Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Le apparenze ingannano. I vestiti tradiscono. Una comprensione più profonda, sia di Dio che degli esseri umani, non può venire dalle apparenze. Per poter scegliere tra il bene e il male, per vivere la vita morale, dobbiamo assicurarci non solo di guardare, ma anche di ascoltare.
Vita Ebraica
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…): i rugelach
di Ilaria Myr
I rugelach sono un dolce tipico della cucina ebraica di origine ashkenazita e hanno la forma simile a quella di un cornetto, fatto con pasta arrotolata intorno ad un ripieno. Immancabili a Chanukkà e Shavuot, sono in realtà un evergreen della cucina ashkenazita.
Una serata di beneficenza al cinema, organizzata da Adei Wizo di Milano
di Michael Soncin
“Quo Vadis Aida?”. È il titolo del film trasmesso durante la serata di beneficenza organizzata da Adei Wizo – Sezione di Milano, il 29 novembre presso il Palazzo del Cinema Anteo Multisala di Milano.
Parleremo di Rachel “…la prima voce al femminile della poesia israeliana”
di Associazione Italia-Israele di Milano e Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme
Giovedì 9 dicembre parleremo di Rachel “…la prima voce al femminile della poesia israeliana, simbolo del movimento sionistico, dell’intento rivoluzionario della sua scrittura, della donna risoluta, dotata di un progetto poetico molto preciso”.
I Maccabei: cinque Fratelli…e una sorella
di Daniele Cohenca
Dietro ogni grande uomo c’è una grande donna. Nel caso di questi cinque uomini, fu la loro sorella Channà che, di fronte alla certezza di dover subire gravi offese e violenze personali, decise di passare all’azione, esortando e incoraggiando i suoi fratelli a proteggere il suo onore e l’onore di tutte le donne ebree.
Parahsat Vayeshev. Mai fare vergognare gli altri
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Mai far vergognare nessuno. Questo è ciò che Tamar insegnò a Giuda e ciò che un grande rabbino del nostro tempo insegnò a coloro che ebbero il privilegio di essere suoi studenti.
Ricette ebraiche: Zeppoli di Chanukkà
di Deborah Romano Menasci
Questi dolcetti che mangiamo a Chanukkà sono stati tramandati dalla famiglia di mia madre, che è una famiglia ebraica italiana di origine sefardita
Ricette ebraiche: Latkes per Chanukkà, Vegan e con una pennellata di colore in più
di Michael Soncin
Perché non provare a farle, come vuole la tradizione, di patate – ma in questo caso patate viola – anche di carote arancioni e di zucchine verdi? Latkes tricolori!
‘Bereshit in una parola la creazione di tutta la materia’: evento del 21 novembre 2021
Video dell’evento del 21 novembre 2021 intitolato ‘Bereshit in una parola la creazione di tutta la materia’ a cura del Morè Alfonso Sassun, presso la Sala Jarach della Sinagoga di via Guastalla, nell’ambito degli Incontri in Guastalla.
Pirké Avot. Lezione 7 (23 novembre 2021)
Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib, lezione del 23 novembre 2021.
Una parabola filosofica, poetica e immaginifica. Grossman al TFP
Elena Bucci e Marco Sgrosso adattano per il teatro il romanzo di David Grossman, in cui lo scrittore israeliano riflette sulla perdita del figlio Uri, ucciso in missione in Libano nel 2006, trasformando il dolore in parola poetica.
Parashat Vayshlach. La violenza genera altra violenza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’unico atto di violenza di Shechem contro Dina ha costretto due dei figli di Giacobbe alla violenza, alla rappresaglia, e alla fine tutti furono contaminati o morti. La violenza ci contamina tutti. Allora è successo. E lo fa anche adesso.











