di Paolo Castellano
Pugni, insulti e svastiche disegnate. Non è un periodo facile per gli ebrei di New York. Secondo un documento pubblicato il 9 marzo dalla polizia della metropoli americana (NYPD), a febbraio i crimini antisemiti sono cresciuti del 400%.
antisemitismo
L’onore perduto di Amnesty che accusa Israele di apartheid. La copertina di Bet Magazine di marzo
di Paolo Castellano e Ester Moscati
Disonore su Amnesty International: da tempo l’associazione non coltiva più solamente il nobile scopo di liberare prigionieri politici. In un rèport dichiara che Israele tiene i palestinesi in regime di apartheid. E anche altre ONG, apparentemente super partes, propalano contro Israele una narrazione a senso unico, in cui le responsabilità arabe e il terrorismo palestinese sono ignorati.
Whoopigate: il razzismo è solo quello contro i neri? Purtroppo no, ma Whoopi non lo sa…
di Paolo Castellano
L’attrice afroamericana Whoopi Goldberg ha affermato che l’odio dei nazisti verso gli ebrei non fu una questione di “razzismo” ma di “disumanità” tra bianchi. «Perché gli ebrei non sono una razza». Vero. Peccato che i nazisti la pensassero diversamente. Ma chi è sia ebreo sia “coloured” come si confronta oggi con il razzismo? Rispondono due voci della nostra Comunità
Antisemitismo e antigiudaismo: l’evento Kesher del 20 febbraio 2022
Domenica 20 febbraio alle ore 17.00 si è svolto in diretta streaming su Zoom l’appuntamento intitolato Antisemitismo e antigiudaismo. L’evento è stato organizzato dall’associazione Kesher e ha ospitato gli interventi di Stefano Gatti, Ugo Volli e del giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Allarme antisemitismo a New York. Il sindaco: “Un attacco alla Comunità ebraica è un attacco a tutti i newyorkesi”
di David Fiorentini
Due aggressioni antisemite a due ragazzi ebrei, un ristorante di un israeliano vandalizzato con scritte antisemite: è la cronaca degli ultimi giorni a New York, dove l’antisemitismo sta spaventando le comunità ebraiche, che si organizzano.
Olanda: richieste all’università informazioni su ebraismo e sionismo dei dipendenti. “È caccia alle streghe”
di Redazione
Il Rights Forum (TRF) ha chiesto di rivelare qualsiasi interazione avuta negli ultimi dieci anni al fine di scovare “legami istituzionali con le università israeliane, istituzioni e imprese e con organizzazioni che diffondono il sostegno allo Stato di Israele”.
Antisemitismo nel Regno Unito: nel 2021 un picco mai registrato prima
di David Fiorentini
A seguito dell’ultima escalation tra Israele e Hamas, infatti, gli episodi di antisemitismo hanno raggiunto il picco più alto mai registrato dall’ente britannico. Ben 2255 incidenti nel corso del 2021, circa il 34% in più rispetto al 2020.
Tra ONG, Amnesty, media e videogame la moda di attaccare Israele non passa. Tutti in silenzio?
di Angelo Pezzana [La domanda scomoda]
Qui non si tratta di ignoranza, quanto piuttosto della continuazione di una menzogna diffusa attraverso una ong che gode di una fama che non merita.
Antisemitismo e antigiudaismo. Il 20 febbraio alle 17 su Zoom
di Redazione
Domenica 20 febbraio alle ore 17.00 verrà trasmesso in diretta streaming su Zoom l’appuntamento intitolato Antisemitismo e antigiudaismo. L’evento è stato organizzato dall’associazione Kesher e ospiterà gli interventi di Stefano Gatti, Ugo Volli e del giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Antisemitismo in America, tra neonazisti e insegnanti bigotti
di Nathan Greppi
Un’insegnante durante un corso di religione in una scuola pubblica di Chattanooga, nel Tennessee ha pronunciato frasi ignobili sugli ebrei. E a polizia di Orlando ha arrestato Burt Colucci, capo di un’associazione neonazista nota come National Socialist Movement (NSM).
L’emittente Deutsche Welle licenzia cinque collaboratori per antisemitismo
di Paolo Castellano
Avevano postato frasi antisraeliane e insulti antisemiti sui social network. Licenziati cinque dipendenti dell’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle (DW).
Atenei, campus, università: va in scena la Zionophobia. Quando l’odio diventa militante
di Nathan Greppi
Un trend dilagante e pernicioso. Violenze e intimidazioni che non vengono sanzionate. Oppure, ad esempio, i movimenti studenteschi legati al BDS che organizzano eventi in cui invitano terroristi palestinesi. Che fare? Le reazioni non mancano. Un’inchiesta