Tamar e Giuda ('Tamar', scuola di Rembrandt)

Parahsat Vayeshev. Mai fare vergognare gli altri

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

Questa è una storia vera che ha avuto luogo negli anni ’70. Il rabbino dottor Nahum Rabinovitch (1928-2020), allora preside del Jewish College, il seminario di formazione rabbinica a Londra dove ero studente e insegnante, fu avvicinato da un’organizzazione a cui era stata data un’insolita opportunità di impegnarsi nel dialogo interreligioso. Un gruppo di vescovi africani voleva saperne di più sull’ebraismo. Il preside sarebbe stato disposto a mandare i suoi studenti più anziani a impegnarsi in un simile dialogo, in un castello in Svizzera?

Con mia sorpresa, acconsentì. Mi disse che era scettico sul dialogo ebraico-cristiano in generale perché credeva che nei secoli la Chiesa fosse stata contagiata da un antisemitismo molto difficile da superare. A quel tempo, però, sentiva che i cristiani africani erano diversi. Amavano il Tanach e le sue storie. Erano, almeno in linea di principio, aperti a comprendere l’ebraismo nei suoi termini. Non aggiunse altro (anche se sapevo cosa gli passava nella mente, poiché era uno dei più grandi esperti al mondo di Maimonide) se non che il grande Saggio del XII secolo aveva un atteggiamento insolito nei confronti del dialogo. Maimonide credeva che l’Islam fosse una fede genuinamente monoteista, mentre il cristianesimo – a quei tempi – non lo era. Tuttavia, riteneva che fosse permesso studiare il Tanach con i cristiani, ma non con i musulmani, poiché i cristiani credevano che il Tanach (quello che chiamavano l’Antico Testamento) fosse la parola di Dio, mentre i musulmani credevano che gli ebrei avessero falsificato il testo.

Così siamo andati in Svizzera. Era un gruppo insolito: la classe di semichah del Jewish College, insieme alla classe superiore della yeshiva di Montreux, dove aveva insegnato il defunto rabbino Yechiel Weinberg, autore di Seridei Esh e uno dei più importanti halachisti del mondo. Per tre giorni il gruppo ebraico si impegnò e si piegò con particolare intensità. Abbiamo imparato il Talmud ogni giorno. Per il resto del tempo abbiamo avuto un incontro insolito, persino trasformativo, con i Vescovi africani, che si è concluso con un tisch in stile chassidico durante il quale abbiamo condiviso con i Vescovi le nostre canzoni e le nostre storie e loro ci hanno insegnato le proprie. Alle tre del mattino abbiamo finito di ballare insieme. Sapevamo di essere diversi, sapevamo che c’erano profonde divisioni tra le nostre rispettive fedi, ma eravamo diventati amici. Forse è tutto ciò che dovremmo cercare. Gli amici non devono essere d’accordo per rimanere amici. E le amicizie a volte possono aiutare a guarire il mondo.

La mattina dopo il nostro arrivo era accaduto un fatto che mi aveva profondamente colpito. L’ente promotore era un’organizzazione ebraica globale e laica, e per rimanere all’interno del loro quadro di riferimento il gruppo doveva includere almeno un ebreo non ortodosso, una donna che studiava per il rabbinato. Noi, gli studenti di semichah e yeshiva, stavamo organizzando la tefillà di Shacharit in uno dei salotti del castello quando la donna riformata entrò, indossando tallit e tefillin, e si sedette al centro del gruppo.

Questo è qualcosa che gli studenti non avevano mai incontrato prima. Cosa dovevano fare? Non c’era mechitzah. Non c’era modo di separarsi. Come dovevano reagire a una donna che indossa tallit e tefillin e prega in mezzo a un gruppo di uomini intrepidi? Corsero dal Rav in uno stato di grande agitazione e chiesero cosa dovevano fare. Senza un attimo di esitazione citò loro il detto dei Saggi: “Una persona dovrebbe essere disposta a saltare in una fornace di fuoco piuttosto che mortificare un’altra persona in pubblico.” (Vedi Brachot 43b, Ketubot 67b) Con ciò ordinò loro di tornare ai loro posti, e le preghiere continuarono.

La morale di quel momento non mi ha mai abbandonato. Il Rav, da 32 anni capo della yeshiva a Maaleh Adumim, era ed è uno dei grandi halachisti del nostro tempo. Capì immediatamente quanto fossero serie le questioni in gioco: uomini e donne che pregavano insieme senza una barriera tra di loro, e la complessa questione se le donne potessero o meno indossare un tallit e tefillin. La questione era tutt’altro che semplice. Ma sapeva anche che la halachah è un modo sistematico di trasformare le grandi verità etiche e spirituali in un arazzo di azioni, e che non bisogna mai perdere la visione più ampia in un focus esclusivo sui dettagli. Se gli studenti avessero insistito affinché la donna pregasse altrove, le avrebbero causato un grande imbarazzo. Mai, mai far vergognare qualcuno in pubblico. Quello era l’imperativo trascendente dell’ora. Questo è il segno di un uomo dall’anima grande. Uno dei grandi privilegi della mia vita, è stato quello di essere stato suo allievo per oltre un decennio.

Il motivo per cui racconto questa storia qui, è che è una delle lezioni potenti e inaspettate della nostra parashà di Vayeshev. Giuda, il fratello che aveva proposto di vendere Giuseppe come schiavo (Gen. 37:26), era “sceso” in Canaan dove aveva sposato una donna cananea locale. (Gen. 38:1) La frase “sceso” fu giustamente presa dai Saggi come piena di significato. Proprio come Giuseppe era stato portato in Egitto (Gen. 39:1), così Giuda era stato moralmente e spiritualmente abbattuto. Ecco uno dei figli di Giacobbe che faceva ciò che i patriarchi insistevano per non fare: sposarsi con la popolazione locale. È una storia di triste declino.

Sposa il figlio primogenito, Er, con una donna del posto, Tamar. Un versetto oscuro ci dice che peccò e morì. Giuda poi sposò il suo secondo figlio, Onan, con lei, sotto una forma pre-mosaica di levirato per cui un fratello è tenuto a sposare sua cognata se è rimasta vedova senza figli. Onan, riluttante a generare un figlio che non sarebbe stato considerato suo ma del fratello defunto, praticò una forma di coitus interruptus che ancora oggi porta il suo nome. Per questo morì anche lui. Avendo perso due dei suoi figli, Giuda non volle dare il suo terzo figlio, Shelah, a Tamar in matrimonio. Il risultato fu che fu lasciata come una “vedova vivente”, destinata a unirsi a suo cognato che suo suocero Giuda stava trattenendo dal farlo sposare, ma incapace di risposarsi con nessun altro.

Dopo molti anni, vedendo che suo suocero (ormai anch’egli vedovo) era riluttante a darla in sposa a Sela, decise di intraprendere un’azione audace. Si tolse i vestiti da vedova, si coprì con un velo e si posizionò in un punto in cui era probabile che Giuda la vedesse mentre si dirigeva verso la tosatura delle pecore. Giuda la vide, la prese per prostituta e si impegnò ai suoi servigi. A garanzia del pagamento che le aveva promesso, insistette perché le lasciasse il sigillo, il cordone e il bastone. Giuda tornò puntualmente il giorno successivo con il pagamento, ma la donna non si vedeva da nessuna parte. Chiese alla gente del posto dove si trovasse la prostituta del tempio (il testo a questo punto usa la parola kedeshah, “prostituta di culto”, piuttosto che zonah, aggravando così l’offesa di Giuda), ma nessuno aveva visto una persona simile nella località. Perplesso, Giuda tornò a casa.

Tre mesi dopo seppe che Tamar sua nuora era incinta. Saltò all’unica conclusione che poteva trarre, vale a dire che aveva avuto una relazione fisica con un altro uomo mentre era legata per legge a suo figlio Sela. Aveva commesso adulterio, per il quale la punizione era la morte. Tamar fu portata fuori dalla città per affrontare la sua condanna e Giuda notò immediatamente che teneva in mano il suo bastone e il sigillo. Tamar disse: “Sono incinta della persona a cui appartengono questi oggetti”. Giuda si rese conto di ciò che era accaduto e proclamò: “Lei è più giusta di me” (Gen. 38:26).

Questo momento è un punto di svolta nella storia. Giuda è la prima persona nella Torah ad ammettere esplicitamente di aver sbagliato. Non ce ne rendiamo ancora conto, ma questo sembra essere il momento in cui ha acquisito la profondità di carattere necessaria per diventare il primo vero baal teshuvah. Lo vediamo anni dopo, quando lui – il fratello che ha proposto di vendere Giuseppe come schiavo – diventa l’uomo disposto a trascorrere il resto della sua vita in schiavitù affinché suo fratello Beniamino possa essere libero. (Gen. 44:33)

Ho sostenuto altrove che è da qui che impariamo il principio che un penitente sta più in alto anche di un individuo perfettamente giusto. (Brachot 34b) Giuda il penitente diventa l’antenato dei re d’Israele mentre Giuseppe il Giusto è solo un viceré, mishneh le-melech, secondo al Faraone.

Finora Giuda sembra essere il protagonista, ma il vero eroe della storia era Tamar. Aveva corso un rischio immenso rimanendo incinta. In effetti è stata quasi uccisa per questo. Lo aveva fatto per un nobile motivo: assicurarsi che il nome del suo defunto marito fosse perpetuato. Ma non si preoccupò meno di evitare che Giuda fosse svergognato. Solo lui e lei sapevano cosa era successo. Giuda poteva riconoscere il suo errore senza perdere la faccia. Fu da questo episodio che i Saggi trassero la regola articolata da Rabbi Rabinovitch quella mattina in Svizzera: è meglio rischiare di essere gettati in una fornace ardente, che svergognare qualcun altro in pubblico.

Non è quindi un caso che Tamar, un’eroica donna non ebrea, sia diventata l’antenata di Davide, il più grande re di Israele. Ci sono sorprendenti somiglianze tra Tamar e l’altra donna eroica nella discendenza di Davide, la donna moabita che conosciamo come Rut.

C’è un’antica usanza ebraica durante lo Shabbat e le feste, di coprire le challot o la matzah prima di recitare il Kiddush. La ragione è quella di non far vergognare il pane mentre viene, per così dire, passato in secondo piano in favore del vino. Ci sono alcuni ebrei molto religiosi che, sfortunatamente, fanno di tutto per evitare di vergognarsi di una pagnotta inanimata, ma non hanno scrupoli nel far vergognare i loro compagni ebrei se li considerano meno religiosi di quanto non sono loro. Questo è ciò che accade quando ricordiamo la halachah, ma dimentichiamo il principio morale sottostante ad essa.

Mai far vergognare nessuno. Questo è ciò che Tamar insegnò a Giuda e ciò che un grande rabbino del nostro tempo insegnò a coloro che ebbero il privilegio di essere suoi studenti.

Di Rav Jonathan Sacks z”l

(Foto: ‘Tamar’, scuola di Rembrandt)