di Diana Gean Tcherniack
La debla è uno dei dolci di Purim della tradizione ebraica tripolina. Apparentemente la preparazione è semplice poiché gli ingredienti sono pochi. In realtà il risultato è temutissimo dalle donne tripoline…
Vita Ebraica
Haim Baharier al Teatro Franco Parenti parla dei pregiudizi antisemiti
di R. C.
Esibiti e perfino rivendicati, i mai sopiti pregiudizi antisemiti conoscono oggi un’inquietante recrudescenza che deve essere interrogata nelle sue radici.
Letture distorte di alcuni testi della Bibbia Ebraica rappresentano lo sfondo di queste drammatiche e tristi manipolazioni.
Rav Laras, la sua memoria celebrata nella “Rassegna Mensile di Israel” con un evento a Milano
di Michael Soncin
Filosofo, rabbino, uomo di grande intelligenza e cultura, nonché uno dei più grandi rabbanim italiani dle dopoguerra. A Rav Laras è stato dedicato un volume della Rassegna Mensile di Israel appena pubblicato, presentato durante un evento moderato da Fiona Diwan con la partecipazione di molti rabbanim e pensatori.
Ricette ebraiche: Makoud tunisino di patate e uova
di Patricia Arippol
Chiamata anche “l’omelette degli ebrei”, è uno dei classici piatti della cucina ebraica dell’Africa del Nord e prende il nome, a seconda delle località, di minina, m’hemmer o makoud. Sono nata in una famiglia ebraica di origini tunisine
Coesioni e fratture: la crisi degli Ostaggi e la società israeliana
di Associazione Italia-Israele di Milano
Martedì 11 marzo 2025, ore 20.15 (ore 21.15 in Israele), VOCI DA ISRAELE: analisi, testimonianza diretta. Incontro on line con Jonathan Sierra, attivista sociale, Gerusalemme UN PAESE IN OSTAGGIO. Coesioni e fratture: la crisi degli Ostaggi e la società israeliana
Parashat Tetzavvé. La bellezza estetica onora la grandezza di Dio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La grande arte possiede una spiritualità che non può essere espressa altrimenti. Lo stesso vale per la bellezza e la solennità del servizio nel Mishkan e nel Bet HaMikdash, compresi gli abiti dei Kohanim. Questo è il mio Dio e lo renderò bello.” (Esodo 15:2) La bellezza ispira amore, e dall’amore nasce il servizio del cuore.
Parashat Terumà. Il Tabernacolo era un ricordo della Creazione, e come tale doveva essere costruito in modo preciso
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La vita morale e spirituale ha una coreografia precisa, così come il Tabernacolo aveva una struttura architettonica precisa. Essere buoni – ed essere santi – non significa semplicemente seguire le emozioni, ma allinearsi alla Volontà che ha creato il mondo. Legge, struttura, precisione: di questi elementi è fatto il cosmo, e senza di essi cesserebbe di esistere.
La Rassegna Mensile di Israel in memoria di rav Laras. Incontro di presentazione
di R. C.
DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11.00, SINAGOGA DI VIA GUASTALLA – SALA JARACH. Presentazione del volume della Rassegna Mensile di Israel appena pubblicato in memoria di rav Giuseppe Laras z.l., curato da Gianfranco Di Segni, Angelo Piattelli e Amedeo Spagnoletto.
VOCI DA ISRAELE, Israele nella tempesta del mondo
di Associazione Italia Israele di Milano
Giovedì 27 febbraio, ore 20.15 (21.15 Israele) l’Associazione Italia Israele di Milano invita a VOCI DA ISRAELE, Israele nella tempesta del mondo. Un’analisi di Sergio Della Pergola, in dialogo con Ferruccio de Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera. Introduce e modera Davide Assael, Presidente Lech Lechà.
Parashat Mishpatim. La schiavitù, punto di partenza per la conquista della libertà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Un principio fondamentale del rapporto di Dio con noi è che egli non ci costringe a cambiare più velocemente di quanto sia possibile per nostra libera scelta. Quindi Mishpatim non abolisce la schiavitù, ma mette in moto una serie di leggi fondamentali che porteranno le persone, anche se con il loro ritmo, ad abolirla di propria volontà.
Nuovo Sefer Torà per onorare la memoria dei soldati caduti a Gaza
di Ugo Volli
Rav Alfonso Arbib: «Un Sefer comprende 600.000 lettere. È una cifra simbolica, che corrisponde al numero di coloro che assistettero
al dono della Torà sul Sinai. Questo Sefer ci deve insegnare che l’unità del popolo, nessuno escluso, è la cosa più importante»
La Torà a cartoni animati con l’Intelligenza Artificiale, un’idea che sta spopolando. Le novità in arrivo
di Roberto Zadik
Da sempre un precetto di fondamentale importanza per l’ebraismo è quello di avvicinare più persone possibile alla Torà e questo è l’intento del nuovo progetto Baalei Emuna (Detentori della fede) che è partito lo scorso gennaio con una serie di video a cartoni animati