di Rebbetzin Mashie Hazan
Il cheesecake è sempre stato un dolce speciale che amavamo preparare in occasione di Shavuot. Ogni anno non vedevamo l’ora di assaporarlo insieme, creando ricordi indimenticabili con la famiglia e gli amici. Originario degli Stati Uniti, il cheesecake è un dolce che conquista sempre con la sua bontà.
Vita Ebraica
“Riflessioni su i fenomeni naturali che la scienza non può spiegare” (25.5.2025)
Domenica 25 maggio 2025, alle ore 17.00, si è tenuto l’evento online: “Riflessioni su i fenomeni naturali che la scienza non può spiegare” A cura di rav Daniel Gilbert Nessim.
“Ruth, da donna Moabita a capostipite del Messia”: su zoom il 26 maggio da Kesher
Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “Ruth, da donna Moabita a capostipite del Messia”.
Parashat Behar Sinai-Bechukkotai. La moralità non deve mancare in un sistema economico
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La legislazione contenuta nella Parashà di Behar. Essa ci dice che un sistema economico deve esistere all’interno di un quadro morale. Non deve necessariamente mirare all’eguaglianza economica, ma deve rispettare la dignità umana. Nessuno dovrebbe essere imprigionato in modo permanente dalle catene del debito.
Israele, solidale, non coeso: analisi e approfondimento
di Associazione Italia Israele di Milano
Martedì 27 maggio 2025 ore 20.30. Incontro con Jonathan Sierra, attivista sociale
in collegamento da Gerusalemme. Un’analisi e un approfondimento sulla società israeliana nel momento storico che sta vivendo.
La Kedusha di Israele (19.5.2025)
Lunedì 19 maggio 2025 alle ore 19:00 si è tenuto l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: La Kedushà di Israele. A cura di rav Yaakov Simantov.
Fenomeni naturali che la scienza non può spiegare: domenica 25 maggio da Kesher
Domenica 25 maggio 2025, alle ore 17.00, siete invitati all’evento online: “Riflessioni su i fenomeni naturali che la scienza non può spiegare”. A cura di rav Daniel Gilbert Nessim.
Maxim D. Shrayer è “Immigrato russo”. Incontro Kesher con l’autore delle “Tre novelle” (18.5.2025)
di Anna Balestrieri
Domenica 18 maggio, in diretta streaming, si è tenuta la presentazione del volume “Immigrato russo. Tre novelle” (WriteUp Books, 2024), alla presenza dell’autore Maxim D. Shrayer. L’evento, moderato da Francesca Pagano, ha visto la partecipazione di Cyril Aslanov e Stefano Garzonio, curatori del volume e figure di spicco rispettivamente della comunità ebraica di Milano e degli studi slavistici italiani.
Parashat Emor. Essere mortali equivale a essere impuri
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tumà non significa contaminazione. Significa ciò che ci distrae dall’eternità e dall’infinito rendendoci fortemente consapevoli della mortalità, del fatto che siamo esseri fisici in un mondo fisico.
Stasera inizia Lag BaOmer, festa di gioia e condivisione
di Daniele Cohenca
Lag BaOmer è una festività che commemora due eventi significativi: la scomparsa di Rabbi Shimon bar Yochai, associata alla rivelazione della Kabbalah e al raggiungimento del suo apice spirituale, e la cessazione di una piaga tra i discepoli di Rabbi Akiva, che sottolinea l’importanza dell’amore e del rispetto reciproco (ahavat Yisrael).
La Kedushà di Israele: la lezione su zoom di rav Simantov lunedì 19 maggio
Lunedì 19 maggio 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “La Kedushà di Israele”. A cura di rav Yaakov Simantov
“Immigrato russo”: da Kesher domenica 18 maggio, presentazione del libro di Shrayer
Domenica 18 maggio 2025, alle ore 17.00, siete invitati alla presentazione del libro di Maxim D. Shrayer intitolato: “Immigrato russo. Tre novelle”, pubblicato da WriteUp.










