“Il Cinema e i Diritti”
Domenica 24 Novembre serata Kafka: la vera storia, in cui si parlerà di sionismo e dell’ebraicità di Kafka, e interverrà con una conferenza Roberto Zadik quale esperto di cinema.
Vita Ebraica
Gruppo di lettura – Figlie di Gerusalemme
di Associazione Italia-Israele di Milano
La letteratura israeliana: conoscere, capire, leggere insieme. L’Associazione Italia-Israele di Milano ripropone gli incontri dedicati alla lettura e all’approfondimento delle voci emergenti della poesia e della narrativa israeliana. Giovedì 21 Novembre 2024, ore 18, in streaming leggeremo assieme a Sara Ferrari “Figlie di Gerusalemme” di Shifra Horn (Fazi Editore)
Parashat Vayerà. L’amore tra le generazioni, un pilastro dell’ebraismo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Gli ebrei sapevano, sanno e sapranno sempre che una civiltà è forte quanto il legame tra le generazioni. Questa è l’immagine duratura della parashà di questa settimana: il primo genitore ebreo, Abramo, e il primo figlio ebreo, Isacco, che camminano insieme verso un futuro sconosciuto, con le loro paure fermate dalla loro fede.
Parashat Lech Lechà. Gli ebrei sono chiamati a essere esempio di cosa sia vivere secondo la volontà di D-o
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Essere ebreo significa essere uno degli ambasciatori di Dio nel mondo, per essere una benedizione per il mondo, e questo significa necessariamente impegnarsi con il mondo, agire in modo tale da ispirare gli altri come Abramo e Giuseppe ispirarono i loro contemporanei. Questa è la sfida a cui Abramo è stato chiamato all’inizio della parashà di questa settimana. E rimane la nostra sfida di oggi.
Ricette ebraiche. Mafrum: dal Marocco cuori di carciofi ripieni di carne
di Hanna Guetta
Le mafrum sono una preparazione tipica della cucina ebraica del Nord Africa (dal Marocco all’Egitto, passando per la Libia), elaborata e di grande sapore. Si tratta di verdure ripiene di carne, che hanno la particolarità di una cottura mista: infatti, dopo essere state farcite, vengono prima fritte e poi stufate nel sugo.
Parashat Noach. Individuo e collettività devono avere lo stesso onore
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il Diluvio e la Torre di Babele, pur essendo opposti, sono collegati e l’intera parashà di Noach è un brillante studio della condizione umana. Ci sono culture individualiste e culture collettiviste, ed entrambe falliscono, le prime perché portano all’anarchia e alla violenza, le seconde perché portano all’oppressione e alla tirannia.
“Rashì di tutti”. Una nuova iniziativa di Morashà
di David Piazza – Direttore di Morashà
L’idea è quella di invitare al commento della parashà autori ebrei italiani che di solito non scrivono intorno a tematiche esegetiche. Il titolo di questa nuova serie è “Rashì di tutti” perché per rendere l’impresa ancora più intrigante è stato chiesto loro di fare partire il loro testo da un commento di Rabbì Shelomò Yitzchaki (Rashì).
Parashat Simchat Torà e Bereshit. La libertà di scelta dell’uomo è la prova che D-o ha fiducia in lui
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Possiamo fallire molte volte, ma ogni volta che falliamo, Dio dice: “Anche fino alla vecchiaia non cambierò, e anche fino ai capelli grigi, sarò ancora paziente”. Non rinuncerò mai all’umanità. Non perderò mai la fede. Aspetterò il tempo necessario affinché gli esseri umani imparino a non opprimere, schiavizzare o usare la violenza contro altri esseri umani.
Simchàt Torà, spazio alla gioia!
di Daniele Cohenca
Simchàt Torà è un giorno dedicato alla festa della Torà: nella Diaspora infatti è il giorno in cui si conclude il ciclo annuale della lettura della Torà e si inizia quello nuovo (In Israele ciò avviene a Sheminì ‘Azzèret).
“Belev Ehad”, un concerto indimenticabile per il 25° anniversario della Sukkah al Castello Sforzesco
di Redazione
È grazie all’entusiasmo e alla devozione di Simy Elmaleh se anche quest’anno si sono festeggiati i 25 anni della Sukkah nei cortili del Castello Sforzesco. Un evento ormai consolidato nella tradizione milanese, nel ricordo di Rav Shalom Elmaleh z”l, fondatore del Tempio Naar Israel.
Questa sera è Sukkot, la festa delle cose semplici
Appunti di Lidia Calò
Ciò che è davvero sorprendente è che Succot è chiamata, dalla tradizione, zeman simchateinu, “il tempo della nostra gioia”. Gli ebrei, nel corso dei secoli, sono stati in grado di sperimentare il rischio e l’incertezza ad ogni livello della loro esistenza, eppure sono stati ancora in grado di gioire. Questo è un coraggio spirituale di alto livello. La fede non è certezza; la fede è il coraggio di vivere nell’incertezza.
Ricette ebraiche: farro con verdure miste saltato in padella per Sukkot
di Paula Maknouz
Un piatto semplice da realizzare, fresco e facile da consumare nella precarietà salvifica dalla capanna. È una mitzvà della Torà mangiare nella Sukkà