di Associazione Italia – Israele di Milano
Gruppo di Lettura con Sara Ferrari: il 16 marzo si parlerà del nuovo libro di Gila Almagor ”Sotto l’albero delle giuggiole”. La grande protagonista del teatro israeliano rivela, ancora una volta, con una felice scrittura, le sue capacità espressive.
Vita Ebraica
Ricette ebraiche: arriva Purim, spazio alla gioia (anche a tavola)
di Carole Salmona
Purim, si sa, è una festa in cui si celebra la salvezza del popolo ebraico dai progetti omicidi di Amman, il consigliere del re Assuero, grazie al coraggio della regina ebrea Ester e di suo zio Mordechai.
Parashat Tetzavè. I rituali sono modelli di comportamento ispirati ad alti valori spirituali
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La grandezza dell’ebraismo è che prende alti ideali e visioni esaltate e li trasforma in modelli di comportamento. L’Halacha implica una serie di routine che, come quelle delle grandi menti creative, riconfigurano il cervello, dando disciplina alle nostre vite e cambiando il modo in cui sentiamo, pensiamo e agiamo.
Emmanuel Levinas, il volto dell’altro a cura di rav Ariel di Porto (27.2.2023)
Ciclo ‘I grandi pensatori’. Emmanuel Levinas, il volto dell’altro a cura di rav Ariel di Porto (27.2.2023)
Le responsabilità del Vaticano. Presentazione del libro di David Kertzer ‘Un Papa in guerra’
Le responsabilità del Vaticano. Presentazione del libro di David Kertzer ‘Un Papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII’ (Garzanti) con Rav Riccardo Di Segni e David I. Kertzer. Modera Ugo Volli.
Itamar Orlev incontra a Milano il suo pubblico
Abbiamo il piacere di incontrare il giovane autore di Canaglia (Giuntina editore), nuova voce del panorama letterario israeliano.
Parashat Terumà. Dio vive nel cuore di chi dona
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Da qui la parola speciale che dà il nome a questa parashà: Terumà. Significa “qualcosa che sollevi” dedicandolo a una causa sacra. Lo sollevi, poi ti solleva. Il modo migliore per scalare le vette spirituali è semplicemente dare in segno di gratitudine per il fatto che ti è stato dato. Dio non abita in una casa di pietra. Vive nel cuore di chi dona.
La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII, raccontata nel libro di David Kertzer: l’evento online di Kesher di domenica 26 febbraio 2023
di Redazione
Domenica 26 febbraio 2023 alle ore 17:00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher si discuterà con lo storico americano David I. Kertzer, del suo ultimo libro, dal titolo Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hilter e Pio XII
Haim Bialik, il poeta nazionale prima che Israele nascesse
di Anna Balestrieri
Come può Ḥaim Naḥman Bialik (1873-1934) essere il poeta nazionale di Israele se è vissuto ed ha composto le sue opere prima che lo stato nascesse? A questa ed altre domande ha dato risposta il professor Cyril Aslanov dell’Université Aix-Marseille nell’incontro Kesher di domenica 19 febbraio 2023.
Yeshayahou Leibowitz. Un pensatore anticonformista? a cura di Davide Nizza (20.2.2023)
IV° Appuntamento del ciclo I Grandi Pensatori Yeshayahou Leibowitz. Un pensatore anticonformista? a cura di Davide Nizza