di Gaia Piperno
Come pensare alla gioia della festa di Sukkot in un momento così difficile per Israele e per il mondo ebraico? A un anno dal 7 ottobre, una narrazione talmudica aiuta a sperare nella salvezza dai pericoli e nella gioia di una preghiera ascoltata
Vita Ebraica
Ricette ebraiche: per Sukkot, un piatto da consumare sotto le frasche
di Marina Gersony
Ecco la Broccoli Kugel, Torta di Broccoli, un accompagnamento tradizionale per le festività, si gusta al meglio calda ma è deliziosa a qualsiasi temperatura. Perfetta anche per Sukkot, questa pietanza è facile da preparare e ideale da portare in Sukkà.
A un anno dal 7 ottobre, due testimoni raccontano l’orrore
di Nathan Greppi
A un anno dai massacri e i rapimenti del 7 ottobre, mentre il mondo circostante sembra aver dimenticato in fretta, per il mondo ebraico invece le cicatrici sono ancora fresche. Ma è stando uniti e confrontandosi a vicenda che si può alleviare il dolore.
Shabbat Yom Kippur. Fare Teshuvà è un dono per riavvicinarci ad Hashem e recuperare la nostra spiritualità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il potere di una decisione di avvicinarsi a Hashem può influenzare molte generazioni. Ognuno ha grandezza dentro di sé. Con una singola decisione di impegnarci a diventare più forti nella Torà e nelle mitzvot, possiamo tirandola fuori da noi stessi, cambiare il corso della storia.
Concerto al Castello con Naar Israel – 20 ottobre 2024
Corsi di ebraismo on line. “Torah scritta e Torah orale. Hanno entrambe origine divina?” (23.9.2024)
Primo appuntamenti dei corsi di ebraismo online organizzati dalla Comunità ebraica di Milano. Qui il video di quello del 23 settembre intitolato “Torah scritta e Torah orale. Hanno entrambe origine divina?” a cura di rav Alberto Somekh.
Parashat Haazinu. L’istruzione e lo studio, pilastri dell’ebraismo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il fatto che l’istruzione sia la chiave della dignità umana e che debba essere ugualmente disponibile per tutti è una delle idee più profonde di tutta la storia, ed è nata in queste potenti parole, che leggiamo subito dopo la parashà di questa settimana: “Mosè ci comandò la Torà, eredità della comunità di Giacobbe”. (Deuteronomio 33:4)
Corso di ebraismo: “Chillul Ashem-Kiddush Ashem” di Rav Gadi Piperno (30.9.2024)
Pubblichiamo il video del corso di ebraismo di lunedì 30 settembre intitolato “Chillul Ashem-Kiddush Ashem” tenuto da Rav Gadi Piperno.
Ricette ebraiche: Spezzatino di pollo con patate novelle, prugne e salsa di melograno per Rosh haShanà
di Paula Maknouz
Questa ricetta è un piatto che faceva mia madre per Rosh haShanà, una squisitezza che contiene melograno, il meraviglioso frutto biblico simbolo dell’abbondanza, fertilità e prosperità. Il miele è un altro simbolo di augurio di solo cose buone e belle per l’anno nuovo
Solo reagendo al dolore si costruisce il domani
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Guardarsi indietro, all’anno che si chiude: con Rosh Hashanà e Kippur quello che va fatto non è solo un bilancio, ma un esame di coscienza. Valutare i nostri errori per poterli correggere e preparare un anno migliore. Perché si costruisce il futuro solo guardando al passato
Ricette ebraiche. Torta di miele (Lekach) per un anno buono e dolce
di Rebanit Rivky Hazan
Hoshanà Rabbà, il settimo giorno di Succòt, è considerato il giorno finale del “giudizio” divino in cui si determina il destino del nuovo anno. È il giorno in cui viene reso definitivo il verdetto emesso a Rosh Hashanà e Yom Kippur.
Ricette ebraiche: Torta di zucca barucca per Rosh HaShanà
di Benedetta Jasmine Guetta
Per celebrare Rosh HaShanah o la fine del digiuno dello Yom Kippur, gli ebrei dell’Emilia-Romagna usano un ingrediente speciale nei loro piatti: zucca barucca, che è il nome dialettale di una varietà di zucca coltivata in Italia: la zucca marina di Chioggia, la più adatta a questa ricetta (ma se non fosse disponibile, va bene anche la normale zucca mantovana).