pogrom antiebraici di inizio ‘900
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] L’aggressione russa contro l’Ucraina ha riportato in evidenza l’antisemitismo dell’Europa orientale e i suoi crimini. Da parte russa si è spesso richiamata la celebrazione, diffusa in Ucraina, di un leader nazionalista
A Roma una serata per ricordare Sarah Halimi
di Nathan Greppi
Nella serata dedicata a Sarah Halimi, assassinata cinque anni fa, il figlio Yonathan ha ricordato i tragici fatti e l’assurda decisione della Corte di non processare il colpevole. Gli aspetti giuridici sono stati affrontati da Giuliano Balbi, docente universitario di diritto penale.
Francia: 90enne ebreo muore buttato dalla finestra da un vicino musulmano. La comunità ebraica: “Non è stata una lite, è antisemitismo”
di Redazione
La polizia locale ha arrestato il sospetto vicino e ha aperto un’indagine. Secondo quanto riportato dai media francesi, la polizia ha inizialmente indagato su un possibile movente antisemita ma ora lo ha escluso, propendendo per la tesi di una lite fra i due. Ma nella comunità ebraica in Francia crescono rabbia e incredulità.
“Antisemitism on Social Media”, presentato nuovo libro
di Nathan Greppi
Da diversi anni le espressioni dell’antisemitismo, e più in generale delle varie forme d’odio, si è sempre più spostata in rete, e in particolare sui social. Gli effetti che questo fenomeno può avere sono molti e complessi, e ad analizzarli nel dettaglio è il saggio Antisemitism on Social Media curato dalle ricercatrici Monika Hübscher e Sabine von Mering, che lavorano rispettivamente all’Università di Duisburg-Essen (Germania) e alla Brandeis University (USA).